Pelle92 Inviato Marzo 10, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 10, 2010 Salve a tutti,ho trovato questo forum e mi sembra uno dei più informati........... In poche parole vorrei detenere un rettile,per la precisione preferirei un sauro,ma anche un serpente può andare. Vorrei sapere quali sono le specie più "facili" da tenere. Sono un appassionato di rettili in generale e all'università penso proprio che sceglierò la specializzazione in erpetologia però non ho mai avuto esperienze pratiche......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 10, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 10, 2010 Ciao Prima di tutto benvenuto nel forum. Allora, se ti interessa un sauro relativamente facile da allevare, ce il geco leopardino , che è un piccolo sauro appartenente alla famiglia dei Gekkonidi e alla sottofamiglia degli Eublepharinae.(raggiunge i 20-22 cm; 30-32 negli esemplari giant) Terrario: Per un esemplare ti basta un terrario 40x30, le misure aumentano nel caso decidessi di tenere una coppia o un trio ( 2 femmine e un maschio, non devi mai mettere due maschi assieme, ma questo vale per tutti i rettili). All'interno del terrario ci devono essere più tane sia nella zona calda che in quella più fresca... sarà poi il geco a termoregolarsi spostandosi da una all'altra. Riscaldamento e illumniazione : Per quanto riguarda il riscaldamento, io consiglio sempre l'uso di tappetini/cavetti riscaldanti, posti sotto un terzo del terrario. Nel terrario dovrai creare due graduazioni termiche diverse, nel punto caldo ( quello con sotto il tappetino), ci dovranno essere 30-31°, mentre nella parte fredda ( quella senza tappetino), ci dovranno essere 24-25°. e in più in quel punto metterai un contenitore forato con dentro della torba umida .(che servirà al geco per mutare ). Durante le ore notturne la temperatura sarà lasciata scendere a 20-25°C. La fonte di calore, per evitare spiacevoli inconvenienti, sarà collegata a un termostato , settato a 30-31°. Nel terrario non servono lampade, basta che nella stanza entri un filo di luce, solo per far capire al geco il fotoperiodo, se la stanza è buia metti magari una lampadina fuori dal terrario. Integrazione e alimentazione : I leopardini mangiano di tutto senza problemi, dalle tarme della farina ben nutrite ovviamente, ai grilli, alle blatte lateralis-dubia, locuste, kaimani, e camola del miele ( le camole del miele vanno date 1-2 volte al mese massimo, visto che sono mooooolto grasse). Altro fattore importante, è l'integrazione del geco, nel terrario dovrai mettere un contenitore con del calcio PURO (lo compri in farmacia ), e 2 volte a settimana dovrai spolverizzare i vari insetti da pasto con della vitamina D3, che poi offrirai al geco . ( per questo geco non servono lampade UVB, è crepuscolare/notturno ). Non deve mai mancare all'interno del terrario un ciotola con acqua pulita (cambiarla possibilmente tutti i giorni) con i bordi bassi in modo da permettere al geco di bere con facilità. Substrato; Come substrato ti consiglio dello Scottex o dei tappetini in erba sintetica , escludi subito la sabbia che vendono nei negozi di animali, visto che sono solo dannose per il geco( involontariamente ingeriscono la sabbia predando, e ciò causa gravi costipazioni e blocco intestinali, perciò evita ). Se propio vuoi qualcosa di naturale, usa della torba mischiata a fibra di cocco . Questo è un mio geco leopardino ( Sunglow het aptor ) http://img408.imageshack.us/img408/7771/13...77991813891.jpg Altri sauri facili sono le pogone , stasera quando torno dal lavoro ti spiego bene anche su di loro . Poi vabbè, devi vedere te cosa vuoi di preciso, se un sauro o un ofide ![/font] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 10, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 10, 2010 Grazie di tutte le spiegazioni e conoscevo già il geco leopardino e la pogona come rettili da neofiti e sinceramente mi pareva più carina la pogone. Se puoi darmi una spiegazione anche su di loro ti ringrazio moltissimo. Ma una cosa: COme faccio a sapere le varie quantità di "roba" da dare? Cioè quanti grilli,quante camole,quanto calcio e via discorrendo. Poi ho altri dubbi,ma aspetto la decrizione della pogona per i dubbi che ho sulle descrizioni per il geco leopardino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 11, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Ciao Guarda che ti ho mandato un PM, con il link a una scheda che riguarda le pogone ( la scheda è affidabile e precisa nei minimi dettagli , conosco pure chi l'ha scritta, perciò vai tranquillo ). Per quanto riguarda il geco leopardino, dimmi pure quello che non ti è chiaro ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Innanzitutto grazie veramnete infinite per quel Link,una fonte veramente indispensabile per un neofita come me! Rigaurdo al geco leopardino ho alcuni dubbi: Per quanto riguarda il riscaldamento, io consiglio sempre l'uso di tappetini/cavetti riscaldanti, posti sotto un terzo del terrario Per un "terzo del terrario" intendi che la base deve essere divisa in tre parti? Poi dove posso trovcarli i tappetini riscaldanti? essere più tane I gechi leopardini hanno esigenze particolari in fatto a tane? e come le posso fare? dalle tarme della farina ben nutrite ovviamente, ai grilli, alle blatte lateralis-dubia, locuste, kaimani, In quali quantità precisamente devo dargliene? scludi subito la sabbia che vendono nei negozi di animali MA nei rettilari vari non c'è la sabbia come fondo? O_o Ultima cosa...........possono essere inserite piante sintetiche o arrecano danni al geco? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 11, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Innanzitutto grazie veramnete infinite per quel Link,una fonte veramente indispensabile per un neofita come me! Rigaurdo al geco leopardino ho alcuni dubbi: Per quanto riguarda il riscaldamento, io consiglio sempre l'uso di tappetini/cavetti riscaldanti, posti sotto un terzo del terrario Per un "terzo del terrario" intendi che la base deve essere divisa in tre parti? Poi dove posso trovcarli i tappetini riscaldanti? essere più tane I gechi leopardini hanno esigenze particolari in fatto a tane? e come le posso fare? dalle tarme della farina ben nutrite ovviamente, ai grilli, alle blatte lateralis-dubia, locuste, kaimani, In quali quantità precisamente devo dargliene? scludi subito la sabbia che vendono nei negozi di animali MA nei rettilari vari non c'è la sabbia come fondo? O_o Ultima cosa...........possono essere inserite piante sintetiche o arrecano danni al geco? Si, il tappetino deve coprire un terzo o massimo metà terrario, e lasciare l'altra metà libera. I tappetini/cavetti li compri su vari siti online, ti mando qualche sito dove poterli comprare. Per quanto riguarda le tane, basta che abbiano due tane in due diversi punti , una nel punto caldo( dove ce il tappetino), e una tana umida nel punto freddo(la parte senza tappetino), con dentro della torba umida ( va bene anche una vaschetta del gelato, con un foro in mezzo ). Poi ovvio, più tane metti meglio è, ma già due bastano e avanzano secondo me (questo vale se nel terrario ci metti un solo geco, nel caso ci sono 2-3 gechi, ne devi mettere in abbondanza). Come tane puoi benissimo usare dei vasi in plastica , o se vuoi qualcosa di più carino, ti ordini le tane in resina , cioè queste : http://img202.imageshack.us/img202/55/reptilecave.gif Per l'alimentazione : i baby vanno nutriti ogni giorno , finche sono sazi, mentre gli adulti vanno nutriti 3-4 volte a settimana , e pure loro finche sono sazi .( ricorda di spolverare 3 volte a settimana le prede dei baby con della vitamina d3 e lascia sempre disponibile del calcio il polvere nel terrario, e se vuoi essere più sicuro, oltre a lasciare il calcio nel terrario, 2-3 volte a settimana spolvera le prede con il calcio, nei baby l'integrazione è importantissima, mentre con gli adulti basta spolverare 2 volte a settimana le prede con della vitamina d3, e lasciare nel terrario del calcio puro). Le piante finte puoi benissimo metterle nel terrario, pure io le uso e non danno nessun problema ai gechi, magari evita le piante vere, visto che innalzano inutilmente il livello di umidità nel terrario . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Ok grazie delle spiegazioni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 11, 2010 Ultimissima cosa.................. dato che io vivo ancora con i miei genitori (17 anni) vorre sapere quanto si consuma in corrente elettrica,sai mi dispiacerebbe alquanto far arrivare una bolletta di 800 euro XD Ho scritto ua perchè mi sa che hai la cartella messaggi piena...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale92 Inviato Marzo 12, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2010 Ciao Pelle Siamo dello stesso anno ... per un geco solo non farai consumare praticamente nulla in più ai tuoi! E' lo stesso problema che mi ero posta io, e tutt' ora ho 9 gechi leopardini, e devo dire che le bollette sono ancora a norma Se hai altri dubbi o vuoi tenerti una scheda sott' occhio ne puoi trovare una nella sezione schede che ho scritto io e mi pare abbastanza buona! Se hai altro da chiedere fai pure Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 12, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 12, 2010 Grazie Vale,questa è uno dei buoni motivi per convincere i meii a farmene prendere uno almeno XD Comuqnue ora dò un'occhiata alla scheda anche se tendo un pò di più alla Pogona. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale92 Inviato Marzo 12, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2010 Per la pogona i costi aumentano, visto che il terrario sarà più grande e di conseguenza anche il wattaggio delle lampade/tappetini aumenta e quindi anche la spesa. Poi hanno bisogno di lampada UVB e via dicendo. =) Non ho nulla contro le pogone è Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 14, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Grazie Vale,questa è uno dei buoni motivi per convincere i meii a farmene prendere uno almeno XD Comuqnue ora dò un'occhiata alla scheda anche se tendo un pò di più alla Pogona. Allora Pelle92 hai già deciso che rettile prendere ? Comunque bravo, vedo che stai cercando più informazioni possibili prima di prendere il geco/pogona .(moltissimi si prendono un geco/pogona/altro , lo tengono in pessime condizioni, e SOLO DOPO vanno a postare sul forum chiedendo come si tiene il rettile , cosa mangia ecc.....solo dopo averlo preso , mentre te vedo che ti stai informando per bene prima di portartelo a casa ! ) .[/font] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 14, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Come già detto io spero proprio che i rettili divengano il mio alvoro futuro e chiunque ci tenga un minimo si infomrerebbe. Comunque sono molto tendente a una pogona,infatti roa sto sistemando una stanza di casa mia e poi passerò a comprarmi un terrario (o provare a fabbricarmelo da solo). L'unica cosa che può ostacolarmi è dove comprare l'animale dato che molti o meglio dire tutti mi hanno detto di non comprare l'animale in negozio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale92 Inviato Marzo 14, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Hanno ragione a dirti che i negozi sono da evitare. Se ci dici di dove sei possiamo darti una mano a trovare un privato o un allevatore che ne vende Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 14, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Io sono di Prato,Toscana. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Marzo 19, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2010 bhe che tutti i negozi siano da evitare non è affatto vero. ci son negozianti che insieme all'animale consegnano il certificato degli esami delle feci, che vendono animali solo se in salute e che sono in grado di darti tanti consigli utili... fossi in te farei un giro e farei finta di essere interessato senza sapere di cosa si stia parlando, quando il negoziante ti risponde a balle colossalli dici "grazie e arrivederci" se invece denota conoscenza e coscienza vale la pena fermarsi a fare 4 chiacchiere e magari richiedere l'esame delle feci prima di ritirare l'animale.. sono 10€ bene investite! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 19, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 19, 2010 Ma tecnicamente se lo fanno loro l'esame non possono benissimo dartene uno contraffatto epr farti comprare l'animale? Comunque nessuno sa se nella mia zona ci sia qualche allevatore privato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dave86 Inviato Marzo 27, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2010 Se riesci a spostarti in Emilia ci sono diversi "gecari" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora