Vai al contenuto

MaxB

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su MaxB

  • Compleanno 20/09/1971

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.buzzimainieri.it

MaxB's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Avendo letto solo l'elenco, la voce "pit bull mastiff" mi aveva lasciato un po' interdetto... Mi sembra che ci siano delle "simpatiche" discriminazioni: a parte il fatto che l'unico mastino incluso è quello nostrano , non capisco che senso abbia indicare il "pit bull" ed i suoi derivati, quando questa dicitura mi sembra non esistere nell'elenco ENCI, evitando poi di inserire l'AMSTAFF... Che senso ha quindi operare quest'inutile discriminazione? ...a parte il fatto che siamo in Italia, ovviamente ))(( Ciao Max
  2. MaxB

    Macchie Nere

    ... a meno che tu dopo non lo voglia mettere in forno "£$!" A lungo mi sa che gli rovina il muco. La tecnica è quella di provocare un shock temporaneo che faccia staccare i parassiti dal pesce, con un'acqua almeno al 35 per mille (tipo quella marina), per breve tempo affinchè il pinnuto non ne risenta.
  3. MaxB

    Roccia Viva

    Esatto: in molti acquari marini (cosidetti berlinesi) sono alla base del sistema filtrante. Prova anche questosito Ciao Max
  4. MaxB

    Macchie Nere

    Premetto che non mi intendo molto di pesci d'acqua dolce, ma dovrebbero essere parassiti. In genere un primo tentativo da fare è fargli un bagno di circa 1,5 - 2 minuti in un contenitore con acqua e sale (porva sui 35 grammi/litro) poi rimettilo nella sua vasca, ma senza sale Ciao Max
  5. Dipende se ci vuoi mettere dei coralli o meno, che impianto filtrante hai, etc. Personalmente un marino senza corallo è un po' cme uno "show room" di pesci... I pesci producono escrementi, residui di cibo, etc. che devono essere smaltiti dall'impianto filtrante: rispetto all'acqua dolce è consigliata la presenza dello schiumatoio che produce un concentrato di sostanze nutrienti (PER LE ALGHE) da eliminare, aiutandoti a mantenre stabili i parametri chimico-fisici del'acqua. In genere è buona inserire qualche acanturide che, da bravo erbivoro, spizzica le alghe e lascia stare i coralli... Un altro ottimo mangiatore di alghe è il riccio di mare. Poi ci sono i labridi pulitori e i gamberretti che dovrebbero cibarsi dei parassiti degli altri pesci, i bellisiimi balestra (che però è ghiotto di ricci e gamberi), i pomacantidi (tipo il pesce angelo imperatore), che però sono piuttosto vivaci e curiosi (ossia i coralli se la passerebero maluccio...) Comunque, ti consiglio per approfondimenti un giretto su www.acquaportal.it Ciao Max
  6. in genere l'iter è: 1 - metti l'acqua nell'acquario e aggiungi la sabbia corallina; 2 - quando si è depositata fai partire il filtro e il ricircolo; 3 - dopo un circa una settimana puoi inserire le rocce vive; 4 - incominci a somministrare luce: parti con una o due ore al giorno per arrivare a regime (circa 8 ore) dopo un paio di settimane; dopo circa un mese che il tutto funziona, esamina i parametri dell'acqua e decidi (o meglioi fatti consigliare) cosa inserire: tipo un invertebrato e un acanturide per ripulire dalle alghe. Per quello che concerne le piante, se non erro di piante da acquario marino non ne esistono: per le alghe stai tranquillo, arrivano da sole.
  7. MaxB

    Melma

    In genere è per troppa luce e/o troppo nutrimento in acqua... potresti provare a fare un cambio d'acqua consistente, magari ridurre le ore di luce ed aggiungere del carbone attivo al filtro. Non sono un gran esperto di acqua dolce, ma direi che così dovrebbe andare. Ciao Max
  8. Ah, ma allora vai sul difficile! Per un acquario non tropicale, quindi mediterraneo, a causa della temperatura da mantenrvi (sui 20°C ) sarebbe necessario: 1- una vasca in vetrocamera, sennò la temperatura dell'acqua, inferiore a quella della stanza, fa sì che si depositi regolarmente condensa sui vetri e quindi si veda poco - niente; 2 - un refrigeratore per l'estate; ... il resto dipende da cosa deve ospitare. Per avere maggiori notizie, soprattutto sui marini e non, ti consiglio: http://www.acquaportal.it/ Ciao Max
  9. La lampada serve fondamentalmente per lo sviluppo dei coralli (o meglio delle alghe che vivono in simbiosi con i coralli): costano unbel po' ma danno ottimi risultati. Ci sono i riscaldatori per l'inverno (costano poco) ed i refrigeratori per l'estate (hanno un costo tale che conviene un condizionatore per la casa...), a volte sostituibili con un ventilatore che soffia direttamente sul pelo libero dell'acqua.
  10. Premessa: é mooolto più facile gestire un marino grande che uno piccolo. Infatti, i danni irreparabili che si possono fare in uno piccolo possono non arrecare alcun danno ad uno grande... Va molto bene l'acqua potabile, in quanto i sali per marino (il Reef Crystal se ci metti invertebrati o l'Instant Ocean se ci metti solo pesci) sono calibrati per l'acqua di rubinetto, contenendo sostanze in grado (o perlomeno così dice il mio fornitore) di abbattere il cloro e le altre sostanze indesiderate presenti. La densità che deve avere l'acqua dipende da che tipo di animali ci tieni: mediamente va sui 1021-1024 grammi litro a 24°C (varia in funzione della temperatura). Per controllare la salinità si usa il densimetro. Un consiglio di base: per il marino è meglio una vasca da più di 200 litri, magari con filtro esterno, aperto (quindi con una lampada HQI per l'illuminazione) soprattutto se non risiede in un ambiente climatizzato (in estate è veramente dura mantenere i 28° C in una vasca con coperchio)... Concludendo: se vuoi partire col marino, investi in una vasca completa già pronta e fatti seguire. Il fai da te sembra ben più economico, ma alla fine non paga (in termini di sostituzione di animali etc.). A disposizione per maggiori dettagli
  11. Lo scorfano comune non mi pare...
  12. Rincariamo la dose: un altro parente stretto è il pesce pietra, che è un po' uno scorfano all'ennesima potenza... + velenoso, + mimetico e pure + brutto.
  13. MaxB

    Pesce Pagliaccio

    ...e non tralasciamo il dettaglio che gli anemoni sono pure urticanti: non vanno bene con tutto quello che uno vorrebbe ospitare in acquario. Effettivamente le dimensioni contano: il volume dell'acquario è inversamente proporzionale all'attenzione che bisogna avere.
×
×
  • Crea Nuovo...