Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A quanto pare sembra proprio che la cioccolata sia tossica per i cani. Leggete questo articolo:

Se sulle confezioni dei detersivi c'è scritto "tenere fuori dalla portata dei bambini", sulle tavolette di cioccolata, specie quella fondente, dovrebbe comparire a chiare lettere la scritta "tenere fuori dalla portata dei cani". Basta che il proprio amico a 4 zampe trovi in casa un po' di cioccolata, e ne mangi una ventina di grammi, per rischiare gravissime intossicazioni, fino alla morte dell'animale.

L'allarme viene dal sito T**.it, redatto da specialisti tossicologi e operatori di Centri Antiveleni. L'intossicazione da cioccolata, spiegano i tossicologi, è una delle più comuni che si possono verificare negli animali domestici e nei cuccioli. Fortunatamente la maggior parte dei casi si dimostra di scarsa gravità; alcune volte, però, si verificano casi seri con rischio di vita per l'animale. Il pericolo deriva dalla presenza nel cioccolato di composti chimici chiamati metilxantine.

Le metilxantine, tra cui anche la caffeina e la teobromina, sono eccitanti del sistema nervoso e del sistema cardiocircolatorio e provocano tremori, scosse muscolari, convulsioni, aritmie cardiache, crisi di ipertensione arteriosa. L'entità del quadro tossico è direttamente proporzionale alla dose ingerita. A rischio è soprattutto il cioccolato fondente: più è dolce la cioccolata, minore la quantità di metilxantine presenti. Ad esempio il cioccolato al latte contiene circa 140-173 mg di metilxantine per 100 grammi di prodotto mentre quello fondente ne contiene 1198- 1232 mg per 100 grammi.

Sintomi di media gravità compaiono per dosaggi intorno ai 20 mg per chilo di peso dell'animale mentre l'intossicazione è severa per dosaggi intorno ai 40 mg/kg. Quindi, la dose fatale di cioccolata al latte per un piccolo cane come un barboncino e' compresa tra 140 e 280 grammi, mentre quella di cioccolata fondente è tra 14 e 28 grammi. La dose fatale di cioccolata al latte per un cane di media taglia come un segugio è compresa tra 450 e 700 grammi, mentre quella di cioccolata fondente è tra 55-80 grammi.

Un grande cane come il labrador rischia, invece, se ingurgita uno o due chili di cioccolata al latte o 100-200 grammi di cioccolata fondente. Chi ha entrambe le passioni, quella per gli amici a 4 zampe e quella per il "cibo degli Dei", deve insomma stare molto attento a non dimenticare per casa tavolette di cioccolata aperte: il cane mangia di tutto, e le conseguenze possono essere disastrose. Se si sospetta che il proprio animale abbia ingerito della cioccolata, avvertono i tossicologi, bisogna anzitutto cercare di capire la quantità ingerita, poi chiamare il veterinario e sperare che il nostro Fido abbia una fibra resistente.

Inviato

Buono a sapersi! a volte ci lasciamo intenerire e cediamo alle richieste dei nostri cani, sbagliando!

io sapevo delle mandorle...mai dare mandorle ai cani, sono pericolose.

saluti.

Inviato

sapevo anche io che la ciocco era dannosa per i cani..

Inviato
Detto in sintesi è meglio evitare di dare ai cani cibi con zuccheri, sale, intingoli, formaggi grassi, ossa specie se cotte

ok sale e zucchero nemmeno io...intingoli e formaggi buoni (leggi grassi) non se ne parla perchè me li pappo tutti io...

Inviato

alimenti da evitare:

cipolla provoca anemia

cioccolata caffè the contengono torbalina quindi stesso effetto del cioccolato.

tutte cose salate

tutte cose zuccherate

frutta secca

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...