Ho un cucciolo di bassotto di nove mesi che ultimamente ha avuto un po' di problemini alimentari: ho iniziato con le crocchette che fino a 4 mesi ha divorato, poi ha iniziato a snobbarle. Prima ho cambiato marca, poi sono passata all'umido , fino a cucinare per lui carne alla griglia.
Mangiava sempre poco, a parte la sera, momento in cui puliva il piatto.
Ho quindi iniziato a dargli quasi un pasto unico e qualche spuntino, solo se apprezzato, a pranzo e a colazione, ma se non mangiava vomitava succhi gastrici. Un giorno ha iniziato a soffrire di diarrea, la stessa sera si è mangiato una bistecca di pollo intera tutto affamato, salvo poi vomitarla subito dopo. La veterinaria ha parlato di gastrite e mi ha prescritto un antibiotico S*****x e un protettore dello stomaco Z***c, insieme ad una dieta leggera. Ora il cane mangia un pochino di più (anche se mai avidamente), sempre salvo che gli si proponga un'alternanza di cibi: prosciutto insieme alle crocchette o umido o pollo alla griglia...e le feci sono tornate normali.
A parte questo brutto rapporto con il cibo che lo rende magrolino, è vivace, corre tanto, vuole solo giocare, salta, e sembra felice. Inoltre, sarà il caldo di questi giorni, ma beve molto di più e la notte non riesce a trattenere la pipì fino al mattino, cosa che fino a qualche settimana fa faceva. Ho chiesto alla veterinaria se potesse dipendere dai farmaci che assume e lei mi ha detto di fare un'analisi delle urine per poi vedere se ha cistiti o indicatori di diabete ed eventualmente anche quello del sangue.
Non voglio sembrare venale, perchè proprio non lo sono, soprattutto se si tratta della salute del mio cucciolo, ma fino ad adesso tra visite e farmaci ho speso quasi 300 euro. Ogni visita il veterniario mi chiede 40 euro e per gli esami pure. Vorrei capire se i sintomi che vi ho descritto sono davvero meritevoli di un controllo più approfondito, non vorrei farmi fregare per ignoranza!
Grazie.
Sara