Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Una piccola curiosità: In Italia sono presenti tre specie di tartaruga terrestre (Testudo marginata, Testudo graeca e Testudo hermanni) e una di tartaruga acquatica (Emys orbicularis)?

Ce ne sono altre? E qual è, tra le specie terrestri, quella più minacciata?

Inviato

Secondo la checklist della fauna italiana (2003) sono presenti 5 famiglie, 9 generi e 12 specie (compresi però anche i cheloni marini).

Nelle specie terrestri, fra i Testudinidae sono segnalate le specie che hai citato tu, mentre è presente anche il genere Mauremys, famiglia Batarugidae, con due specie

Tartarughe d'acqua dolce: nella famiglia Emydae (3 specie), ormai è ritenuta una specie acclimatata anche Trachemys scripta elegans.

Per ora (e per fortuna) non è acclimatata invece Chelydra serpentina, la tartaruga azzannatrice, di cui erano stati ritrovati alcuni esemplari in provincia di Modena o Reggio Emilia.

Inviato
Per ora (e per fortuna) non è acclimatata invece Chelydra serpentina, la tartaruga azzannatrice, di cui erano stati ritrovati alcuni esemplari in provincia di Modena o Reggio Emilia.

Avevo sentito parlare di questa tartaruga, e anche di molte leggende metropolitane su di essa. Ho letto che in cattivita', se iperalimentata, puo' raggiungere anche i 35 kg di peso!

Brividi...

Inviato
io ho una tartarughina d'acqua e voreei come si chiama

Dovrebbe essere una Pseudemys Scripta Scripta.

Certo che le puoi dedicare una vasca, anzi secondo me non aspetta altro, considera però che sporca tantissimo, quindi ci vuole una manutenzione dell'acquario costante e fatta bene, e poi devi dedicare uno spazio terrestre e l'altro acquatico, non ha esigenze particolari quindi tutto si semplifica.

Luigi

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...