
alice1
Members-
Numero contenuti
12 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di alice1
-
Ci sono dei cani allergici come il mio a cui ad un certo punto nn si sa piu' cosa dare,io ho trovato un netto miglioramento nel dargli la patata lessa cotta da te in casa,ovviamente senza sale,ma credo che sia scontato...prima di cominciare il pasto,poi a distanza di qualche minuto introdurre scatoletta umida di quaglia.Ora nn posso scriverti il nome qui sul forum ma esistono delle scatolette umide di quaglia e farro,altrimenti ci sono delle scatolette umide per cani allergici della R---l Ca---e di cui nn posso dirti il nome,con cui io mi sto trovando molto bene.Dovresti innanzitutto cercare di capire a quali alimenti e' allergico il tuo cane ed eliminarli almeno per il momento dalla dieta.Cosa fondamentale e' nn dare al cane nulla da mangiare al di fuori dai suoi pasti che provenga dalla tavola,e' decisamente deleterio.Comunque se nn ti senti tranquillo prova insieme al tuo veterinario a trovare un cibo piu' idoneo per il tuo cagnolo,magari lui sa consigliarti meglio.Fammi sapere come va.Ciao
-
No il collare l'ho tolto subito la mattina stessa ed il cane ha cominciato a rimangiucchiare qualcosa la sera e poi piano piano si e' velocemente ,urine a parte.Avevo pensato ad un'intossicazione epatica,possibile,addirittura una forma di epatite da intossicazione,le urine erano molto scure all'inizio.....non so,poco ma sicuro che lo Sca----r nn glielo rimetto!!!E come faccio con le pulci,zecche e zanzaraccie???
-
Mi sembra che e' da un po' di tempo che hai problemi con la muta del tuo cane o sbaglio?Da quanto tempo va avanti questa perdita di pelo?E soprattutto le zone in cui il pelo viene via lasciano vedere la pelle sottostante?Ed inoltre hai notato se la pelle e' arrossata??Se ci sono delle macchioline o bollicine rosse??Se il tuo cane ha prurito e tende a grattarsi o strofinare il muso o naso su tappeti,divani???Fammi sapere ..
-
Scusate ho dimenticato una informazione che non so se puo' esservi d'aiuto,il giorno prima del malessere del mio cagnolo gli avevo appena messo il collare Sc-----r puo' essere stata una intossicazione??Spero che possiate darmi una mano a capire cosa devo fare con il mio topolino grazie a chiunque voglia aiutarmi
-
Salve a tutti,volevo sapere se anche a voi e' capitato qualcosa di simile... Il mio cagnolo in coincidenza con l'inizio di questa ondata di caldo,si e' svegliato la mattina e faceva fatica anche a camminare,coda bassa,si andava a rifugiare in tutti gli angoli di casa per nn essere toccato,ha rifiutato persino il cibo e dopo un po' ha rimesso il pasto della sera precedente,poi scarichetta di diarrea ed ha continuato a rifiutare cibo ed acqua fino a pomeriggio,l'ho portato sotto casa a fare 4 passi ed ha fatto un'altra scarichetta di diarrea,poi e' voluto lui tornare a casa e si e' rifugiato sotto il tavolo del salone rifuggendo sia presenze umane che cibo.Verso sera gli ho proposto un po' di patata lessa(lui ci va matto!!)e un po' di quaglia ed ha cominciato a rialimentarsi,l'ho fatto mangiare nei giorni seguenti anche 4 volte al giorno piccole quantita' di quaglia e patata lessa,fino a riportarlo a mangiare 2 volte al giorno la sua abituale pappa.Fin qui nulla di anomalo,visto che lui in questo periodo si fa sempre la sua bella gastroenterite.Il problema e' che ho notato qualche volta alternate a delle urine normali delle urine con un corpuscolato verde bottiglia,che poi sono andate via via schiarendosi ed anche questa mattina ho visto sia sul balcone che sul giornale delle urine che come base hanno la parte liquida giallognola e poi presentavano come una polverina giallo uovo.Ho anche parlato di questo alla sostituta del mio veterinario che e' fuori per un congresso,ma nn le ha dato peso. Voi cosa ne pensate,devo allarmarmi??Devo far fare un esame delle urine??Anche se questi episodi sono del tutto sporadici nn sono la regola.Datemi un consiglio se potete grazie mille
-
Ho provato a chiedere per dei calzini o qualcosa che potesse proteggere le zampette mi hanno guardato come fossi E.T,intanto sto mettendo questa crema che e' a base di omega 3,quindi grassa e teoricamente reidratante,ma sinceramente nn vedo molto miglioramento.L'utilita' di questi calzinetti,se riuscissi a trovarli,sarebbe anche in funzione della crema che rimarrebbe piu' a lungo sulle zampette,invece di essere simpaticamente sparsa sotto forma di impronte per tutta casa....cmq Dona visto che tu hai avuto un'esperienza simile,sai dirmi almeno nel tuo caso a cosa era dovuta questa situazione??grazie a presto
-
Io sono di Roma ed il mio cagnolino e' seguito da una nota clinica qui,non saprei darti indicazioni su una clinica da quelle parti,comunque il vomito puo' essere un sintomo di intossicazione epatica causata dagli anestetici,piu' che di problemi renali..a mio parere,in cio' possono essere dirimenti i risultati degli esami ematici,nel frattempo hai avuto qualche risultato da comunicarci??
-
Su consiglio della veterinaria ho aquistato una cremina E****-d,che e' una crema idratante,ora comincio a spalmargliela sulle zampette,in attesa della visita con il dermatologo,a questo punto mi mancano questi calzini,che nn so proprio dove trovare....spero che sia solo una dermatite da contatto e nn qualche strana malattia immuno mediata e spero che questa cremina possa lenire l'aspetto arso dei suoi cuscinetti che si stanno spaccando per quanto sono diventati duri e aiutarli a rigenerare,spero di vedere presto qualche miglioramento...vi ringrazio!!vi terro' aggiornati
-
Forse se vedi che continua a stare male sarebbe il caso di portarla in un pronto soccorso di una clinica veterinaria,dove hanno tutti i mezzi e gli strumenti per fare non solo analisi ma indagini strumentali e contemporaneamente possono iniziare a fare qualche terapia in vena.Dalla mia esperienza personale essendoci gia' passata purtroppo,devo dirti che se mi fossi rivolta ad un pronto soccorso veterinario,invece di chiamare il veterinario a casa forse il mio cucciolo si sarebbe salvato.Sicuramente qualcosa che nn va c'e' ,vale la pena muoversi!!Tienici aggiornati
-
Hai proprio ragione,infatti questa mattina controllandoli di nuovo ho trovato un piccolo punto da cui fuoriesce del sangue,forse la veterinaria credeva che l'appuntamento me lo potessero dare prima.. cmq niente erbacce varie,il mio cagnolo vive in un appartamento e praticamente nn esce mai per strada,sta sui balconi e sul terrazzo.Per pulire uso un detersivo che nn necessita di risciacquo,ma nn lo sto usando da poco tempo,invece questo fenomeno si e' manifestato recentemente.Sembra comunque nonostante l'entita' dell'ipercheratosi che nn abbia dolore a camminare,saltare,correre.Spero nn sia nulla di grave,sono molto in ansia .Grazie comunque di avermi risposto.
-
Confermo l'ipotesi delle ghiandole perianali,anche il mio cagnolino ha avuto lo stesso problema,l'ho portato dalla mia veterinaria che gli ha prescritto un antibiotico lo s..........l(mi sembra) per alcuni giorni e poi simpaticamente gli ha spremuto le ghiandole e gli ha fatto annusare il contenuto,da allora il mio cane ha imparato a fare le sue pulizie e queste ghiandole nn si sono piu' formate!!! Stai tranquilla!!!
-
Salve a tutti noto con piacere che esiste un anche forum per i nostri amici a quattro zampe. Ho un problema con il mio cagnolino,un maltesino,da circa 2 settimane ho notato che si dava un gran da fare a leccarsi le zampette,ed ho cominciato a trovare in giro per casa delle sottili pellicine nere,si stava letteralmente spellando i cuscinetti delle zampette!! L'ho portato dalla veterinaria che mi ha spedito dal dermatologo con cui ho preso appuntamento ,ma non prima della prossima settimana.Intanto i cuscinetti del mio piccolo amore sono diventati secchi e bianchi nonche' tutti squamosi,come fossero delle cotecce di un albero e lui continua a leccarli e a strapparsi pezzetti...cosa posso fare??Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile??Sono molto preoccupata Grazie per qualsiasi persona volesse darmi un consiglio.Spero di ricevere presto qualche notizia