Vai al contenuto

Passaporto E Microcip


Licetta

Recommended Posts

in alquni comuni,si iscrive il cane al usl veterinaria,altri hanno anagrafe canina,perciò dipende di dove sei.

se vai al comune chiedi dell anagrafe canina:

per il microchip si paga una piccola tassa all inizio,ti danno due fogli,uno va al veterinario quando vai ad inserire il microchip,ed uno è tuo.la pratica è veloce.il microchip lo devi far inserire da un veterinario.

al usl veterinaria ,se non sbaglio fanno le pratche loro stessi,ed lo inseriscono,ma non ho esperienze in merito.

per il passaporto non saprei,so che però esistono i libretti sanitari internazionali,io o quelli.con quelli si può andare fuori dall italia..in italia non si capisce bene se esiste il passaporto.

ricordati che in alquni paesi,oltre ad avere le vaccinazioni apposto,ci vuole antirabbia,fatta almeno un mese prima della partenza.

perciò microchip,vaccinazioni in regola,ed libretto sanitario internazionale.

ma hai intezioni di andare all'estero?

Link al commento
Condividi su altri siti

in Italia il passaporto esiste, come per i tutti i paesi della comunita´ europea. A me l´hanno rilasciato presso l´anagrafe canina, pagando circa 15 euro. Il passaporto serve se si visita un paese della comunita´ europea.

Nel passaporto vengono riportati i dati del cane, una fotografia (mi sembra che questa non sia obbligatoria), il tatuaggio oppure il microchip, e la vaccinazione antirabbica. La vaccinazione serve in ogni caso per viaggiare al di fuori dell´Italia, nel caso si viaggi in un paese della comunita´ europea questa va riportata sul passaporto e non semplicemente sul libretto sanitario.

Per paesi come Scandianvia e Regno Unito serve un esame aggiuntivo che richiede circa 6 mesi per avere il risultato. Se si viaggia in aereo, alcune compagnie richiedono un certificato di buona salute e anche questo puo´essere riportato sul passaporto in una pagina apposita.

Quando si chiede il passaporto bisogna presentarsi con il cane in quanto devono controllare il tatuaggio oppure il microchip. Se il cane ha gia´ la vaccinazione antirabbica sul libretto sanitario, questa viene riportata sul passaporto. Le successive verranno messe direttamente sul passaporto, da un veterinario autorizzato.

buon viaggio!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh io sempre viaggiato solo con il libretto sanitario internazionale che corisponde alla medesima cosa,anche perchè cè un pò di confusione sul passaporto,io non so dove vivi tu,ma qui non ne poi cosi automatico...

Link al commento
Condividi su altri siti

io il passaporto l'ho fatto in Liguria tre anni fa e l'ho usato per tutti i miei viaggi all'estero. in aereo il controllo e' inevitabile, in macchina solo alla frontiera con la Svizzera c'e' la possibilita' di essere fermati.

http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino...rto_animali.htm (qui dice che serve il microchip ma va bene anche per i cani che hanno solo il tatuaggio)

per viaggiare all'interno dell'Italia non credo sia necessario. il libretto sanitario internazionale non l'ho mai sentito, io ho il libretto sanitario normale che mi ha dato il veterinario ma per uscire dall'Italia (verso un altro paese della Comunita' Europea) non basta.

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente funziona il contrario, il passaporto serve per viaggiare nei paesi della Comunita' Europea. Quindi ad esempio serve per andare in Francia, Spagna e Germania. Per la Svizzera forse non e' necessario visto che non fa parte della Comunita' Europea, ma in teoria servirebbe poi per rientrare in Italia.

riporto dal link della Polizia di Stato:

"Il Regolamento CE n. 998/2003 (e successiva modifica del 30 marzo 2004) dell’Unione europea stabilisce infatti che cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell'Unione europea devono avere un passaporto. Il documento identificativo, rilasciato dalle Asl, è obbligatorio dal 1° ottobre 2004."

Link al commento
Condividi su altri siti

io in germania ci vado con il libretto sanitario internazionale,quello normale non dovrebbe esistere più,uno lo fatto li,gli altri 2 uno a verona è altro in sicilia,comunque non ne da molto che esiste perciò non dubito che non ne avete sentito parlare.comunque ripeto che ce confusione.

provate a leggere cosa ce scritto su libretto sanitario,se ce scritto internazionale potete circolare fuori dall italia liberamente se no vi tocchera fare il passaporto..

non parlo per sentito dire,ma per esperienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

non parlo per sentito dire,ma per esperienza.

nel senso che sei andata all'estero, ti hanno fermato per un controllo e ti hanno detto che andava bene?

quello a cui ti riferisci forse e' il classico libretto delle vaccinazioni, sul quale c'e' scritto "Certicato Internazionale di Vaccinazione per Cani e Gatti - International Vaccination Certificate for Dogs and Cats" e che di solito ha la sponsorizzazione di qualche ditta farmaceutica. se non e' questo il caso, hai dei riferimenti precisi al documento a cui ti riferisci?

questo libretto per uscire dall'Italia verso un paese della Comunita' Europea non basta. e non lo dico io, anche se posso dire di aver usato il passaporto in piu' di una occasione, ma la legge. che poi uno non venga fermato oppure chi ti controlla non conosca a sua volta la legge, questo e' un altro discorso. come dicevo, se si viaggia in aereo il controllo e' intevitabile e anche i siti delle compagnie aeree riportano l'obbligo del passaporto nei loro regolamenti.

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, io di solito viaggio molto, sia in italia che all'estero, quindi farei che fare il passaporto che è valido anche come documento per l'italia.

Ma sapete quanto ci vuole per il microcip?

Tra qualche minuto vado in comune a sentire cosa devo fare per la mia toffèe, e vi farò sapere cosa bisogna fare ad Ostia.

Sabato mattina alle 10 ho la visita gratuita dal veterinario, e chiedo anche a lui.

Devo assolutamente metterle il microcip prima del 18 maggio, in quanto devo andare con il mio compagno in sicilia, in aereo, e magari da qualche altra parte prima di quella data...

Vi aggiorno !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora : tutto fatto !!!

La mia nuova veterinaria (che è una bomba, altrochè quella pazza criminale di prima!!!) le ha messo il microcip sabato mattina scorso.

Mamma che siringona...un'ansia....

Ero più impaurita io di Toffèe, che neanche ha pianto... le ha fatto un pò male, si dimenava un pò, ma non ha pianto...tata...!!

Sono andata quindi al servizio veterinario dell'asl di competenza, portandola con me (dovevano leggere il microcip) e tutti i documenti miei e suoi...

Ed ecco fatto!!

Ora devo aspettare un paio di mesi per avere il tutto in originale; per ora ho il foglio provvisorio, che però vale a tutti gli effetti!!

Se volessi il passaporto dovrei solo prenotare un appuntamento con l'ufficio, pagare un bollettino e via...tutto fatto...

Meno male!!

Il 18 maggio allora toffèe mia bella si vola in sicilia!!!!!!!

Il suo primo volo......

Con le 5 ore di treno ce la siamo cavata egregiamente...speriamo anche con decollo ed atterraggio!!

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

( dal sito www.animalipersieritrovati.org)

Innanzitutto va detto che dal 1991 è stata istituita a livello nazionale l'Anagrafe Canina da cui deriva l'obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare e quindi registrare il possesso di un cane presso l'Anagrafe Canina del proprio COMUNE DI RESIDENZA.

L'iscrizione, gratuita nel nostro paese, comporta l'assegnazione di un codice di lettere e cifre tatuato nell'orecchio o all'interno della coscia destra.

Da alcuni anni si è passati ad un nuovo sistema di identificazione elettronica: il microchip. La nuova legge è però stata applicata solo gradualmente e solo in alcune regioni italiane (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Veneto). Altre regioni stanno gradualmente provvedendo a rendere effettiva la legge ma di fatto questo significa che in alcune regioni si continua ancora a tatuare i cani invece di passare alla nuova procedura di identificazione. Resta problematica anche l'attuale situazione di 10 o 12 anni di archivi cartacei dell'Anagrafe Canina che alcuni Comuni non hanno ancora digitalizzato e trasmesso alla banca dati regionale.

Il microchip, che in gergo tecnico è un transponder, è una minuscola capsulina che può avere forme diverse ma che ha sempre un "ingombro" minimo: pochissimi millimetri di lunghezza e di diametro.

Il microchip è

realizzato in materiale che non provoca nessuna forma di rigetto o fastidio

che viene iniettato sottocute, in poche frazioni di secondo, nella regione retroauricolare sinistra

Il microchip emette un brevissimo segnale solo se "attivato" da un apposito lettore (in dotazione ai Servizi Veterinari delle ASL, ai veterinari liberi professionisti, alla Polizia Municipale e, naturalmente, agli accalappiacani). Sullo schermo di questo lettore appare una serie di 15 numeri, un codice unico al mondo che identifica:

con le prime TRE cifre il paese in cui all'animale è stato iniettato il microchip o il produttore del microchip

gli ultimi 12 numeri identificano l'animale

Praticamente è come aver messo una "targa" al proprio animale.

Vantaggi & Svantaggi

Le case farmaceutiche produttrici di microchip sono sicuramente le prime a beneficiare della nuova legge ma bisogna considerare che:

l'applicazione del tatuaggio poteva essere dolorosa e pertanto spesso non veniva applicato ai cani anziani per i rischi connessi ad una eventuale anestesia

il tatuaggio col tempo poteva sbiadire (e quindi era necessario tatuare nuovamente l'animale)

il tatuaggio era applicato in parti difficilmente controllabili (interno coscia destra... Quante volte avete provato a controllare se, nonostante il pelo fitto e gli anni passati, il tatuaggio del vostro Fido era ancora leggibile?)

la codifica del tatuaggio e la sua registrazione variavano di regione in regione

Così si è ritenuto doveroso passare ad un sistema di identificazione elettronica univoco e per legge DEVONO essere microchippati TUTTI i cani residenti nelle regioni italiane dove si usa questo sistema di identificazione. Indifferentemente che si usi il microchip o il tatuaggio TUTTI i cani DEVONO comunque essere registrati all'Anagrafe Canina (che è l'unico organo deputato per legge a registrare e gestire i dati) del luogo di residenza, entro 30 giorni dalla nascita o da quando se ne viene in possesso. Anche l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) ora usa il microchip (e solo microchip ufficiali cioè quelli forniti dai Comuni o dalle ASL) come unica identificazione per i cani iscritti ai Libri Genealogici.

Unica eccezione fanno i cani contrassegnati con un tatuaggio ancora perfettamente leggibile. Possono rimanere senza microchip fintanto che il tatuaggio non presenta primi segni di illeggibilità.

A seconda della regione è inoltre possibile far mettere il microchip al cane anche se il tatuaggio risulta ancora leggibile. Ovvio che chi vuol veramente bene al suo cane lo fa microchippare anche se ha il tatuaggio leggibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...