Vai al contenuto

Diamantini Strambi


antani

Recommended Posts

Ciao a tutti. La mia coppia di diamantini ha sempre fatto molte uova non covandole mai. Finalmente, fino a ieri, e ad una settimana dalla deposizione, la femmina le aveva iniziate a covare. Solo che da stamattina non ha più intenzione di entrare nel nido; è normale un periodo di interruzione di più di 3 ore?

Grazie, fatemi sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 105
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ho fatto da poco la speratura delle uova e, a differenza delle precedenti, queste hanno le venuzze che indicano l'embrione. Inoltre è da un'oretta che il maschio sta sul fondo della gabbia come se fosse abbattuto. Cosa posso fare? C'è qualche rimedio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Se ho ben capito, la femmina una settimana fa ha deposto le uova ma solo da ieri le cova? Continua a deporne? Di solito nei diamanti mandarino la cova vera è propria avviene dopo la deposizione del 2-3 uovo (quindi anche la schiusa non sarà contemporanea). La cova dura 13 giorni, in media, e bisogna cominciare a contare quando la femmina cova anche di notte. Quindi, quante uova ha deposto? L'interruzione dovrebbe essere normale, ma se è troppo lunga forse la femmina ha abbandonato la covata.

Per il maschio: che se ne stia sul fondo, abbattuto, non è normale. Se tu potessi, ti consiglierei di portarlo da un veterinario aviare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bardo, grazie per la risposta. Probabilmente mi sono espresso male. La cova è durata quasi una settimana, e si è conclusa oggi con l'abbandono del nido da parte della femmina. Il maschio nei giorni passati ha aiutato la femmina nella cova, ma negli ultimi due giorni la femmina non gliel'ha permesso. Poi oggi, due o tre ore dopo l'abbandono del nido dell femmina, ho fatto la speratura e un uovo mi è caduta sul fondo. A quel punto il maschio ha assunto come un atteggiamento depresso. Tutto qui. La femmina è sempre stata tranquilla, il maschio da poco ha ripreso un atteggiamento normale.

Grazie ancora, fatemi sapere cosa ne pensate. Io credo che la femmina non abbia proprio l'istinto...

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti piò essere che la femmina non abbia un istinto materno. Può darsi anche che la speratura (cioè l'aver toccato le uova, averli disturbati) li abbia inquietati e quindi abbia causato l'abbandono del nido! Mi dispiace comunque!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prevedendo un eventuale disturbo, non ho toccato nulla prima di oggi. La cosa strana è che dopo una settimana di cova ininterrotta la femmina oggi è uscita dal nido senza più rientrarci. Sono passate due o tre ore senza che lei mostrasse intenzione di riprendere. Nei giorni passati è capitato che nelle pause lunghe è stata sostituita dal maschio. Ma stavolta non glielo ha permesso. Dopo le tre ore passate ho visto se erano piene o no, e ho trovato le venuzze. Boh... Mi sa che speranza di progenie questi due non ne hanno... Grazie di tutto, comunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, speriamo nella prossima cova... anche se dici che spesso ha deposto e mai portato a termine, forse la femmina non ha gran istinto.

Link al commento
Condividi su altri siti

I dimantini non sono così schizzinosi con le uova come altri uccelli da gabbia...il toccarle e sperarle non comporta problemi seri...naturalmente bisogna farlo con movimenti lenti e senza par passare molto tempo senza che abbiano di nuovo le uova....questo ammenocchè non siano maggiorati

da quello che hai scritto la femmina era molto nervosa....la prossima volta che ti dovesse capitare devi mettere qualcosa per distrarla un pò...tipo una spiga di panico sul fondo della gabbia o il bagnetto...

tre ore senza covare non comportano problmei, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gente, grazie per i commenti. Vi faccio un riassunto delle ultime settimane.

Dopo aver tolto tutto ho aspettato che passasse Pasqua per rimettere il nido, precisamente una settimana dopo Pasqua. Dopo qualche giorno hanno rifatto nido a uova. La cova è iniziata tra sabato 5 e domenica 6.

Sabato 12 la femmina è uscita ed è rimasta fuori un paio d'ore. Ma non ho toccato nulla. Poi è rientrata e ha continuato la cova. Se i miei calcoli sono giusti le uova dovrebbero schiudersi tra domani e dopodomani; o comunque entro domenica.

Alla luce di questo, e di quello che mi ha scritto Drakkan, credo di aver fatto una stupidaggine, la prima volta, togliendo le uova. Non saprei. Vedremo. Vi faccio sapere, e grazie a tutti.

Un'ultima cosa: ho letto che devono essere loro a decidere quando iniziare a covare, ma è normale che inizino al 4° anno di età?

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm...in realtà al quarto anno sono piuttosto vecchiotti....

anzi... in media vivono 4/5 anni...ma non allarmarti..alcuni dicono di esemplari arrivati a 11 anni!!!!

io personalmente ho solo soggetti nati da me, raramente ne compro...e poi per selezione li tengo un paio d'anni al massimo e li regalo o cedo...

da quando nascono a quando si riproducono fai passare almeno 6 mesi...per andare ottimamente..quindi quando 4 anni sono troppi... :)

da quando depongono il primo uovo ne fanno uno al giorno in media, cominciano a covare dalla deposizione del terzo...dopo 18 giorni dalla deposizione del primo (o 15 dall'inizio della cova) nasce il primo pullettino, che viene alimentato dal secondo giorno...e dopo una trentina di giorni in media sono svezzati!

ok?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao antani, anche io sto aspettando che le uova si schiudano proprio negli stessi tuoi

giorni e nell'attesa intanto tu cerca di disturbarli il meno possibile, cioè non stargli

dietro a guardarli continuamente.........lasciali nella loro intimità e guarda ogni tanto

come vanno le cose senza fare troppo rumore e tienici informati....quante sono le uova?????

ciao ciao!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roger. Le uova sono 5. Li disturbo pochissimo, anche perchè sono quasi sempre all'università. Leggendo le varie discussioni mi sono reso conto di un problema: controllarli sarà difficile, perchè loro vogliono solo il nido a pera chiuso di sopra, dove controllare la salute e l'igiene di eventuali piccoli è un po' un problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

si adorano il nido a pera ma per loro è il peggiore....parlo per esperienza....

bisogna mettere appena la coppia diviene affiatata, uno a cassettina...pian piano impareranno a conoscerlo è allora tutto andrà bene...poi di volta in volta che nascono nel nido a cassettina lo riconoscono sempre prima...

ciao e quoto Roger, disturbali il meno possibile e movimenti cauti e lenti nelle operazioni di routine

Link al commento
Condividi su altri siti

spesso alcuni esemplari sono un pò provati...prova a togliere tutto per una settimana, tienili col divisorio se possibile...solo semi acqua e osso di seppia, poi li rimetti insieme e col nido...un pò di pastone secco per granivori per due giorni, materiale per l'imbottitura e vedrai che andrà tutto alla grande!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gente. Drakkan, come mi hai consigliato ho tolto tutto e li ho separati con un separè. Devo dire che non mi sembrano particolarmente dispiaciuti... Tra qualche giorno comunque li riunisco. Le uova erano quasi tutte piene, addurittura una a due tuorli era in fase di formazione... Peccato. Vedremo che spunta dalla prossima.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh antani...purtroppo le uova a due tuorli sono destinate a non svilupparsi....l'uovo purtroppo quello è e negli uccelli è anche rigido....

lasciali un pò a riposo i tuoi esemplari....senza pastone...poi quando penserai che si sono rimessi in sesto rimetti tutto...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Al momento i due sono letteralmente separati in casa! Tra qualche giorno li riunisco. Quindi tu consigli il pastone secco per granivori? Appena posso vado a cercarlo. Inoltre gli metterò a disposizione il nido esterno, ma mi sa che non gradiranno... Vedremo. Alla prossima.

Link al commento
Condividi su altri siti

se non trovate il pastone secco per granivori non mettete quello giallo! meglio se ne fate uno voi o se non lo mettete proprio!

per quanto riguarda il nido esterno dopo un pò lo accettano...

dopo che lo metti sposta un posatoio vicino l'entrata...così lo ispezioneranno meglio....poi metti qualche filo di impbottitura all'interno che si vede dall'esterno e magari una bella spiga che esce un pò...di solito non resistono.. :bigemo_harabe_net-163:

ciao e facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...