Vai al contenuto

American Pit Bull


gianluca&maya

Recommended Posts

Un giorno durante il diciannovesimo secolo, in Inghilterra, l'Irlanda, e Scozia si è iniziato a sperimentare una serie di incroci tra i Bulldog e con i Terrier, per cercare un cane che ha combinato il gameness del terrier con la forza e l'atletica del Bulldog. Il risultato fu un cane che ha incorporato tutte le virtù attribuite ai grandi guerrieri: la forza, il coraggio indomabile e la gentilezza con l'uomo amato. Gli immigranti hanno portato queste cani mix tra bulldog e terrier agli Stati Uniti e da li ai giorni nostri…

Ora nei secoli la storia del pit bull è stata delineata da due(tre in verità se si conta AKC per AM’Staff) associazioni nate in differenti date che hanno redatto due standard differenti con la diffenziazione del fenotipi.

- United Kennel Club(UKC) 1889

- American Dog Breeder Association (ADBA)1909

- American Kennel Club (AKC) 1935

Prendendo spunto dall’articolo di Valeria Rossi che delineava i principali tratti che differenziano l’Am’Staff, dall’American Pit Bull Terrier UKC e l’American Pit Bull ADBA vorrei analizzare più profondamente la differenza tra : UKC e ADBA due registri che nascono l’uno dall’altro per differenziare un cane da lavoro da quello che era ormai un cane che andava verso le esposizioni.

Se paragoniamo nelle varie fasi gli standard possiamo notare diverse differenze:

Testa – Mentre l’ADBA che nasce come gladiatore richiede una testa a cuneo vista da sopra e di lato per dare una maggiore penetrazione in presa(come detto l’ADBA nel 900 ha redatto lo standard come gladiatore ideale) l’UKC parla di un testa a mattore piatta e importante nelle sue dimensioni.

Spalle –Per l’ADBA la spalla è molto importate un petto ampio è si importante per un cane di forza ma se eccessivamente largo il petto rischia di appesantire eccessivamente il cane facendolo perdere in agilità.

Torace- questo è un altro punto fondamentale nella differenza tra i due standard, infatti mentre l’ADBA lo vuole profondo e stretto l’UKC è si profondo ma meno stretto.. come recita ampio ma non troppo. Questo perché il torace stretto e profondo lavora come un mantice che permette un volume d’aria in ingresso maggiore rispetto il torace ampio che essendo più tubolare ha certamente meno capacità di espandersi.

Posteriore- Anche questa è una cosa che differenza le due tipologie, l’ADBA predilige anche lunghe, ben discese e aperte in modo da scaricare la massima potenza a terra nei momenti di scatto. UKC predilige si arti discese nel posteriore per mantenere la funzionalità ma in modo molto minore e anche la muscolature è più pesante. Quindi a livello morfologico l’ADBA sarà caratterizzato da un posteriore più levrettato rispetto un UKC.

Muscolatura- Il cane ADBA essendo un cane molto scattante e potente presenta in maggioranza una muscolatura lunga, che permette rapide contrazioni e slanci in potenza, mentre i soggetti UKC presenteranno masse muscolari anche più importanti ma caratterizzate da fibre corte più adatte a sforzi prolungati.

Ossatura- I cani UKC presentano strutture ossee molto più potenti e grosse che danno “fisicità” al cane ma certamente non apprezzate in ADBA in quanto l’appesantiscono.

Carattere- Certamente questo è una differenziazione da prendere con tutti i difetti della generalizzazione in quanto si potranno incontrare soggetti che sfuggiranno a questa descrizione.

L’ADBA ha un carattere più marcato rispetto l’UKC nei confronti degli altri cani, questo perché cmq l’ADBA è un cane da lavoro e l’aspetto caratteriale è stato sempre molto curato mentre l’UKC essendo un soggetto più legato alle esposizioni il carattere è stato leggermente smussato.

Questo è lontano dal significare che gli ADBA sono fuori controllo e mordono ogni cosa e l’UKC è un santo, solo che l’ADBA avra tempi di reazione più brevi rispetto l’UKC.

Rispetto a l’uomo entrambi le selezioni sono state miratead ottenere sempre soggetti in equilibrio e profondamente rispettosi dell’uomo al quale non si contrappongono. Da questa dote il fatto che il pitbull non è un buon cane da manica.

Taglia- I soggetti ADBA anche se lo standard non recità dei veri limiti sono più leggeri rispetto gli UKC questo perché un soggetto troppo pesante perderebbe l’ottimale rapporto Peso/Potenza+agilità.

I soggetti ADBA per le mie esperienze personali son cani che vanno dai 14 kg ai 24 kg, in america particolari linee usate specificamente per il traino sono più pesanti ma gli amanti dello standard di conformazione non amano soggetti così pesanti.

L’UKC come recita lo standar arriva a 27 ma ammette soggetti più grossi che mantenganodovute proporzioni. Infatti oggi molti maschi stanno tra 20 e 33 kg

Ore mi sembra doveroso spiegare visto che in ADBA si è parlato di cane da lavoro che oggi (2006) per questi cani come lavoro di intendono diverse discipline del tutto legali:

- discipline dove si richiedono ai cani alte prestazioni fisiche

- ove si richiede anche un’alta determinazione al raggiungimento dello scopo (Games)

discipline come il tiro del peso, dove il cane tira un carrello lungo un binario guidato e vengono caricati pesi via via superiori. Una prova di forza vera e propria ma che va fatta con attrezzature adeguate(pettorine da traino che nn infastidiscano le articolazioni e distribuiscano bene il peso)e un adeguato allenamento del cane.

Prove di presa dove i soggetti saltando vanno in presa e rimangono in presa sul salsicciotto.

Iron dog disciplina che prevede trattidi corsa, nuoto e salto… diciamo il corrispettivo dell’iron man umano.

Agility

Ma anche discipline molto nobili(almeno per me) dove il cane oltre esere amico dell’uomo gli viene in contro con il suo amore e il suo aiuto:

Protezione civile nella ricerca scomparsi, cani che grazie alla gameses e alle doti fisiche hanno resistenze in campo lunghissime.

Pet terapy dove l’amore di questi soggetti per l’uomo aiutano le persona malate, depresse e con vari problemi a recuperare la loro serenità.

Dunque l’American Pit Bull sia UKC che ADBA non è un cane per tutti, è un cane forte dal temperamento marcato con i cani ma estremamente docile con l’uomo. Proprio questa dualità lo rende a suo modo speciale ma anche da controllora al fine di evitare spiacevoli zuffe tra cani con le conseguenze che spesso sono a svantaggio dei soli cani purtroppo.

Le traduzioni degli standard sono tratti da: http://web.tiscali.it/powerhouse_113/APBT%...20standard-.htm

http://www.breedpitbull.it/Lo%20Standard%20.html

American Pit Bull ADBA

L' ADBA non detta uno standard vero e proprio ma fornisce indicazioni su come dovrebbe essere il cane da combattimento ideale(lo studio è di inizio 900). Le indicazioni fornite dall' A.D.B.A. possono essere riassunte per semplicità in uno "standard"

Aspetto generale

Di lato il Pit Bull deve essere quadrato, cioè presentare uguale lunghezza dalla spalla all'anca e dalla spalla a terra.

Testa

La conformazione generale del cranio può essere variabile; a forma di cuneo vista dall'alto e di lato, rotonda vista frontalmente. Deve avere una dimensione pari ai due terzi della larghezza delle spalle se visto frontalmente. Deve passare uguale distanza fra le estremità della testa e lo stop e tra lo stop e la punta del naso. La mandibola deve essere ben sviluppata e la chiusura dei denti a forbice.

Orecchie

Le orecchie, tagliate o non tagliate, devono essere ben alte sul capo, senza pieghe e portate dritte

Occhi

L'occhio deve essere tondo, attento, posizionato nella parte bassa del cranio. E' ammessa qualsiasi colorazione

Naso

Il naso deve presentare un dorso ben sviluppato, con narici ben larghe; il colore non ha importanza

Collo

Il collo deve essere potente, ben muscoloso fino alla base del cranio

Spalle

Le spalle devono essere leggermente più ampie della gabbia toracica all'altezza dell'ottava costola.

Spalle troppo strette non sostengono una adeguata muscolatura per un cane che deve essere agile e forte; spalle troppo ampie tuttavia appesantiscono troppo l'animale durante le sue azioni rendendolo più lento e quindi più attaccabile

Dorso

Il dorso deve essere corto e forte

Torace

Il torace, profondo e ben molleggiato, è stretto: la sua efficienza è tanto maggiore quanto maggiore è la sua capacità di contrarsi ed espandersi

Coda

La coda è spesso alla base, a punta in fondo e lunga fino al garretto. E ' portata abbastanza bassa

Anteriore

L'anteriore è pesante, solido e forte.

Posteriore

Il posteriore presenta l'anca lunga, inclinata e larga per garantire maggior potenza nella spinta

Gomiti

Piatti e forti, i gomiti, danno grande elasticità ai movimenti

Omero

L'omero deve risultare il più possibile parallelo alla colonna vertebrale

Zampe

Le zampe sono piccole e alte sulle falangi

Pelle

La pelle è spessa, senza pieghe e ben aderente su tutto il corpo tranne che sul collo e sul torace

Mantello

Corto, compatto, ruvido e spesso, il mantello è ammesso di qualsiasi colorazione

American Pit Bull UKC

Aspetto generale

L'american Pit Bull terrier deve dare un’impressione globale di forza e compattezza. E’ un cane ben costruito e muscoloso, compatto e di aspetto fiero e coraggioso. Molto attento a tutto ciò che lo circonda

Testa

La testa deve essere di lunghezza media, a forma di mattone, con cranio piatto e ampio alle orecchie. Le guance devono essere prominenti e senza rughe

Muso

Il muso, che con il cranio compone la testa, deve essere ampia e profondo, con mascelle ben pronunciate e molto forti. I denti dell’arcata superiore devono avere una perfetta chiusura a forbice sui denti dell’arcata inferiore

Orecchie

Le orecchie possono essere tagliate o meno, ma è fondamentale che siano ben alte sulla testa e non devono presentare pieghe

Occhi

Gli occhi devono essere rotondi, limpidi, ben lontani tra loro e situati nella parte bassa del cranio.E’ ammessa qualsiasi colorazione

Naso

Il naso deve presentare narici larghe e ben dilatate. E’ ammesso di qualsiasi colore. La canna nasale deve essere di media lunghezza

Collo

Il collo deve essere molto muscoloso, leggermente arcuato e pieno di pieghe; molto pronunciato dalle spalle alla testa

Spalle

Le spalle devono essere forti e muscolose con le scapole larghe e discendenti

Dorso

Il dorso deve presentarsi corto e forte, leggermente discendente sul groppone, leggermente arcuato ai lombi, che devono essere appena piegati

Torace

Il torace deve essere profondo, ampio ma non troppo, con costole ampie e evidenti

Costole

Le costole devono avere un aspetto ben evidente; devono essere serrate e le posteriori devono mostrare una maggiore ampiezza

Zampe

Le zampe sono grandi, con ossa rotonde; i pastorali sono dritti e verticali, abbastanza forti. I piedi sono di media misura. L’andatura è leggera e molleggiata, esprime potenza e nello stesso tempo agilità. Mai goffo o trascinato nel passo

Coscia

La coscia è lunga, con muscoli ben sviluppati e il garretto dritto e basso.

Coda

La coda è medio-corta rispetto alla taglia; è portata bassa e si assottiglia verso la parte terminale. Non è mai trascinata. La coda mozza non è accettata

Mantello

Il mantello si presenta compatto, corto, lucido e ruvido al tatto. Il colore non è importante; Qualsiasi mantello è ammesso; solo i cani con una superficie bianca che superi l’80% non sono molto apprezzati

Taglia

Preferibilmente dai 14 ai 23 kg. per le femmine e dai 16 ai 27 kg. per i maschi.Cani di taglia superiore non sono accettati solo nel caso che siano troppo alti sulle zampe,troppo tozzi o comunque non adeguatamente proporzionati

Sia il Pit Bull ADBA che quello UKC possono avere il tartufo di qualsiasi colore ,e si differenziano in "black nose"(tartufo nero),"red nose"(tartufo rosso-marrone),"blue nose"(tartufo grigio-blu),il blue nose a detta di alcuni giudici americani A.D.B.A è sangue staffordshire, che L'A.D.B.A accetta previa segnalazione con l'asterisco nei suoi pedigree.

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo chiederti una cosa

un pit di 45 kili e 60 cm al garese che cose?

quanto deve essere alto un ukc e un adba

so che esistono linee di sangue diverse

ci sono adba magri che assomigliano a iene,tutte testa15 chili....50 al garese.....

per me un pit deve essere ben proporzionato corpo testa compatto non troppo alto magro ma muscoloso

agile

tu che linea ai,e cose adb o ukc?

quale preferisci

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...