mik Inviato Luglio 25, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2006 Ciao! dei miei amici hanno un problema col loro cagnetto ed io non so proprio cosa consigliargli...così chiedo a voi! Ricky, un maltese di circa due anni, è stato comprato da questa coppia di amici da cucciolo, anche se con un po' di difficoltà (e tanta pazienza da parte dei miei amici!!!) ha imparato a fare i suoi bisognini fuori casa. Cinque mesi fa però una grande novità ha stravolto la tranquilla monotonia di sempre: è nato un bimbo (bellissimo!!!!!) ricky l'ha presa bene, non mostra gelosia esagerata o altro,... bè pensandoci forse non l'ha presa poi così bene visto che da allora non riescono più a lasciarlo da solo in casa perche dissemina pipì e cacca ovunque! Sono disperati, sono arrivati al punto di legarlo in modo che sporchi in un raggio limitato... ma ovviamente non è una soluzione al problema! Cosa potete suggerire??? grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Luglio 25, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2006 Io ho sentito parlare di un problema chiamato"defecazione impropria" ma non saprei bene dirti di cosa si tratti.......sicuramente è legato ad uno stato d'ansia.......ma sinceramente non so dirti come si risolva ne esattamente quali siano le situazioni da cui scaturisca......... Probabilmente andrebbe consultato un comportamentista....... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sheba Inviato Luglio 25, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2006 La gelosia non e umana pero Ricky si e reso conto di non essere piu il no uno ed anche di non ricevere piu le solita attenzioni. O fa semplicemente dei dispetti oppure si tratta di insicurezza del suo ruolo nel branco (in casa) che si traduce in ansia. Per risolvere questo tipo di problema dovete ricominciare con l'addestramento dal inizio. Commandi semplici etc.. e poi premiarlo quando fa fuori e ignorarlo completamente quando fa i bisogni in casa. Pulire sempre quando il cane non vede. Comunque l'aiuto di un esperto e da prendere in considerazione ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Luglio 26, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 26, 2006 ignorarlo completamente quando fa i bisogni in casa. Pulire sempre quando il cane non vede. Come mai Sheeba? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Luglio 26, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 26, 2006 Sabry presumo perchè sgridarlo,dirgli qualcosa o farsi vedere vuol dire dare attenzione al cane e il suo scopo è proprio attirare attenzione! Posso fare una domanda...Mik ma il cane non da nessunissimo altro segnale di cambiamento?Cioè i bosogni in casa sono l'"unico"comportamento diverso? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Luglio 26, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 26, 2006 Vale presumevo fosse questa la risposta ma non ero certa! Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Luglio 27, 2006 Autore Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 Posso fare una domanda...Mik ma il cane non da nessunissimo altro segnale di cambiamento?Cioè i bosogni in casa sono l'"unico"comportamento diverso? Si, è l'unica cosa che fa di diverso, per il resto non è cambiato per niente. In realtà anche il comportamento dei "genitori", nel limite del possibile, non è cambiato nei suoi confronti dopo la nascita del bimbo. Hanno sempre cercato di dargli molte attenzioni e non hanno modificato le sue abitudini, tipo dormire sul lettone con loro, le passeggiate, le coccole... etc. x sheb.a: il non pulire davanti a lui e fargli tanti complimenti quando la fa fuori sono consigli che gli ho già dato ma non sembra che abbiano buoni risultati... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piripiu Inviato Luglio 27, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 scusa ma non mi è chiara una cosa, il cane sporca in casa solo ed esclusivamente quando viene lasiato da solo?per caso piange anche quando loro escono?hanno avuto modo di controllare questa cosa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Luglio 27, 2006 Autore Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 si, il cane sporca in casa ESCLUSIVAMENTE quando viene lasciato in casa da solo... anche per pochi minuti (ad es. il tempo di portare da basso la spazzatura) se piange o meno non lo so, glielo chiederò Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Luglio 27, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 Ma tu che conosci il cane e i suoi padroni come definiresti il loro rapporto? A prescindere dalla nascita del bambino secondo te il cane è iperatrtacatto a loro?Le gerarchie sono ben definite? Forse sarò esagerata ma il leggere"dorme nel lettone con loro" mi ha fatto pensare che a monte ci fosse già un rapporto impostato non nel migliore dei modi.... Cmq io gli consiglierei un comportamentista.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piripiu Inviato Luglio 27, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 ti ho fatto quella domanda xkè potrebbe essere sì per tanti motivi, ma magari a causa della nascita del pupo lui ha inziato a soffrire di ansia da separazione e allora sarebbe consigliabile1comportamentista.in genere associano uno o più comportamenti.....se al limite nn sanno risponderti dì ai tuoi amici di piazzare una videocamera e riprendere il cagnetto per vedere cosa fa in loro assenza....è utile anche vedere come si comporta appena loro escono, se guarda la porta, se si agita.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Luglio 27, 2006 Autore Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 sicuramente è un pochetto viziato, ma non esageratamente. E' molto socievole, simpatico ed ubbidiente, credo che le gerarchie siano ben fissate, anche se dorme nel lettone... Non mi sembra iperattaccato ai suoi padroni, considera che a volte quando escono, per evitare di trovare ricordini, lo lasciano dai suoceri e lui ci sta senza problemi. per il comportamentista... bè a parte l'impegno economico e di tempo, sarebbe un problema anche perchè so che il più vicino si trova a Milano, non è lontanissimo ma per dueu ragazzi con un bimbo piccolo non sarebbe sicuramente facile, comunque proporrò anche questo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piripiu Inviato Luglio 27, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2006 certo ma il problema dell'ansia da separazione si pone quandoil cane è da solo, non quando sta in compagnia, per cui il fatto suoceri non c'entra! capisco l'impegno, ma io in 2 sedute dal comportamentista ho risolto!inoltre ci sono alcuni che ti vengono anche in casa! se vogliono risolvere il problema....devono sacrificarsi un pochino....altrimenti sopportano così! ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Luglio 28, 2006 Autore Segnala Share Inviato Luglio 28, 2006 certo ma il problema dell'ansia da separazione si pone quandoil cane è da solo, non quando sta in compagnia, per cui il fatto suoceri non c'entra! veramente non avevo risposto a te sul problema dell'ansia da separazione quando ho scritto dei suoceri, ma era inerente all'iperattaccamento ai padroni capisco l'impegno, ma io in 2 sedute dal comportamentista ho risolto!inoltre ci sono alcuni che ti vengono anche in casa! se vogliono risolvere il problema....devono sacrificarsi un pochino....altrimenti sopportano così! ;-) so che hai ragione, anche io la penso così... proverò a parlargliene! Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Luglio 28, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 28, 2006 Credo che in questa circostanza l'unica possibilità sia rivolgersi a un comportamentista, altrimenti a un veterinario in gamba....credo che anche il ricorrere ad un addestratore sia più meno "inutile", in quanto è chiaro che si tratta di un vero e proprio problema comportamentale, non è che all'improvviso si è dimenticato che vanno fatti fuori i bisognini... Una persona esperta capisce da cosa possa dipendere il suo comportamento, ma lo può fare solo con l'ausilio di domande che scavano nell'infanzia del paziente, nel suo rapporto con il branco, la famiglia e a proposito della sua apertura a novità di diversa portata...a prima vista può sembrare un problema legato ad ansia da separazione, ma è altrettanto probabile che si tratti di qualcosa di differente, che va curata con una adeguata terapia comportamentale e magari dei farmaci...legarlo alla catena non migliorerà la situazione, anzi, l'effetto sarà sicuramente il contrario...esistono numerosissimi problemi del comportamento anche fra i cani e fra questi molti hanno come sintomi anche il fare i bisognini in casa, senza chi se ne intende si può facilmente sbagliare ad interpretare la cosa e di conseguenza a mettere in atto una "terapia" inappropiata... non lasciamoci convincere dal fatto che la testa del cane sia troppo semplice per nascondere dei problemi psicologici, certi problemi possono facilmente aggravarsi se si commettono passi falsi (ovviamente non volontariamente)...io farei così sia se fosse il mio cane sia se fosse mio figlio, non esiterei na rivolgermi ad un'esperto, anche se dovesse comportare una spesa, qualche telefonata in più o un giorno di viaggio...facci sapere, secondo me è l'unica soluzione..... fai le coccole al piccolino e iniziate a levargli la catena... 1 baci8.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Luglio 28, 2006 Segnala Share Inviato Luglio 28, 2006 Quoto Aaka! Sottovalutare il problema o cercare di risolvero con metodi "fai da te" potrebbe aggravarlo......Parlare con una persona esperta è di sicuro la cosa migliore! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Agosto 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Agosto 1, 2006 avete sicuramente ragione! proverò a parlargli e convincerli Grazie! ah tranquille per la "catena" non è che abitualmente lo legano .... lo hanno solo fatto in casi estremi... anche a loro non piace sta cosa, sanno che non si risolve nulla così! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora