
Drakkan
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Drakkan
- Compleanno 21/07/1984
Contact Methods
-
Website URL
http://
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Provincia di Caserta
Drakkan's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
non credo che al momento siano in grado di portare avanti una cova. Il mio consiglio è quello di non farli deporre... Se si strappano piume può essere perchè il maschio cerca materiale per il nido e non trovandone lo "prende.." dalla livrea della femmina. Il fatto di rompere le uova invece è sintomo di stress e nervosismo, capita quando vengono disturbati da colori, rumori o da spostamenti anche piccoli della gabbia. Il mio consiglio è di dividerli magari con un separè (se la gabbia ne è munita) ed evitare il loro contatto
-
Figurati, facci sapere come si evolve la situazione
-
Salve a tutti, sono Drakkan e frequento il forum da un pò, ma di botanica non capisco quasi nulla oltre al fatto che le piante vanno innaffiate... Il problema che ho non è proprio mio ma di una mia amica che ha ricevuto in regalo un "bonsai d'ulivo" io neanche sapevo esistessero e adesso sembra che la piantina stia morendo. Noi vorremmo fare di tutto per salvarlo ma non sappiamo che fare...qualcuno potrebbe aiutarmi? Abbiamo letto che va messo al sole e lontano da fonti di calore (io e lei viviamo in Campania dove gli ulivi crescono naturalmente) La piantina è alta 15 cm, ha un vaso piccolino e il tronco esile, più largo alla base e che si assottiglia verso la sommità. Il suo tronco non presenta danni visibili artificiali e le foglioline son secche...se spostiamo un pò di terra il tronco alla base è verde e sembra vivissimo, ma i rametti sono secchi..o almeno lo sembrano, con foglioline marrone scuro/bordeaux La pianta sembra essere stata potata poichè le apici dei rametti sembrano appunto potate C'è qualcosa che potremmo fare? usare integratori, cambiare vaso e terriccio? insomma qualcosa che possa aiutare la pianta a riprendersi? se ci fosse anche solo mezza opportunità io e la mia amica vogliamo giocarcela.. Vi ringraziamo in anticipo e quanto prima vi posto una fotina eccovi la fotina: Drakk
-
Hai creato un bel casino hehehe i DM non amano avere rivali e staranno facendo scaramucce per il nido più ambito (di solito quello più in alto) uccede spesso che le coppie dominanti litighino per avere quello e le altre vadano a far "dispetti" alla coppia dominante, senza tener conto della foga con la quale i maschi riempiono il proprio nido senza farsi troppi problemi a rubare materiale da altri...aggiungi che spesso due maschi vogliano la stessa femmina ed ecco lì la situazione della tua voliera. Probabilmente ci vorrà tempo prima che si possano stabilire bene le gerarchie (di solito in una voliera c'è un maschio dominante e una femmina dominante sugli altri, che perl non è detti facciano coppia) il mio consiglio è di avere pazienza, portare tutti i nidi alla stessa altezza e a distanza tra loro e di non introdurre o togliere alcun membro, in modo da far raggiungere una sorta di equilibrio
-
Allora la risposta non è facile.. Spero tu abbia una piccola base di partenza di genetica, così da capire qul poco che ti scriverò: il bruno è una mutazione recessiva legata al sesso, quindi la tua femmina per esserlo donerà il proprio cromosoma ad ogni pullo che schiuderà. Il problema sarà il padre, che è grigio quindi mutazione dominante per eccellenza! se invece il tuo maschio è anche lui portatore di bruno potrai avere una buona possibilità di avere: Un quarto della prole maschio brunon a doppio fattore, un quarto di maschio grigio/bruno, un quarto di femmine bruno e un quarto di femmine grigio Ora dato che spesso non sappiamo cosa possa essere il maschio (portatore o meno di mutazioni recessive) non posso sapere benissimo cosa ne verrebbe fuori. Se invece il tuo maschio è solo grigio avrai i nati maschi della prole grigi/bruno (lo so sono un pò confusionario ma non è faciile da scrivere per me ehhe )
-
ciao Manu, sono contento per te è sempre un'emozione veder nascere i pulletti Per quanto riguarda le uova, i DM spesso iniziano a covare dopo la deposizione dell'ultimo uovo, questo in natura permette che i pulli nascano quasi contemporaneamente dato che per loro un giorno è equivalente ad un nostro mese di gestazione hehe Quelle delle uova finte è un metodo spesso utilizzato, ma lo consiglio a mani esperte. Loro non gradiscono tanto le ispezioni e i prelievi dai nidi, inoltre le uova devono essere posta in luoghi caldi e asciutti che permettano un ottimo afflusso di aria (spesso vengono disposte su di un letto di mangime) Quando dovesse capitare di avere dubbi sulle uova ricordate che è possibile farne la speratura (mettrle controluce) per vederne l'interno. Un uovo non fecondato dopo due giorni resta liquido all'interno, un uovo in sviluppo mostra le diramazioni di capillari sanguigni mentre un uovo morto dopo un pò risulta avere del liquido solidificato. In ogni caso complimenti per la cova e mi raccomando controlla i gozzetti dei tuoi pulletti, più sono colmi a dismisura meglio è heheh. Ultima cosa che mi sento di dire è che i DM durante le cove fanno esperienza, una femmina alla prima cova commette diciamo "alcuni errori" ma vedrete che in futuro saprà sempre più cosa fare. Drak
-
ciao Heaven, benvenuta innanzitutto credo che tu abbia dei diamantini e non bengalini ma è facilie confondersi o farsi confondere il tuo piccolo è stato abbandonato a quanto pare, tu non hai commesso errori in quanto i genitori di solito li allevano sino allo svezzamento e a volte oltre! probabilmente sono giovani ed inesperti, o magari uno dei due troppo stressato per portare avanti la cova ha commesso il fattaccio. ora però ti faccio due domande: hai mica spostato la gabbia? hai curiosato nel nido? hai preso il piccolo o lo hai risistemato? hai fatto qualcosa che di solito no facevi? loro sono molto paurosi, i cambiamenti repentini o la troppa invadenza può farli sentire insicuri al punto da abbandonare i piccoli ed il nido. Ora ti consiglierei di non far loro iniziare altre cove (se depongono getta le uova) in modo da non stressarli, integra la dieta con osso di seppia e grit e vedrai che presto si riprenderanno alla grande dall'accaduto
-
beh in effetti c'è stato un qui pro quo l'importante è averlo risolto hehe
-
aspetta ancora una settimana, cerca di osservarli e vedi se hanno imparato a bere dal beverino, intanto se i genitori dovessero rideporre non farti scrupoli e getta le uova, ora hanno bisogno del meritato riposo loro
-
Il diamante mandarino non fa muta in un preciso periodo dell'anno, come siamo soliti vedere nella stragrand maggioranza delle specie da allevamento! non vi sono periodi nei quali hanno un ricambio completo del piumaggio o altro, ma lo fanno diciamo "costantemente" Naturalmente alcune condizioni favoriscono il processo mentre altre lo rallentano, ma in generale no la fanno... infatti covano praticamente sempre e non conoscono periodi di calo in questo quando forniamo loro la giusta alimentazione ed il giusto ambiente. se altri forum ti dicono che fanno muta, chiedi in che periodo e come che o io non ho capito nulla dei DM o non hanno capito loro hehe
-
Anche se non impossibile è molto raro che le femmine aggrediscano i maschi e comunque di sicuro non nella zona della cloaca, infatti di solito la zona colpita è quella alla base del collo. Il comportamento che dici tu Lucrezia è invece spesso adottato dalla madre verso i piccoli. E' una sorta di comportamento igienico in quanto i pulli che ancora devono essere svezzati defecando potrebbero restare sporchi per giorni in quelle zone, quindi per evitare questo alcune madri spennano accuratamente la zona della propria prole. Ho sentito che parli di muta, che in età adulta nei DM non avviene, quindi avrei una domanda: ma sono madre e figlio??
-
Spesso in questo forum vi sono domande relative all'acquisto di pastoni che possano integrare la dieta dei nostri diamanti e per questo ho deciso di scrivere poche righe semplici per indirizzare al meglio i neo allevatori. Sul mercato spesso i pastoni che ci vengono venduti sono quelli umidi di colore giallo o rosso. La colorazione di questi è dovuta agli ingredienti (principalemtne uova e farinacei misti). Questi pastoni però sono del tutto sconsigliati per i DM in quanto molto grassi e poveri di proteine che tanto servono ai nostri esemplari. I DM infatti non hanno periodi di svernatura fissi e rigidi come possono averne ad esempio alcuni fringillidi nostrani, che in determinati periodi accumulano riserve di grasso per affrontare la stagione fredda, ma variano il loro comportamento in base alla quantità di risorse disponibili al momento, questo per adattarsi al difficile ambiente dal quale provengono (australia) spesso soggetto a cambiamenti climatici repentini. Quando ci si reca dal nostro negoziante, egli ci propina spesso questi pastoni dai colori brillanti, spesso uniti a piccoli semini nerissimi (niger, un seme che tra l'altro non è molto amato dai DM ) poichè quelli sono i più richiesti dagli allevatori per i motivi elencati prima, non lo fanno di certo per cattiveria ma solo perchè in effetti per alcune specie quei pastoni sono ottimi (discorso differente per i rivenditori esperti in estrildidi, se non vi consigliano altro..cambiate rivenditore..) cosa fare allora? rifiutare il prodotto e chiedere un pastone secco per granivori molto simile a del pan grattato anche al tatto e dal profumo dolce. Il prezzo può essere superiore di qualche centesimo, ma una spesa comunque sostenibile sicuramente. Perchè secco? il pastone secco è molto più pratico di quello umido, infatti ha una capacità di conservazione superiore ed è difficile che si alteri andando a male..cosa difficile da capire per noi umani, mentre per i nostri esemplari è facilissima, dato che sono loro a mangiarne Come lo uso? si prende una quantità di pastone che di sicuro verrà consumata in giornata, la si unisce a poca acqua e la si mescola un pò finchè il nostro composto non sia umido a sufficienza prima di metterlo a disposizione dei nostri uccelli. Nel caso non venisse consumato è consigliabile gettare quello avanzato per riprepararlo l'indomani. Quando lo uso? pochi giorni dopo l'acquisto di un nuovo esemplare per rinvigorirlo, prima della cova, durante l'accoppiamento e nei primi giorni di imbecco dei pulli, dopo lo svezzamento ai pulli e alla madre per rinforzarla dopo lo sforzo Quando non devo usarlo? nel pieno dell'allevamento è sconsigliabile abusarne in quanto il maschio potrebbe ritrovare lo stimolo dell'accoppiamento inducendo la femmina ad abbandonare il nido con i pulli. Per periodi continui superiori alla settimana e in caso vengano ritrovate feci troppo acquose o comunque non normali spero serva ai neofiti per iniziare a districarsi nel complesso mondo dell'allevatore e per indirizzarli verso un allevamento sano e corretto di questo splendido uccellino.
-
bene dedalo, il pastone che dai loro è sbagliatissimo, ma non preoccuparti. E' sbagliato perchè molto grasso rispetto al valore proteico, io lo sconsiglio vivamente, molto più indicato ai fringillidi che agli estrildidi. Quello che ti consiglio è quello secco da inumidire, color pane, sembra infatti pan grattato, lo inumidisci un pò e lo dai loro..appena abituati ne fanno strage, poco grasso e proteico.. prima o poi vi farò qualche foto del composto..
-
ma quale tipo di pastoncino gli davi? cioè colore forma composizione com'erano? per quanto riguarda la frutta la si può dare, come la verdura..ma non è che serva a granchè! anzi perlopiù li danneggia in quanto scarica di oli proteici dei quali invece i semini sono ricchissimi! quindi io consiglio di darne un pò ogni tanto giusto per variare un pò la loro dieta e magari in estate per rinfrescarli con la frutta fresca