Vai al contenuto

Moria Di Guppy Nel Mio Acquario


sabry72

Recommended Posts

da un paio di giorni ho riscontrato una moria di guppy nel mio acquario....prima 3 femmine e successivamente 2 maschi ...prima iniziano con un nuoto dall'alto verso il basso a scatti e una respirazione veloce...poi piano piano iniziano a non mangiare e muoiono...ho provato a chiedere nel negozio dove li abbiamo comprati ma non sanno dirmi di cosa si tratta...qualcuno mi puo' aiutare....grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il ph è basso per i guppy..dovrebbe essere a 7,5-8....cmq cerca di alzarlo un po....poi che pesci hai??!!

Riscontri segni particolari nei pesci come macchie, puntini, o pancia gonfia, o magrissimi?!?!

Perchè i movimenti sono normali..anche i miei pesci gli prende di fare cosi!!!!

Inoltre ti consiglio un sostanziale cambio d'acqua..almeno il 50%.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cos'è il pH?

Il pH da' indicazione se l'acqua è acida , neutra o basica.

Valori acidi sono tutti quelli inferiori a 7.

Valore neutro è pH = 7

Valori alcalini sono tutti quelli superiori a 7.

I pesci d'acqua dolce normalmente vivono in acqua piú o meno acida ( valore di pH inferiore a 7 ) , escluse alcune specie che preferiscono valori neutri o leggermente alcalini.

Puó presentarsi l'occasione di dover acidificare l'acquario. Sono sostanze acide tutte quelle in grado di rilasciare ioni H+ ( non è proprio cosi' , ma agli effetti pratici è meglio supporre che sia cosi'). Quindi per acidificare un acquario si possono usare acidi inorganici acido cloridrico, acido fosforico , ecc) ed acidi organici ( acidi umici, acidi fulvici,ecc).

Gli acidi inorganici sono molto piú forti ed impongono estrema precauzione nell'uso.

Gli acidi organici sono piú deboli e piú facilmente utilizzabili ( la torba rilascia acidi organici).

Particolare attenzione va fatta sul valore del KH.

Per KH elevati od in presenza di ghiaietto che rilascia carbonati non riusciremo mai ad acidificare l'acqua , se non per poche ore , poi tutto ritorna come prima. Conviene prima abbassare il KH e/o togliere il ghiaietto ( sostituire con quarzo) e poi cominciare ad acidificare.

L'acqua RO agli effetti pratici non ha effetti acidificanti , anche se con pH inferiore a 7. La CO² acidifica , fa bene alle piante , ma è un prodotto di rifiuto per tutti gli organismi animali per cui non si puó utilizzare oltre certi livelli .

OK?!?! :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

più che OK!!!! :lol::lol:

grazie,davvero interessante!!!!ma perchè si è scelto proprio 7 come neutro?

inoltre,visto che sei così dotto su questo argomento mi spieghi la storia dei nitrati-nitriti?non trovo niente di specifico su questo argomento(cosa sono,come anscono,che effetti causano....).

grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma perchè si è scelto proprio 7 come neutro?

Non saprei....

mi spieghi la storia dei nitrati-nitriti?

In poche parole nell'acqua ci sono in un primo momento i nitriti che sono dei veleni per i pesci..questi devono essere a zero altrimenti i pesci muoiono.

Facendo maturare il filtro(20-30 giorni), che consiste nell'assediamento dei batteri in esso e quindi nell'acqua....questi prendono i nitriti e li distruggono trasformandoli in nitrati che sono sopportabili dai pesci....ma se in un numero elevato si "ritrasformano" in nitriti..quindi in questo caso dovrebbero essere aggiunti dei batteri artificialmente(capsule).

OK?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

assieme hai guppy abbiamo i neon che nuotano tranquilli e felici per ora(ed e' strano perche loro sono i piu sensibili dicono)...comunque abbiamo alzato il ph a 7 ...pian pianino lo alziamo ancora un po'comunque non hanno altri segni evidenti di malattie da batteri pero' stamattina ne abbiamo trovati altri 2 morti...ora vediamo come procede...speriamo bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

azz,altri 2,quanti ne rimangono?

In poche parole nell'acqua ci sono in un primo momento i nitriti che sono dei veleni per i pesci..questi devono essere a zero altrimenti i pesci muoiono.

Facendo maturare il filtro(20-30 giorni), che consiste nell'assediamento dei batteri in esso e quindi nell'acqua....questi prendono i nitriti e li distruggono trasformandoli in nitrati che sono sopportabili dai pesci....

ma i nitrati e i nitriti sono veleni di che genere?organico o inorganico?e sono presenti in qualunque acqua o ad esempio acqua ad osmosi ne è assente?

grazie per le info^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le sostanze organiche e azotate vengono, attraverso processi talvolta anche complicati, trasformate grazie a vari microrganismi (primi fa tutti i batteri) in nitriti e nitrati. Questa trasformazione però non avviene di colpo, ma per gradi, ed il primo traguardo è la trasformazione di sostanze organiche in ammoniaca, che a sua volta viene trasformata in nitriti e successivamente in nitrati. L'ammoniaca d'altra parte, si forma nell'acquario soltanto quando il valore pH è superiore a 8; altrimenti con un pH inferiore, si forma ammonio, una sostanza molto meno pericolosa, per non dire quasi innocua per i nostri pesci.

Con appositi misuratori, si può controllare la presenza di ammonio, nitriti e nitrati nell'acqua e verificare così lo svolgimento perfetto del cosiddetto "ciclo dell'azoto"; cioè la trasformazione delle sostanze organiche in ammonio, nitriti e infine in nitrati.

Attenzione: la presenza di molti nitriti indica che il filtro non ce la fa e che stiamo inquinando l'acqua con sostanze pericolose. La presenza invece di molti nitrati è una conseguenza inevitabile di un'acqua che non è stata cambiata a lungo tempo . Infatti, i nitriti in acquario sono da considerare un prodotto "finale" della catena di decomposizione. Questo prodotto non può essere del tutto eliminato o assimilato dalle piante e da altri organismi viventi nell'acqua dell'acquario, a meno che non si installi in aggiunta al consueto filtro biologico (che lavora soltanto in presenza di ossigeno) un particolare sistema di filtraggio che funziona solamente senza ossigeno e può così trasformare anche nitrati.

OK?!?! :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infezione da Trematodi

Sintomi: respirazione affannata, occhi vitrei, branchie infiammate. Il pesce si gratta contro le rocce

Cause: Infezione dovuta a parassiti vermiformi di ridotte dimensione.

Cura: vai dal negoziante e vedi che ti da!!!!

Sinceramente solo questo è ciò che si avvicina a ciò che mi dici tu....cmq sarà qualcosa nell'acqua..ma sicuro che i nitriti sono a zero?!?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...