chevybo@s Inviato Giugno 15, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2006 Qual è, secondo voi, l'ordine di intelligenza degli animali sotto elencati(messi in ordine sparso), calcolando come tipo animali selvatici, non a contatto con l'uomo ?? Avendo lavorato a contatto con tanti di questi volevo vedere se il risultato combacia con quello che penso (il mio lo metterò alla fine ) 1 cane (canidi in generale) 2 gatto (piccoli felidi) 3 tigre (grandi felidi) 4 procione (procionidi in generale) 5 orso (ursidi) 6 delfino 7 primati antropomorfi 8 primati 9 furetto (mustelidi in generale) 10 genette (viverridi in generale) 11 iguana (sauri in generale) 12 pitone (ofidi in generale) 13 topi (roditori in generale) 14 pecore (erbivori in generale) 15 pesci 16 ara (psittacidi in generale) 17 poiana (falconiformi in generale) 18 cornacchia (corvidi in generale) 19 passero (uccelli in generale) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aquilotta Inviato Giugno 17, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2006 Non è giusto Simone... noi non abbiamo l'esperienza che hai tu!!! Io potrei solo basarmi sul sentito dire, sui documentari... non vale!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nerys Inviato Giugno 18, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 18, 2006 emm...em... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Giugno 18, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 18, 2006 Cosa intendi per intelligenza???Intelligenza più simile a quella dell'uomo?? Se parliamo semplicemente di intelligenza in generale credo che non si possa fare una classifica!Ma se parliamo di intelligenza simile a quella umana magari si! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Giugno 19, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 diciamo che stiamo parlando di animali mai venuti a contatto con l'uomo quindi parliamo di un intelligenza che l'animale ha sviluppato in base all'ambiente e alle sue conformazioni fisiche ragionando sui comportamenti naturali di ogni specie esempio un animale che ha il dono della prensilità è sicuramente avvantaggiato rispetto ad altri oppure animali che hanno delle tecniche di caccia sono un gradino più su di chi si trova il cibo sotto il naso e deve solo abbassare la testa per mangiare ...... e cosi via.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Giugno 19, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 No ho capito il discorso sulle tecniche di caccia....quindi secondo te in generale i carnivori sono evolutivamente più in alto degli erbivori?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Giugno 19, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 sicuramente si......ma è normale.... un conto è un animale che ha dovuto sviluppare delle vere e proprie tecniche singolarmente o in gruppo, che sta attento agli agguati tenendosi controvento , gattonando nell'erba alta per non essere visti o saltando dall'alto degli alberi sfruttando il fattore sorpresa e un conto è un animale che non ha problemi per la ricerca di cibo trovandolo senza problemi e come unica difesa ha la velocità di fuggire o l'imponenza per non essere disturbato Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Giugno 19, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 Ma ci sono animali carnivori che non hanno sviluppato presocchè nessuna strategia vedi il coccodrillo o altri animali che stanno semplicemente fermi in attesa come la lince o altri grandi felini!Direi che anche questi animali si affidano puramente alla loro potenza fisica! Il mobbing o lo stotting sono comportamenti difensivi di alcuni erbivori e richiedono sicuramente una maggior complessità comportamentale! Inoltre ci sono molti erbivori altamente selittivi come per esempio un capriolo che vanno quasi "in battuta" per cercare determinati germoglitti,determinate piante.... Secondo me dire che gli erbivori non hanno problemi nella ricerca di cibo è un pò semplicistico...forse giusto i ruminanti che ingurgitano qualsiasi cosa non ce l'hanno....ma in ogni caso a prescindere dall'alimentazione hanno anche altre dinamiche comportamentali! Secondo me guardare solo il metodo d'alimentazione è riduttivo...bisognerebbe guardare anche le strategie riproduttive,i vari metodi di comunicazione,di difesa,di interazione coi cospecifici e le altre specie! E non mi sembra affatto una cosa semplice! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 19, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 Secondo me guardare solo il metodo d'alimentazione è riduttivo...bisognerebbe guardare anche le strategie riproduttive,i vari metodi di comunicazione,di difesa,di interazione coi cospecifici e le altre specie! E non mi sembra affatto una cosa semplice! nei documentari ho sentito spesso dire che l'uomo non avrebbe evoluto in questo modo la sua intelligenza se non avesse iniziato a mangiar carne e quindi a cacciare, però trovo anche io che solo l'alimentazione sia un paramentro riduttivo...se per intelligenza si intende l'adattarsi agli innumerevoli cambiamenti dell'ambiente in cui si vive allora si dovrebbe vedere quali animali sono riusciti a riprodursi e adattarsi meglio, però così anche all'interno della stessa specie ci sono discrepanze, che so, ci sono pappagalli come i cacatua sanguinea, che in Austrialia si sono moltiplicati a dismisura, aprofittando dell'arrivo dell'uomo, e altre che sono sull'orlo dell'estinzione per lo stesso motivo...insomma non è una cosa così facile...e tralaltro i pappagalli non cacciano (tranne uno se non sbaglio, di cui non ricordo il nome...) eppure sono considerati tra gli animali più intelligenti, assieme a scimmie e delfini Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Giugno 19, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 Bhe sinceramente la teoria caccia-evoluzione Homo sapiens mi sembra un pò strana...L'uomo di neandertal era già un cacciatore,molto più carnivoro dell'homo sapiens,cosi come altre scimmie antropomorfe...gli scimpanzè per lo più si nutrono di vegetali ma a volte cacciano e le battute sono molto comnplesse! E poi l'intelligenza è cmq qualcosa di molto relativo....un Leone avrà anche tecniche di caccia sviluppate ma se gli togli le prede non ha grandi capacità di andattamento.... Quindi direi che la strategia alimentare è davvero solo un piccolo tassello nell'etologia di un animale.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 19, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2006 è quello che dicono nei documentari...era Quark? Non mi ricordo, ne ho visti talmente tanti...essendo l'uomo svantaggiato rispetto agli altri predatori, ha aguzzato l'ingegno, anche le scimmie sono, credo, molto più forti e agili di un uomo...ripeto che sono daccordo con te con il fatto che l'alimentazione non è certo l'unico parametro per valutare l'intelligenza animale Vedo che nell'elenco ci sono anche i cani, ma esistono cani che vivono senza contatti con l'uomo? i gatti, ok, loro vivono tranquillamente anche senza di noi, ma cani? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Giugno 20, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 20, 2006 ma infatti la caccia ,come l'alimentazione era un esempio lo stotting per esempio è un risultato di una cosa pensata infatti molti piccoli erbivori sono stati stimolati di più a pensare proprio perchè predati di più per quanto riguarda i caprioli che vanno in battuta è perchè cercano un determinato cibo è come un koala che si nutre di eucaliptus lo metti su una quercia schifato scende e cambia albero ma non per intelligenza ma perchè sulla quercia non sapeva che fare poveraccio (per quel comportamento non serve intelligenza ) i coccodrilli non sono stati volutamente inseriti poveracci perchè secondo me sono l'ultimo scalino ai miei due per esempio sono affezionato ma ti posso dire che una scarpa è più intelligente e comunque non li avrei inseriti sotto i carnivori ma a parte come sono a parte i sauri (anche se in verità nella lista ho dimenticato le tartarughe con un intelligenza di tutto rispetto e i suini anche loro molto molto in alto per quanto riguarda i cani perchè dici che non esistono senza contatto con l'uomo ?? hai mai sentito parlare di cani selvatici ?? o il dingo ti dice qualcosa?? comunque non pensavo a tutte queste cose a me se mi dicono per esempio "secondo te è più intelligente un canguro o una scimmia o è più intelligente un coniglio o un topo" mi viene spontaneo rispondere ....... ci sono animali che anche se non si hanno avuti il loro modo di fare o di vivere ci dice molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 20, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2006 hai ragione, non avevo pensato ai dingo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Giugno 20, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2006 Cmq di cani rinselvatichiti ce ne sono parecchi anche Itralia,credo soprattutto al sud!Infatti spesso e volentieri quando si accusa il lupo di aver ucciso capi di bestiame in realtà dietro ci sono cani rinselvatichiti...Ma questa era un'altra discussione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora