
Sonnyna89
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Sonnyna89
-
grazie davvero anche se devo ringraziare Sonny più di tutti perchè mi ha cambiato davvero... avevo montato altri cavalli prima di lui logicamente,e certo, avevo avuto le mie difficoltà, ma non avevo mai passato ore a piangere prima di montare lui! mi ha davvero fatto scattare quella "molla", quel voler mettermi in gioco, sempre nel rispetto dell animale ovviamente.. sono anche decisamente felice di montarlo con un imboccatura leggera, cosa che , a detta di esperti (tali o presunti tali ) sarebbe stato praticamente impossibile vedendo quel cavallo , considerato pazzo.. i primi mesi ricordo che appena lo mettevo al paddock accostavano le macchine per guardarlo.. lì sembrava decisamente fuori di testa, ma (e di questo ringrazierò sempre la mia istruttrice che me lo fece capire) aveva un carattere talmente buono che sentivo che era solo questione di fiducia reciproca.. sono orgogliosa infatti, adesso, di poter tranquillamente andare a lavorare nei prati dietro il maneggio , se il campo è pieno di gente..cosa che molti non fanno perchè si sentono "protetti" solo in campo .... è questo che volevo dal mio cavallo, fiducia reciproca.. anche in passeggiata, io sono una delle poche a uscire spesso (poi Sonny davvero adora andare in giro, osservare il bosco, gli animali del bosco quando ci sono, entrare nell acqua e strofinarci il muso dentro.. ) e ad affidarmi totalmente a lui.. e mi rendo conto di questa cosa quando siamo in compagnia: altri cavalli sembrano "separati" da chi li monta, Sonny invece va fuori con me e vuole tornare con me, siamo due compagni ... poi ovvio le sue giornate "no" ce le ha anche lui come tutti, soprattutto se non gli piace la compagnia !
-
sai che concordo in tutto ??! a me è proprio questo che sprona... il sentirmi piccola piccola di fronte a certe cose e la volontà di arrivarci... poi mi rendo perfettamente conto che ci saranno obiettivi che magari sono accessibili solo a quell uno su un milione... anche perchè più imparo, più mi rendo conto di non sapere .. però è proprio questo il bello... la strada da percorrere , non tanto una meta definita.. anche perchè raggiungerla significherebbe smettere di cercare, e non è questo che voglio=) mamma come sono stata contorta..
-
per e mail provo a mandarti una foto di quest estate anche se purtroppo è in lunghina e sta brucando :( sai cosa, non è pigro nel senso di addormentato.. anzi, è un cavallo decisamente vivace.. prima di montarlo, infatti, se ne ho la possibilità, lo lascio sempre sfogare un attimo, e in quei minuti ne fa di tutti i colori =) più che altro diciamo che il primo quarto d ora di lavoro è un po un convincerlo che non siamo lì a giocare e lui si comporta sempre in modo "deciso" nel farmi capire che non ha nessuna intenzione di mettersi a fare il serio... io non mi pongo in maniera aggressiva, autoritaria sì (per evitare che prenda in giro) ma mai cattiva... sai, vedo tante persone punire i propri cavalli tirando in bocca e cacciandoli con la gamba... io queste cose non le ho mai fatte... se proprio vedo che non è stato fuori al paddock e ha voglia di sgranchirsi la schiena lo metto in circolo e lascio che galoppi... spesso parte qualche sgroppatina, ma non è un cavallo cattivo, ha solo bisogno di distendersi un po... il fatto è che quando finisce tutto ciò (ultimamente non capita da tanto, è subito abbastanza disposto) , diventa un po da spingere.. mi rendo conto che suoni paradossale, e viene da chiedersi "ma come, prima fà fuoco e fiamme e poi perde questa propensione ad andare in avanti?" però è così purtroppo !! devo premetterer che prima che lo prendessi io (aveva quasi 5 anni) non lavorava nel vero senso della parola in maneggio.. anzi , conosceva due andature: passo e galoppo.. infatti il primo anno con me è stato abbastanza impegnativo ... ora è un cavallo diverso: conosce le figure di maneggio e, a detta di tutti ,ha dei movimenti molto eleganti .. mi sono dilungata troppo , scusate :
-
grazie LadyD !!! quella foto è di circa tre anni e mezzo fa, ma l equino è pressochè identico come peso , è cambiata un po la muscolatura qui eravamo di ritorno da una breve passeggiata, per cui rilassati entrambi e non gli stavo assolutamente chiedendo niente a livello di lavoro... ora, tornando alla mia domanda iniziale, sarei felice se qualcuno mi consigliasse un lavoro da fare con Sonny... non ho pretese agonistiche, mi interessa semplicemnte la salute del cavallo e far sì che non si "muova " soltanto, ma impegni i muscoli in una maniera migliore.. grazie a tutti , baci
-
rieccomi=) si si, Sonny accetta molto bene l imboccatura... è vero che , a differenza di moltri altri cavalli del maneggio dove lo tengo, lui non ha mai avuto brutte esperienze di maltrattamenti, o anche solo di gestione sbagliata... da questo punto di vista, infatti, ha instaurato un legame a 360 ° con me, proprio perchè non ha mai temuto reazioni cattive da parte mia.. poi ovvio, disciplina è una cosa, maltrattamenti è un altra.. ! LadyD, se ti interessa per poter capire meglio , ti posso mandare per e mail una foto di Sonny montato (risale a circa 3 anni e mezzo fa), ma non è cambiato a livello di peso e postura... baci
-
cavolo bella discussione!!!!! interveniamo interveniamo !!! personalmente non ho ancora avuto l illuminazione su come avere un cavallo calmo , in avanti e diritto.. più che altro perchè manca sempre una delle tre! se è voglioso di avanzare, spesso non è calmo nel mio caso! poi cè da dire che anche montando 1000 cavalli, il 1001 esimo sarà storia a sè.... è per questo che io personalmente prendo libri di equitazione, ma leggo le cose prendendole con le pinze... i cavalli sono un universo tutto personale, pensare di catalogarli è riduttivo.. diciamo però che tentare di capire come ottenere queste tre cose sui nostri cavalli, è senz altro importantissimo! lascio la parola a chi ha ottenuto questa magia =)
-
grazie ela per il benvenuto! ora come ora il filetto è snodato e ha i cannoni grandi ... e devo dire che pur non essendo un imboccatura costrittiva, il cavallo ormai è molto equilibrato, e a parte sfuriate comprensibile(se il giorno prima non è potuto uscire al paddock per esempio) è molto più gestibile rispetto a prima... poi devo dir la verità.. ho montato per circa 3 anni una ex trottatrice , che mi ha insegnato molto dal punto di vista del rispetto della bocca del cavallo.. infatti anche ora, piuttosto se deve sfogarsi lo metto in circolo e lascio che si sgranchisca, ma evito sempre di pesargli sulla bocca... mi stavo dimenticando, l imbocactura di prima era un pelham senza barbozzale.. metto il link per poterlo vedere : http://www.sartoresrl.it/italiano/catalogo/ , (pelham inox gomma , il numero 03210 ) LadyD hai centrato in pieno! lui ha il vizio di mordicchiare tutto ciò che ha in bocca (anche il filetto lo mastica sempre) , e ormai la gomma della precedente imboccatura si era un po rovinata e , probabilmente sono paranoica, ma non trovavo nemmeno molto igienico il fatto che non fosse integra,, non so se mi spiego ! ;) la mia istruttrice, quando le parlavo all inizio di questa pesantezza , mi diceva di sostenerlo con la gamba... adesso rispetto a prima va decisamente meglio, però spesso, soprattutto quando è svogliato, si adagia un po e diventa pesante.. dato che non riesco a inserire foto sulla gallery del sito (sono troppo pesanti ahimè !) , a chi interessa per vedere la postura del cavallo, posso mandarle per e mail... garzie ancora e un bacio a tutti
-
diciamo che ho seguito molto i consigli della mia istruttrice, ma il primo filetto a cannone , quindi intero , rivestito in gomma, aveva delle chiamate più basse ed era di conseguenza più costrittivo... poi sono passata , ripeto sotto consiglio della mia istruttrice ad un filetto snodato ad anelli grandi .. Silvia
-
ciao LadyD ! vedo che siamo daccordo riguardo a questi cambiamenti !! non so postare le foto (diciamo che non so fare quasi nulla di tecnologico...!) però posso tentare di mandarti una foto in privato ..! il cavallo è un paint, addestrato all inglese e con dei movimenti deciamenti belli.. premetto che la madre è un paint mentre il padre un P.S.I , e del paint infatti ha solo il mantello... io l ho preso che aveva 4 anni e diciamo che per il primo anno e mezzo è stato abbastanza impegnativo lavorare insieme... ha un carattere fondamentalmente buono , però anche estremamente forte.. tra l altro ha il problema che calcia ( solo gli altri cavalli, mai persone) e dopo qualche tentativo di metterlo al paddock con altri cavalli, abbiamo desistito poichè tendeva a dominare e diventava aggressivo... tutto questo farebbe pensare ad un cavallo ombroso, scostante, ma al contrario , dopo quasi 4 anni che ci conosciamo , con me è molto disponibile, diciamo che ci veniamo incontro a vicenda... io so che lui ha bisogno di sfogarsi un po prima di lavorare e lui, finito quel quarto d ora di follia, si avvicina a me e diventa l animale più mansueto del mondo... questo era per fare una breve introduzione del mio piccolo amico ! ;) tornando al problema... all inizio lo montavo con un filetto a cannone in gomma, lui masticava e masticava e dopo un po trovava l appoggio.. poi siamo passati ad un semplicissimo filetto ad anelli larghi... devo premettere che appena l ho preso conosceva 2 andature : passo e galoppo... infatti era per me abbastanza complicato riuscire a tenerlo al trotto (considerato che piuttosto che attacarmi in bocca lo lasciavo correre).. col passare del tempo questo problema si è risolto anche in maniera spontanea devo dire, il mio assetto è cambiato e anche lui ha trovato il suo equilibrio.. devo dire che l ho portato in passeggiata molte volte e si vede che si fida perchè sta superando anche dei piccoli blocchi che aveva all inizio...odiava pozzanghere e in generale l acqua, mentre adesso è il primo a fare dei guadi e divertirsi !) allora, in campo è un po meno disponibile, a volte si impunta e bisogna convincerlo un po, però in linea di massima ripeto ha un carattere buono e , per l età che ha, una testa molto equilibrata... venendo a quello che dicevamo prima, in qualsiasi andatura lui cerca l appoggio in bocca... non un semplice contatto, si appoggia proprio.. ci sono delle volte però che diventa davvero pesante in mano e la mia reazione istintiva è quella di non tirare assolutamente, ma svegliarlo un po.. il problema è che non ha un concetto di trotto medio ;( (non escludo assolutamente che sia colpa mia eh,,) se tento un po di svegliarlo lui la prende come la richiesta di un cambiamento di andatura , rileva la testa e passa al galoppo.. poi per carità è gestibile e tutto, solo che non è ciò che gli ho chiesto io ! a me la cosa che interessa non è riunirlo per dimostrare chissa che (son circondata purtroppo da persone che la pensano così) , ma trovare insieme l equilibrio migliore per evitare in primis che possa inciampare (sai appoggiandosi , se manca la mia mano lui rischia di cedere) , e , un domani, che possa avere risentimenti alla schiena o agli anteriori... grazie davvero per la disponibilità ! nel frattempo cerco una foto ;)
-
eh nel senso che accelera il trotto , però in maniera quasi nervosa , come se stesse scappando... il punto è che non riusciamo (io e lui) a trovare un equilibrio... devo premettere l ho preso che aveva 4 anni e il problema dell appoggio ce l aveva già... adesso decisamente meno rispetto a prima, ma ci sono momenti in cui diventa pesante sulla mano e lo sento pesare sugli anteriori (anche se di poco)... tutto questo al trotto, mentre galoppando è già piu raccolto di suo e non pesa in bocca assoluatmente mai... diciamo ecco che è un cavallo già abbastanza in avanti di suo, però fa fatica a mantenere un trotto sveglio al punto giusto, senza rompere al galoppo... non so se mi sono spiegata, se avevo un filmato lo postavo :(
-
innanzitutto grazie per tutti questi benvenuti e queste utili risposte !! oddio sir hiss io non intendevo assolutamente offenderti, diciamo che, a mio parere ( umile umile) anche la scuola tedesca è cambiata nel corso degli anni... oggi come oggi ci sono in germania cavalieri straordinari, questo è innegabile, ma , sempre a mi parere, è anche vero che ci si sta discostando un po da quello che era la vera e propria "scuola tedesca" alle origini.. io, dai pochi contatti che ho avuto tramite stage e conoscenze occasionali con cavalieri tedeschi, vedo tante mani larghe e tanti cavalli incappucciati ... tante schiene contratte e spesso brutte coercizioni per far assumere al cavallo posture innaturali... poi, assolutamente , tanto di cappello a chi (immagino come te) segue la tradizionale scuola tedesca,che io fin ora non ho avuto l onore di conoscere di persona =) come sono contorta, spero di essermi spiegata ! ritornando al discorso iniziale? premesso che non è una cosa che si può fare da un giorno all altro ma avete consigli per quanto riguarda il problema da me esposto all inzio, riguardo al mio cavallo che , appoggiandosi all imboccatura (filetto ad anelli grandi) diventa pesante, e invece, sollecitato di più (senza gambate violente eh, solo pressioni) rileva subito la testa e "miracolosamente" si sveglia...fin troppo =( grazie ancora di cuore
-
ciao Sir Hiss ! guarda non è proprio seghettare che intendo... questa ragazza (la preparatrice a cui mi riferivo) aveva semplicemente una postura delle mani a mio avviso orrenda... che poi fosse efficace ok, ma teneva le mani decisamente aperte (quasi andasse in moto) e per dare impulso al cavallo , non manteneva una pressione costante, ma dava dei continui tocchi di gamba con entrambe le gambe..( e già questo mi faceva rimanere perplessa..) .. ora, questo è un metodo che sta andando molto "di moda" in germania (infatti è tedesca questa ragazza) , ma che io non apprezzo molto, in quanto non rispetta i principi soliti di bella equitazione... voglio dire, se nel dressage più puro l idea sarebbe quella di compiere movimenti quasi impercettibili, vedendo montare lei si vedeva davvero che "meccanicizzava" l azione... io di solito monto il mio cavallo (che ha già dei movimenti abbastanza raccolti di suo) non standogli in bocca e dando una costante pressione di gambe, senza però correre il rischio di farlo diventare insensibile.. il mio problema è che spesso diventa pesante in mano, si appoggia in bocca (rischiando anche di inciampare)... detto così direi per prima che manca d impulso, ma se mi faccio sentire un po per svegliarlo, rileva subito la testa e si sveglia fin troppo... avete qualche consiglio in merito??! grazie ancora per la risposta in ogni caso ;)
-
mi chiamo Silvia e ho 19 anni e ho un cavallo di 7 anni... si parla spesso di riunire il cavallo, lasciarlo diventare tondo, non incappucciarlo ecc... qualche anno fa ho seguito uno stage con una preparatrice tedesca ... quando montava lei, i cavalli erano riuniti, lavoravano davvero bene, ma , a mio mooodestissimo parere, per ottenere tutto ciò sembrava che andasse su una "cariola" e non su un cavallo.... l effetto era assolutamente bello ( veeticale non oltre la perpendicolare col terreno, cavallo non incappucciato, peso sui posteriori ...) ... ma per i primi 10 minuti circa, le sue mani sembravano davveo dover condurre una cariola... vi chiederete dove stia la mia domanda... ;) ci sono varie tecniche che insegnano la riunione del cavallo, ma , secondo voi, qual è la meno costrittiva ? premetto che non ho velleità particolari in questo senso, mi interessa poco l estetica (anche perchè sono convinta che un buon cavaliere non si misuri in "quanto riesce a far piegare la testa al cavallo" come purtroppo pensano in molti),,,, io vorrei semplicemnte riunirlo , per farlo lavorare meglio , muovendosi in maniera più utile per lui soprattutto, trovando un equilibrio giusto tra appoggio e impulso... grazie di cuore per le eventuali risposte e consigli! baci