Vai al contenuto

LaSte

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LaSte

  1. Ah, m'ero dimenticata della lite delle signore Molti cuccioli fanno i bisognini appena dopo mangiato, per questo la gente tende a portarli fuori dopo. Però mi dicono che sarebbe meglio lasciare il cane tranquillo dopo cena, anche per non rischiare cose brutte tipo torsioni dello stomaco :( Gira poi la teoria che al cane sembri "giusto" mangiare dopo aver fatto uno sforzo - è la cosa più vicina a quello che succederebbe in natura, dove dovrebbe fare sforzo fisico per raggiungere il cibo.
  2. Probabilmente Rambo è come il mio Scotch, una riserva pressochè inesauribile di energie Questo significa che ha bisogno di molto movimento e di essere tenuto "attivo" anche mentalmente, perchè si annoia facilmente. Da come descrivi il morso alle caviglie, credo proprio che sia una richiesta di gioco. Forse morde forte solo perchè non gli è stato insegnato (dai dentini della mamma!) che fa male. Per quanto riguarda la cosa coi bambini, mi hanno spiegato che un cane non capisce altro che una punizione immediata che finisce subito. Se morde troppo forte la mamma, la mamma gli tira un morso, ringhia o lo capovolge sulla schiena nella posizione "sottomessa", resta lì un secondo per ribadire il concetto, ma poi la punizione finisce lì e tutto è come prima. "Mettere in castigo" un cane sembra non serva e anzi, sembra che abbia l'effetto opposto. Visto che il cane non capisce di essere stato messo in castigo per via del suo comportamento, vede solo che viene allontanato dal "branco", quindi ci resta male/si spaventa; nel tuo caso, probabilmente "trasferisce" sui bambini, che sono l'unico motivo plausibile, per lui, del suo allontamento..insomma, capisce solo che siccome ci sono loro lui viene legato fuori. Risultato, fa di peggio. Perchè non lo porti a fare una passeggiata un po' lunga (proporzionale alle sue dimensioni e alla sua età) e poi al parco? Prova a farlo stancare in questo modo prima che arrivino i bimbi che accudisci..se non altro avrà troppo sonno per fare danni
  3. Ciao a tutti, sto per portarmi il disgraziato peloso in vacanza, operazione che si sta rivelando un'impresa epica. Come se non bastasse doversi barcamenare tra regolamenti per portare il cane in treno e spiagge vietate ai cani, mi tocca comprare una museruola. E non so da che parte cominciare. Il cane è un meticcio di 7 mesi, probabilmente ha un po' di border collie dentro, e crediamo diventerà almeno 20 kg da adulto (visto che ora ne pesa 12 e passa!) Dovrò tenergli la museruola sicuramente in treno e purtroppo anche quando lo porterò a passeggio. Ho visto diversi tipi di museruola, sia le classiche rigide in plastica tipo gabbietta, sia quelle di nylon. A prima vista quelle di nylon mi sembravano meno cattive, poi però ho notato che il cane non potrebbe praticamente aprire la bocca, mentre con quella di plastica un minimo di spazio sembra esserci. Quindi: - che differenza c'è fra la museruola di nylon e quella di plastica, e quale mi consigliate? - come accidenti si sceglie la misura? Grazie mille, Ste ps: dove lo porto la spiaggia è vietata..ma ci sono gli scogli..e voglio vedere chi riesce a dimostrare che lo scoglio rientra nella definizione di "spiaggia"
×
×
  • Crea Nuovo...