cecilia Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 la mia coniglia ha quasi un anno e dove vado io, deve andare anche lei, insomma è sempre appiccicata e non riesco a staccarmela mai di dosso! quando resta da sola fa degli strani versi e appena mi vede smette di colpo! perchè si comporta in questo modo? avrà paura a stare da sola? grazie in anticipo delle risposte!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Daniz Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2006 la mia coniglia ha quasi un anno e dove vado io, deve andare anche lei, insomma è sempre appiccicata e non riesco a staccarmela mai di dosso! quando resta da sola fa degli strani versi e appena mi vede smette di colpo! perchè si comporta in questo modo? avrà paura a stare da sola? grazie in anticipo delle risposte!! Semplicemente è una coniglietta particolarmente affettuosa, che probabilmente soffre anche un po' la solitudine e vede in te un'ottima compagna di giochi, da cui cercare compagnia. A mio giudizio, meglio un coniglio particolarmente affettuoso, che un coniglio troppo schivo e aggressivo. Ad ogni modo, hai mai pensato a prendere un altro coniglietto in modo tale che la tua coniglia, visto il carattere, abbia sempre compagnia anche quando tu sei impegnata e non puoi dargliela? Sarebbe una buona soluzione: avrebbe infatti un altro compagno di giochi e per giunta della stessa specie (l'intesa è assicurata!). Ovviamente semre che tu abbia la possibilità di prendere in casa un altro animale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Guest terry-lacapretta Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2006 Può darsi che l'hai ricoperta di troppe attenzioni e si è affezzionata a te a tal punto che non vuole più stare da sola. E' successo anche a me con la mia capretta. Quando è arrivata era selvaticissima e non si faceva avvicinare, ma dopo 2 giorni interi trascorsi con lei, non mi lascia un minuto, mi segue come un cagnolino e, quando vado via si rifiuta di mangiare e "piange". Alle volte la devo portare nel giardino superiore(abbiamo due giardini, uno è un noccioleto abbandonato pieno di rovi, erbacce, edera, dove pascola la capretta di giorno, e l'altro è un piccolo prato inglese, dove vivono i nostri 2 conigli), dove lei si mette a giocare con le coniglie e, quando è stanca si sdraia sul tappetttino davanti alla porta. Questo è successo perchè l'ho viziata troppo, ma ha un musetto adorabile!!! Il mio consiglio pertanto è o di trovarle un animaletto-amico(molto d'accordo vanno le cavie) o diminuire l'attenzione gradualmente oppure subire la "coniglietta-sanguisuga". =0))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia Inviato Maggio 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 3, 2006 secondo voi, è più adatta una cavia o un altro coniglio per far compagnia alla mia Bea? io ho una gabbia 80x45 penso ke non vada bene per ospitare un altro animaletto, giusto? ciao francesca! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Daniz Inviato Maggio 4, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 secondo voi, è più adatta una cavia o un altro coniglio per far compagnia alla mia Bea? io ho una gabbia 80x45 penso ke non vada bene per ospitare un altro animaletto, giusto? ciao francesca! Un animale della stessa specie, essendo i conigli animali di gruppo e non solitari, è sempre meglio. Inoltre se è di sesso opposto è ancora meglio. Ovviamente bisognerà provvedere alla sterilizzazione di entrambi i soggetti però. Con la cavia c'è meno intesa rispetto a un altro coniglio, però vanno comunque d'accordo. L'unica cosa è che la cavia può trasmettere al coniglio una malattia, di cui però non mi ricordo il nome e da cui la cavia è immune, ma di cui può essere comunque portatrice attaccandola al coniglio. Se però la cavia è sana, tale problema non sussiste. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia Inviato Maggio 4, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 grazie mille per le informazioni, ma essendo fuori quasi tutta la giornata non ci sarebbe la possibilità di liberare anche un altro animale, giusto? la mia la libero(se ci riesco) di mattino e poi di pomeriggio fino alla sera per circa 2 ore, è abbastanza secondo voi? ciao cecilia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sassa Inviato Maggio 4, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2006 puff...... penso di si............ anche se non posso darti 1 consiglio certo visto che i miei erano se,pre liberi tranne di notte...................... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Guest terry-lacapretta Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Un animale della stessa specie, essendo i conigli animali di gruppo e non solitari, è sempre meglio. Inoltre se è di sesso opposto è ancora meglio. Ovviamente bisognerà provvedere alla sterilizzazione di entrambi i soggetti però. Con la cavia c'è meno intesa rispetto a un altro coniglio, però vanno comunque d'accordo. L'unica cosa è che la cavia può trasmettere al coniglio una malattia, di cui però non mi ricordo il nome e da cui la cavia è immune, ma di cui può essere comunque portatrice attaccandola al coniglio. Se però la cavia è sana, tale problema non sussiste. Non obbligatoriamente. I conigli sono molto socievoli e vanno d'accordissimo con le cavie. Anzi, credo sia la decisione migliore, in quanto, prendendo una femmina, non bisognerà sterilizzare nessuna delle due. Inoltre, prendendo la cavietta giovane, la coniglia le farà anche da mamma e, quando sentirà il bisogno di procreare, si sentirà più tranquilla, prendondosi cura della "figlioletta". La mia coniglia era talmente presa dalla cavietta, che, quando la portavo fuori sul prato, la coniglia le stava sempre intorno e la leccava, annusava, si strappava il pelo e glielo portava, come per proteggerla dal freddo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora