arces Inviato Aprile 1, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 1, 2010 ciao a tutti!!! volevo spare quali sono i metodi per portare un puledro o un cavallo che non ha mai usato gli speroni ad accettarli senza avere delle difese tipo sgroppare,calciare o simili è una cosa che mi incuriosisce molto.... grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 1, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 1, 2010 Innanzitutto benvenuto/a. Piccola premessa: gli speroni sono uno strumento e come tali vanno saputi usare.Non si mettono perchè è moda o "fa figo". Bisogna valutare se e come usarli...infatti possono causare molti danni,come le difese di cui parli tu. Sicuramente,non vanno adoperati a casaccio:chi monta deve avere già una gamba stabile e sicura,che non sbatacchia da tutte le parti.In questo modo,il tallone entra in azione solo e se serve...altrimenti infastidisce di continuo il cavallo che o perde sensibilità(diventa sordo alla gamba)o attuerà delle difese. vanno presentati al cavallo e usati molto gradatamente,im modo leggero e solo per poco. C'è una discussione infinita sull'uso o meno degli speroni...se proprio si decide di usarli,quantomeno lo si faccia nella maniera più idonea. Niente talloni conficcati o fianchi sanguinanti...un tocco leggero quando serve e poi si smette subito. Ma il cavaliere non deve essere principiante o instabile in sella...sennò sarà solo un disastro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 1, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 1, 2010 giustamente come dici tu io parlavo di un professionista che deve usare gli speroni per la prima volta su un cavallo/puledro come fa a non far avere al cavallo certe reazioni??? ci sono dei metodi per farlo abituare gradualmente all'effetto della rotella dello sperone??? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 Bisogna valutare quale tipo di sperone sia necessario e tenere anche in conto la sensibilità del cavallo:certi hanno una pelle più sottile e delicata e ovviamente dovremo fare più attenzione. Su un puledro,francamente non li userei(non lo farei in generale...):gli speroni dovrebbero essere usati per correggere...se un puledro viene correttamente addestrato all'uso della gamba,non avrà mai bisogno di speroni,tranne se non per colpa del cavaliere. Se tuttavia si è convinti che sia la scelta giusta,prima si poggia molto leggermente(cosa che andrebbe sempre fatta,altrimenti il cavallo perde sensibilità)e alla minima risposta positiva del cavallo,si smette di usare lo sperone e si continua con la solo gamba. Può aiutare,stando a terra,farglieli vedere e annusare e poi poggiarli sul costato,dove agiranno una volta che saremo in sella,in modo da abituarlo e tranquillizzarlo. E' chiaro che se quando montiamo li usiamo male o con violenza,tutto il lavoro sarà vanificato e il cavallo non reagirà certo cantando di gioia...ecco allora che potrebbero verificarsi le difese. Perchè non ci racconti di più?è una semplice curiosità o si tratta di un cavallo che devi addestrare?se si,cosa ti fa propendere per questa soluzione? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 2, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 inizialmente era una semplice cusriusita... invece ora che ho iniziato a lavorare piu seriamente con il mio cavallo(AAS di 6 anni che risponde bene alla gamba ma in certi esercizi siamo pui in difficolta principalmente faccio passeggiate ma anche un po di lavoro in piano) allora mi è stato suggerito da una persona competente che mi aiuterebbero molto nel lavoro e per quanto riguarda il mio assetto non ci sono problemi inizialmente ho provato prima da terra con degli speroni con rotella dolci è come reazione ha contratto i muscoli addominali e "muovere" la pelle come per togliersi le mosche senza calciare o altro... mentre ieri ho provato da in sella e alla prima presione ha calciato come per togliersi le mosche mentre successivamente sembrava solo infastidito.... non ho insistito piu di tanto e ho continuato il lavoro senza.... quindi è per questo che volevo sapere come fare ad abituarlo....come c'è un metodo per abituarlo alla sella o ad altre cose con la doma dolce penso ci sia anche x gli speroni o mi sbaglio??? grazie elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 Il mio consiglio? continua a lavorare senza, non ne hai bisogno.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 2, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 ok va bene non mi servono la mia curiosita rimane..... allora come si fa??? anche se non lo faro... sapro sempre qualcosa in piu che in un futuro magari mi potra servire.... grazie elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 quindi è per questo che volevo sapere come fare ad abituarlo....come c'è un metodo per abituarlo alla sella o ad altre cose con la doma dolce penso ci sia anche x gli speroni o mi sbaglio??? Una precisazione: non esiste una doma dolce,ma una doma etologica,che mette al primo posto il rispetto e il benessere del cavallo,comprendendone la psicologia,i bisogni e il linguaggio,rispettando isuoi tempi. Ma di dolce non c'è nulla,rimane una doma. Per quanto riguarda gli speroni,devi farglieli conoscere come qualiasi altro finimento:abitualo pian piano,facendogli capire che non fanno male.Oggi scalci,domani sarà infastidito,dopodomani sbufferà...alla fine capirà che non sono niente di male(sempre se usati correttamente).L'importante è capire quando si sta stressando troppo e smettere,riprendendo la volta successiva. Questo per quanto riguarda la tua curiosità. Un consiglio che vorrei darti è di valutare con infinita attenzione questa decisione:se il cavallo ha qualche problema con certi esercizi,riduci magari le passeggiate e dedicati al lavoro in piano.prova gli esercizi da terra e nel tondino. I motivi che portano a difficoltà possono essere tanti:asimmetria,dolore,traumi,cattivo addestramento...cerca la causa e poi rimuovi il problema. inizialmente ho provato prima da terra con degli speroni con rotella dolci è come reazione ha contratto i muscoli addominali e "muovere" la pelle come per togliersi le mosche senza calciare o altro... Questo è normalissimo all'inizio.Lo fanno anche i puledri la prima volta che sentono il contatto con la gamba! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 2, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 grazie dei consigli MyLord proverò ancora da terra e vedrò come si comporta.. intanto continuo con gli esercizi in piano senza speroni il problema che ha in certi esercizi(di flessione e ginnastica) sono causati da un cattivo sviluppo della muscolatura... e questa persona che mi ha consigliato di usare gli speroni, lo ha fatto perche mi ha detto che in questo modo il cavallo rispondeva meglio... altri consiglio sull'uso degli speroni (a parte usarli con giudizio e attenzione nel rispetto del cavallo)??? comunque valutero bene se usarli o meno... grazie elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 2, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2010 Una domanda:hai notato se il cavallo manifesta i problemi sempre alla stessa mano? Se,comunque,si tratta di problemi di muscolatura,siano essi generali o riguardanti solo un lato del corpo(=asimmetria),non li risolverai certo con gli speroni. Il suggerimento che mi sento di darti è lavorare appunto sulla muscolatura:questo lo puoi fare alla corda,con le doppie redini(se le sai usare o c'è chi ti può seguire),lo puoi fare benissimo da sella,ma ciò che serve sono buone mani,buone gambe ed esercizi mirati e coerenti,svolti con continuità. riguardo l'uso degli speroni,fare naturalmente attenzione,imparare ad usare la gamba,perchè quando si hanno gli speroni,bisogna saper usare la caviglia,altrimenti inconsapevolmente tocchiamo sepre il cavallo con gli speroni.Invece serve la giusta sensibilità ed esperienza per sapere quando usare la gamba e quando far entrare in azionem lo sperone. Vanno anche posizionati correttamente,altrimenti agiscono sempre e comunque.vanno puliti dopo l'uso per evitare abrasione e fiaccature.Vanno tolti non appena si smonta:il contatto con il terreno può spuntarli,rendendoli taglienti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 3, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 ciao MyLord si ha dei problemi soprattutto al galoppo ad una mano tende sempre a scappare di spalla verso l'esterno.... quello che mi hanno detto non è che gli speroni gli "aggiustano" l'assimetria ma che mi aiuteranno a "comunicargli" meglio i comandi non so se riesco a spiegarmi...... per quanto riguarda la muscolatura è un po asimmetrica infatti sto facendo degli esserci x migliorare la musculatura ed renderla piu elastica.... la mia curiosita continua... se non ti creo troppo disturbo mi potresti spiegare piu concretamente: bisogna saper usare la caviglia,altrimenti inconsapevolmente tocchiamo sepre il cavallo con gli speroni.Invece serve la giusta sensibilità ed esperienza per sapere quando usare la gamba e quando far entrare in azionem lo sperone. Vanno anche posizionati correttamente grazie elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 3, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 Ci mancherebbe,siamo qui per parlare e confrontarci. Dunque,per quanto riguarda l'uso della gamba,devi pensare che tu hai lo sperone allacciato intorno alla caviglia.Però devi farlo entrare in azione quando seve e per poco.quindi devi imparare a ruotare in un cero modo il polpaccio per far sentire lo sperone. Quando non lo devi usare,la gamba continua a svolgere la sua normale funzione,ecco perchè deve essere salda e stabile,altrimenti se balla dappertutto non fa altro che colpire e infastidire a casaccio il cavallo. Affichè questo meccanismo funzioni coorrettamente,lo sperone deve essere ben posizionato,altrimenti agirà comunque,a prescinda che tu lo voglia o no.Ma per questo è meglio che ti spieghi direttamente l'istruttore dal vivo,perchè via forum non si capirebbe granchè su come allacciarlo correttamente. Ritorno alla parte iniziale del post:fai bene a svolgere esercizi idonei,ma ribadisco,gli speroni non solo non sevono per la muscolatura,ma rischiano di rovinare la comunicazione. se il cavallo si abitua agli speroni,non riuscirai a farti sentire con le gambe e dovrai usare gli sempre per farti ascoltare.Un pò come il discorso delle imboccature,più sono severe e più fanno perdere sensibilità,inducendo il cavaliere ignorante a comprarne di ancora più severe. L' obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire a comunicare con il minor numero di aiuti possibili. Quindi,scusa se risulto noiosa,pensaci molto molto bene. Per qualsiasi cosa tu abbia vogli di parlare,non ti fare assolutamente problemi!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 3, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 si ha dei problemi soprattutto al galoppo ad una mano tende sempre a scappare di spalla verso l'esterno.... quello che mi hanno detto non è che gli speroni gli "aggiustano" l'assimetria ma che mi aiuteranno a "comunicargli" meglio i comandi non so se riesco a spiegarmi...... per quanto riguarda la muscolatura è un po asimmetrica infatti sto facendo degli esserci x migliorare la musculatura ed renderla piu elastica.... Ciao Elisa Tutti i cavalli sono asimmetrici, ed è compito nostro cercare di diminuire questo difetto il meno possibile. Non so chi ti abbia detto di utilizzare gli speroni in questo caso, ma non mi vedo molto d'accordo con questa scelta; mi spiego magari con un esempio pratico, per essere più chiara: Anche noi siamo asimmetrici e abbiamo una mano preferita... cosa che si vede benissimo per esempio notando la mano con la quale scriviamo. Mettiamo, per assurdo, che tu sia destra e un tuo professore insista per farti scrivere con la sinistra (che poi è un esempio un po' estremizzato di quello che chiediamo al cavallo: lui in natura userebbe di più una parte della sua muscolatura, e noi cerchiamo di obbligarlo a servirsi della mano opposta, quella che lui non sceglierebbe da solo). Per far questo il docente ti prende il braccio e te lo guida... e ti pungola se non scrivi abbastanza veloce o non in maniera precisa. Tu che fai? Ti irrigidisci, e alla lunga risulta frustrante. Il docente pretende da te qualcosa che tu fisicamente e anche mentalmente, non scordiamolo, non sei ancora pronta e predisposta a fare. Questo è quello che succederebbe al tuo cavallo. Avendo difficoltà ad una mano (il buttarsi su una spalla al galoppo è un classico) e cercando di correggere o diminuire questa cosa con uno sperone non faresti altro che peggiorare la cosa; il cavallo ha già difficoltà a seguire una tua richiesta (non riesce... non è che non vuole), inoltre ha una pressione fisica maggiore data dallo sperone; il cavallo vorrebbe reagire, ma ancora non è pronto fisicamente. Questo provoca frustazione e irrigidimento... e il problema peggiora. Piuttosto suggerirei una soluzione diversa, da fare soprattutto al passo e al trotto inizialmente; flessioni laterali e lavoro su due piste possono aiutare a diminuire il problema e a migliorare l'equilibrio del cavallo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 3, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 ciao ladyd forse mi sono spiegata male: chi mi ha consigliato di usare gli speroni non mi ha detto di usarli al galoppo per correggerlo o punirlo perche scappa di spalla, ma mi ha spiegato gli esercizi da fare al passo e al trotto in flessione e contro flessione e in questi esercizi vedendo che il cavallo rispondeva bene alle due mani al passo (quindi rispondeva e riconosceva bene i comandi) mentre al trotto a una mano sul cerchio faceva solo mezzo giro e poi andava in difesa o "faceva finta" di non riconoscere i comandi, mi ha consigliato gli speroni x dare un comando piu chiaro e deciso. tutto cio dopo averlo montato ed essere sicuro che io non sbagliavo i comandi.... ho ancora una curiosita: se un vallo viene abituato a essere montato con gli speroni poi con solo l'uso delle gambe c'e il rischio che non risponda piu ai comandi ?? ve lo chiedo perche ho visto molti cavalli montati da una persona (professionista) con gli speroni e poi gli stessi cavalli montati da principianti che rispondevano ugualmente senza problemi... grazie elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 3, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 Non credo che un cavallo "faccia finta" di non riconoscere i comandi, piuttosto c'è la possibilità che siamo noi a non essere chiari, oppure effettivamente ancora non è pronto fisicamente a fare un lavoro del genere.. Ma chiaramente queste sono ipotesi, per essere più sicuri bisognerebbe vedere il cavallo di persona o almeno un video ;o) A mio parere gli speroni dovrebbero venire usati solo in caso di un cavallo con un addestramento avanzato, che per progredire ulteriormente ha bisogno di aiuti molto più precisi e raffiniati che solo uno sperone potrebbe dare. Ma questo è solo un mio modesto parere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 3, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 Il rischio che il cavallo diventi sordo alla gamba,usando sempre gli speroni,c'è. Se l'istruttore di cui parli usa gli speroni solo per fare esercizi particolari e molto tecnici,poi quando i principianti chiedono al cavallo manovre più semplici,durante le quali l'istruttore NON usa gli speroni,allora sì che continua a recepire la gamba. Però lavorare per la decontrazione e lo sviluppo simmetrico della muscolatura non è un lavoro di alto livello,ma è la base dell'addestramento.Ecco perchè ti sconsigliamo di usarli. In questo caso c'è il rischio che non senta più la gamba. Il tipo di lavoro che fai adesso,va fatto sempre,anche come riscaldamento...no è lo scopo da raggiungere,ma il fine,il punto di partenza per costruire esercizi sempre più complessi. Arrivati a quie livelli si può decidere se usare o meno gli speroni. Insomma,come voler comporre una lirica senza ancora conoscere l'alfabeto. Hai notato dei miglioramenti da quando fai gli esercizi?Lavori anche da terra? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Aprile 3, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 3, 2010 ciao mylord i miglioramenti ci sono stati sia al galoppo che negli esercizi di flessione.... no no lavoro da terra... hai degli esercizi da consigliare?? ancora una ennesima curiusita: guardando un po sul web ho letto di una persona che quando usa gli speroni per la prima volta su un cavallo e questi inizia a sgroppare o scalciare il cavaliere non smette la presine con gli sperono perche seno il cavallo caspisce che presione= scalciare/sgoppare è vero??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 4, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 4, 2010 Sono ben contenta che i miglioramenti ci siano...certo,non avvengono dall'oggi al domani.Però l'importante è fare le cose per bene,in modo che durino e non siano un risultato monentaneo. Per quel che dici,riguardo l'azione pressione/sgroppare,in parte è vera:se alla minima reazione del cavallo,il cavaliere cessa ogni pressione,il cavallo capesce che basta agitarsi per evitare il fastidio(questo vale in generale,non solo per gli speroni). E' anche vero che il cavaliere deve avere molto delicatezza e sensibilità nel far sentire gli speroni la prima volta,altrimenti se agisce in modo inopportuno è chiaro che le reazioni dell'animale saranno accentuate. Poi,non appena il cavallo rimane calmo e tranquillo con il conatto degli speroni,va subito premiato...all'inizio è probabile che resti sereno per uno o due secondi...non importa,va premiato lo stesso....piano piano il tempo si allungherà. Per gli esercizi da terra,sono gli stessi che fai in sella:flessioni,controflessioni,lavoro in distensione. Hai però l'opportunità di vedere tutto il cavallo e questo agevola. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora