
CotolettAlex
Members-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di CotolettAlex
-
grazie per aver soddisfatto la mia curiosità!
-
Sabi dato che siamo vicine [io sono di Bari] volevo chiederti se questa associazione è presente nella nostra regione e se sì, dove si trova esattamente?? Grazie, ciao!
-
Oddio non so dirti la differenza scientifica tra paglia[gialla] e fieno[verdino]...so solo che ai cavalli piace di più il fieno, quindi immagino che la paglia sia meno saporita! Comunque ho cercato sull'enciclopedia online perchè anche a me interessava la differenza precisa... La paglia (dal latino palêa) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta. Può essere considerato come un sottoprodotto dell'agricoltura, perché è ciò che rimane dei cereali con la trebbiatura, dopo che la granella è stata raccolta. Normalmente la paglia, se viene raccolta, viene compressa e imballata da appositi macchinari in ballette prismatiche (parallelepipedi lunghi circa 90 - 120 cm) o in rotoballe cilindriche (con diametro variabile dai 120 ai 200 cm), con densità di compressione di circa 90 kg/m3. È formata da cellulosa, lignina e silice, grazie alla quale si decompone lentamente, ma è comunque necessario tenerla al riparo della pioggia, possibilmente in luogo fresco e aerato Per fieno si intende dell'erba essiccata in modo particolare, raccolta e immagazzinata ai fini di alimentare determinati animali, in particolare bovini, equini e ovini. Anche i piccoli animali domestici come conigli e piccoli roditori possono mangiare il fieno seppur in minime quantità. I maiali invece non digeriscono molto bene le fibre vegetali della pianta. Il fieno viene usato come alimento principale quando o dove non ci sono abbastanza pascoli a disposizione, questo può accadere a causa delle condizioni climatiche come durante l'inverno oppure dove non ci sono pascoli disponibili in quanto il terreno viene impiegato per l'agricoltura. Il mio equino "fortunatamente" si è sfregiato sotto natale e quindi è stato facile reperire il sughero per i presepi..ora non so forse in qualche negozio per il bricolage lo vendono!! La paglia [che dove ho il cavallo paradossalmente non c'è ] l'ho trovata nel famoso ipermercato francese Au...n fra i prodotti per roditori della marca tedesca Vit...aft! Quando la vet mi ha detto questo suggerimento non ci credevo ma poi una volta provato sono rimasta a bocca aperta..che ganzi sti romani!! Bè spero di non avervi annoiato...ciaoo
-
è un mangione anche se noi gli somministriamo le stesse dosi di cibo che diamo agli altri, l'abbiamo portato dalla veterinaria per fare l'ecografia e verificare se non avesse calcoli e quando abbiamo chiesto alla dottoressa se fosse in sovrappeso lei ha detto di no che gode di ottima salute...meglio che mangi e non che deperisca come i suoi parenti...è bruttissimo vedere i propri porcelli che fino a un mese prima erano cicciosi diventare degli scheletrini!!!
-
Bè si può sempre usare una volta eliminati tutti i parassiti per velocizzare la ricrescita!!!
-
Non so se può esserti utile per la tua caviotta che ha perso il pelo... c'è un unguento miracoloso che va bene sia per gli umani sia per gli animaletti! Non è facile procurarsi il necessario ma garantisco che funziona e il pelo ricresce già dopo 2 giorni, io lo uso quando il mio cavallo si sbuccia in fronte rimanendo con la pelle al posto del pelo[e aihmè capita molto spesso!] Bisogna bruciare un pugno di paglia[non fieno eh!], un pugno di sughero[io uso quello per il presepe] e ottenute le ceneri di questi due elementi le si unisce e le si innaffia con un filo d'olio d'oliva...fatto ciò si rimesta con una palettina. si ottiene una sostanza un pò più densa dell'olio semplice che va applicata con le mani sulla zona priva di peli! Applicata questa "cremina" si lascia agire [certo la cavia diventerà nera..] e non si risciacqua! Vi giuro che funziona...basta avere l'accortezza di non far leccare via l'unguento finchè non viene assorbito dalla cute! Spero di esserti stata utile! PS: mi ha detto la veterinaria che questo è un metodo inventato dai Romani!!
-
Su you tube è pieno di cavie che fanno il morto! Nocciolina e la mamma sanno fare anche il gamberetto quando dormono!!avete presente quei gamberettini a forma di spirale?Uguale!!Però non ho nessuna foto che lo testimoni!! Vi metto una fotina di Nocciolina[il potolone che fa il morto] da cucciolo di 2 gg sembra un trudino http://img134.imageshack.us/img134/6003/no...apiccinaof9.jpg
-
Grazieeee...sono una famiglia di topi sfortunati ma almeno hanno avuto il dono della bellezza! Comunque solo Nocciolina dei 3 topastri sa fare il morto!!!!!!!e i vostri lo fanno???
-
e questo è il mio angelo... http://img522.imageshack.us/img522/160/074219fk9.jpg addio Faccetta Nera...
-
Siiii! Vi spiego com'era la famiglia: Mamma Bamboocha e Papà Pocjno hanno generato 4 maschi: Timidello, Nocciolina[detto Ciotolina], Curiosone e Faccetta Nera! il Pocjno e Faccetta Nera sono volati via e Curiosone appena svezzato l'abbiamo regalato a una veterinaria [contro il mio volere...] Io a casa mia ho solo Timidello [che prima era in compagnia di Faccetta Nera] Il mio ragazzo ha la mamma Bamboocha e Nocciolina!!! Nocciolina sembra una cavia da expo...è bellissimo e pesa 1.4 kg... Spero di essere stata chiara!! Metto una foto di Nocciolina a pancia in su quando finge di fare il morto... http://img522.imageshack.us/img522/3762/ciotolinaqm8.jpg Che attore!!
-
Grazie per i complimenti!! Questa è una foto di Timidello da cucciolo che dormiva con la testolina sul sederone della mamma...che dolci!!! http://img255.imageshack.us/img255/1484/194200pr5.jpg
-
Io sono di Bari se conoscete un veterinario capace vi prego illuminatemi!! Grazie per la le info...io e il mio ragazzo ci siamo procurati il mangime e il fieno di fleolo[che ha un basso apporto di calcio]della ox..w che a bari è introvabile!! La nostra veterinaria ci fa anche un ottimo prezzo [meno di 10 euro per tutti e 2 i prodotti]... Spero che Timidello ce la faccia...ora sta bene mangia ed è attivo e pesa costantemente 800gr! Il papà e il fratellino per il dolore non mangiavano e sono scesi a 400gr da 1,2 kg!!è una malattia orribile!!!
-
Credo che quando se ne è andato ho pianto per una sera intera!!!ora spero che lui protegga suo figlio Timidello!! Questa è la mamma stile calendario 12 mesi http://img91.imageshack.us/img91/9765/170450md9.jpg
-
Grazie ora ho capito!! Questo è il papy che faceva il bagnetto!!! Sob sob... http://img85.imageshack.us/img85/5711/091022ik4.jpg
-
hey che opzione su imageshacke devo scegliere affinche si vedano le foto? "Forum" "Alternative forum" o cos'altro??
-
Foto di famiglia: la mamma è la bionda e il papà è il bianco e nero!!
-
Lo so... Grazie del benvenuto!
-
Mi presento mi chiamo Diana e ho 19 anni, insieme col mio ragazzo abbiamo 3 bellissime caviette razza Sheltie [la mamma e 2 figli maschi]. Alle origini erano solo 2 la mamma e il papà, ma poi da cosa nasce cosa e la cara Bamboocha [la femminuccia ovviamente] ha dato alla luce 4 maschietti bellissimi. Purtroppo il papà aveva un problema di calcoli che nel giro di 1 anno e mezzo lo ha portato via. La cosa più brutta è stata scoprire che questa era una malattia erditaria e quindi 2 dei 4 figli hanno sofferto lo stesso problema...uno è volato via il 20 dicembre scorso e l'altro, dagli accertamenti fatti, sembra aver ereditato una forma meno grave! Inutili sono state tutte le visite fatte sia al padre sia al figlio...nessun veterinario è riuscito a salvarmeli!! lo scandalo è che professoroni dell'università di veterinaria non hanno neanche capito che fosse un problema ai reni!! Solo ora abbiamo trovato una dottoressa più competente che però non è riuscita a impedire la morte del figlio! Vederli morire è stato bruttissimo, vedere che nessun veterinario è capace mi ha fatto decidere di non iscrivermi a questa facoltà[anche avendo passato il test!]... Adesso teniamo Timidello [il figlio affetto dalla malattia] sotto costante osservazione...ogni mese gli facciamo un'ecografia!Speriamo che almeno lui ce la possa fare!! Grazie per l'attenzione...Diana