Vai al contenuto

Cani Volpe Che Vivono 40 Anni?


Cathbad

Recommended Posts

Mentre facevo una ricerca su internet mi sono ritrovato a leggere un articolo molto interessante che appare su piu di un sito di cultura genetica e underground alla fine ho trovato una versione più completa qui http://www.fantascienza.net/leonardo/le/neoamici.html

Più informazioni qui http://www.utsc.utoronto.ca/~tlsweb/instru...B32_popular.pdf

qesto http://reactor-core.org/taming-foxes.html e questo http://8e.devbio.com/article.php?ch=23&id=223

Vorrei fare chiarezza : è veramente realtà? :bigemo_harabe_net-122: o fantasia ?:bigemo_harabe_net-172:

Nell indice c' è scritto "Intervista immaginaria su come sono stati realizzati i neocani."???????? a chè pro???

Sull' intervista dice che ne hanno venduti molti di varie taglie e colori , in Nuova Zelanda? , da chi?

Sarò forse inpazzito , di morph e ibridi strani ne ho visti ma questo proprio non mi spiego se è reale o no.

Link al commento
Condividi su altri siti

da quel che ho capito...è solo una racconto immaginario e di fantascienza su dove potrebbe arrivare l ingegneria genetica, e per ora spero rimanga solo immaginazione, son contraria a questi esseri creati in laboratorio solo per le nostre esigenze...non so non lo trovo giusto

Link al commento
Condividi su altri siti

Il primo link mi sembra un racconto immaginario, ma gli altri parlano di un esperimento durato 40 anni (e non animali vissuti 40 anni) con lo scopo di addomesticare la volpe: questo, seppur da biasimare, può accadere, come appunto sembra accaduto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non capisco a che senso ha raccontare queste cose se sono false , comunque su internet , ma anche su riviste tipo focus ,di assurdità ne ho viste (ad esempio negozi che dicono di vendere pogone a 2 teste e pipistrelli vampiri) ma questo "racconto" si struttura appoggiandosi a cose vere: per primo il Blue Gene che esiste veramente e viene usato proprio per calcolare le dinamiche molecolari, poi di fatto la Nuova Zelanda è sempre stata la più progressista sui diritti verso le altre specie e poi fà riferimenti addirittura alla ditta che li dovrebbe produrre.

Dopo che hanno incrociato l' uomo col cavallo non mi stupisce più niente della genetica ,a certe cose sono contrario anchio anche se credo chè l' uomo ha la funzione di plasmare ciò che lo circonda da quando esite , dipende certo dal fine che si pone e non è vero che il fine giustifica i mezzi ma per me lo spreco di embrioni non equivale a sopprimere delle future vite.

Link al commento
Condividi su altri siti

il discorso sull utilizzo degli embrioni prodotti in laboratorio e molto delicato,e investe la sensibilità personale e i valori religiosi ed etici delle persone......x cui credo che non si possa fare un discorso generalizzato e valido x tutti ma si possa solo esprimere una propria opinione personale.

io ritengo che la produzione di embrioni ,che si tratti di embrioni animali o umani dovrebbe essere limitata allo stretto indispensabile x evitare congelamenti poi inutilizzati......un embrione non è TECNICAMENTE vita ,in quanto solo un insieme di cellule,ma è POTENZIALMENTE vita....e non mi sembra giusto creare una "potenziale vita" x poi lasciarla li inutilizzata.....diverso il discorso sullo studio medico degli embrioni....trovo che sia un assurdita non poter fare una diagnosi sulle patologie dell embrione e impiantare comunque embrioni che svilupperanno malattie ,solo perche ormai ci sono e vanno utilizzati a tutti i costi........specialmente nel settore umano il desiderio di avere un figlio ,non giustifica il fatto che poi si sia costretti a tenere un figlio affetto da malattie genetiche ,perche gli embrioni vanno impiantati tutti!

nel campo animale poi lo studio sugli embrioni è giustificabile solo nell ottica di un miglioramento delle condizioni di vita dell animale stesso ....che senso ha creare cani che vivono fino a 40 anni se poi non sappiamo in CHE CONDIZIONI vivrebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto per quanto riguarda il discorso etico e morale , è stato sintetizzato in poche parole ed è perfetto.

nel campo animale poi lo studio sugli embrioni è giustificabile solo nell ottica di un miglioramento delle condizioni di vita dell animale stesso ....che senso ha creare cani che vivono fino a 40 anni se poi non sappiamo in CHE CONDIZIONI vivrebbero?

Se per condizioni intendi la salute dell'animale a tarda età da questa intervista "immaginaria" dice infatti che non subirano vecchiaia ; anche se nessun oggetto di silicio sà simulare a perfezione il caso (il disorso degli aminoacidi), pare che il Blue Gene sia quello che ci riesce meglio però.

Se invece intendi che , con una vita cosi lunga , potrebbero essere abbandonati , allora ti devo dare assolutamente ragione.

E' problema comune ai pappagalli ad esempio ,ne ho sentite di storie : uno l' hanno lasciato dal mio veterinario e non l' hanno più preso , addirittura vicino a pomezia in un parco naturale stà crescendo una piccola fauna di ara , certo non capisco perchè non venderli dato che valgono tanto.

Abbandonarli poi potrebbe comportare un danno ecologico in caso li rendessero fertili , una spece piu forte prende il posto di quella più debole come è successo per molti animali dalle zanzare all' uomo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche vivere 40 anni alla catena o in canile non ne vita---------

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto per quanto riguarda il discorso etico e morale , è stato sintetizzato in poche parole ed è perfetto.

nel campo animale poi lo studio sugli embrioni è giustificabile solo nell ottica di un miglioramento delle condizioni di vita dell animale stesso ....che senso ha creare cani che vivono fino a 40 anni se poi non sappiamo in CHE CONDIZIONI vivrebbero?

Se per condizioni intendi la salute dell'animale a tarda età da questa intervista "immaginaria" dice infatti che non subirano vecchiaia ; anche se nessun oggetto di silicio sà simulare a perfezione il caso (il disorso degli aminoacidi), pare che il Blue Gene sia quello che ci riesce meglio però.

Se invece intendi che , con una vita cosi lunga , potrebbero essere abbandonati , allora ti devo dare assolutamente ragione.

E' problema comune ai pappagalli ad esempio ,ne ho sentite di storie : uno l' hanno lasciato dal mio veterinario e non l' hanno più preso , addirittura vicino a pomezia in un parco naturale stà crescendo una piccola fauna di ara , certo non capisco perchè non venderli dato che valgono tanto.

Abbandonarli poi potrebbe comportare un danno ecologico in caso li rendessero fertili , una spece piu forte prende il posto di quella più debole come è successo per molti animali dalle zanzare all' uomo stesso.

sai francesco ...se vogliamo fantasticare possiamo immaginare molte cose ...ma purtroppo qui il discorso si allarga......al di la della salute ,che è abbastanza impensabile allo stadio delle conoscenze mediche attuali pensare a una vecchiaia totalmente esente da malattie(e se qualche cellula "impazzisce"e se ne perde il controllo?)e quindi si va veramente nel campo delle fantasie rosee......ma ci vorrebbe in parallelo l'evoluzione di una cultura dove l'animale non viene considerato una RES (cosa) ,ma viene riconosciuto come essere avente dei diritti ,che vanno otre al diritto attualmente stabilito a condurre una vita decente......

ci scontreremmo contro una cultura che mette avanti ai bisogni affettivi e di salute del cane ,le vacanze ,la macchina nuova,etc etc......non andrebbe cambiato solo l'approccio medico,ma l'approccio di una società nei confronti del mondo animale....fintantoche si continuerà a pensare all'animale come a un qualcosa è tua PROPRIETA e che pertanto puoi gestire come ti pare piu opportuno,anche disfartene quando diventa un problema,credo che un ipotesi del genere possa rimanere una pura utopia......

ti ringrazio comunque di aver postato questa bella discussione,che ci da lo spunto x parlare dei ns amici in termini piu complessi e "profondi"

dona

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso far altro che quotare il tuo discorso , dopo aver visto come trattano i cani nei canili (mi auguro che in futuro i cani abbandonati vengano tenuti in riserve naturali) , dopo aver visto come li trattano per ottenere le loro pellicce (vi sconsiglio di vederlo http://www.furisdead.com/feat/ChineseFurFarms/) ..........

Poi non sono solo i cosidetti animali domestici o quelli che si affezzionano molto (come pappagalli ripeto) ma soprattutto i rettili , li ho visti trattare senza nessun criterio persino dai negozianti figuriamoci chi li compra.

Questi sono animali che di solito vanno a persone che hanno l' unico obbiettivo di fare scena : quanti ne avete visti di imbec... che si mettono il pitone al collo e ci vanno in giro ? oppure , quanta gente compra iguane (che non valgono piu niente) per mettelrle in terrari microscopici ? ec..

Bisognerebbe denuciali tutti alla forestale ma poi il risultato è lo stesso gli animali muoiono (non si sà mai a chi darli) e i veterinari si ritrovano a provare le cure più disperate.

Personalmente , se mai farò il mio allevamento , non affiderò mai animali ai negozianti o a persone con cui non ho parlato .

Comunque le spece che ho sono tutte piuttosto costose , quindi destinati a una clientela di appassionati , un giacinto da 10000 euro , cani cinesi dal ciuffo , gatti maine coon , morph di rettili costosissimi di certo non vanno a persone sprovvedute (non sono gli animali che ho è solo un esempio!!!).

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...