Vai al contenuto

zipgames

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zipgames

  1. Secondo me si tratta di funghi. Sto sperimentando un prodotto apposito (indicato per questo tipo di batteri che attaccano la mucosa) e devo dire che i risultati sono stati immediati: comportamento nuovamente vivace, nuoto a tutti i livelli, curiosità ed appetito come nella norma. La cura richiede ancora qualche giorno di osservazione-somministrazione ma sembra funzionare alla grande. Ho brillantemente capito (emh...) che la vaschetta sarebbe (nonostante le cure) luogo ed occasione di infiniti guai (la chimica dell'acqua è soggetta a troppe variazioni). Se, come pare, i pesci riprenderanno piena vitalità ho deciso di prenderne una molto più capiente. Immagino che la cosa mi darà problemi di altro tipo quindi, quando si presenterà l'occasione, chiederò il vostro aiuto: in questa circostanza siete stati di apporto decisivo. Grazie in anticipo, Claudio
  2. Ho trovato questo sulla base delle vostre segnalazioni: http://www.acquariolife.it/content/view/154/36/ In pratica: è sicuramente un problema di mucosa. Chi sia il responsabile vallo a capire (intendo quale tra gli imputati che si vedono nell'articolo). Per ora: 2 grammi di sale da cucina. Domani: vado a prendere un prodotto dedicato (la base è che contenga verde di malachite). L'infezione è quasi sicuramente data dalla estrema cura del negoziante che li teneva col massimo dell'attenzione (20 pesci rossi in una boccia di 10 litri....). Io non sono un appassionato e ciò che ho fatto (per quanto con errori e sbagli continui) è stato nell'esclusivo interesse dei pesci. Se dovessero morire almeno ho poco da rimproverarmi. Sinceramente: spero riescano a riprendersi. Grazie dell'aiuto da parte mia e di Tom & Jerry (i pesci rossi in oggetto): mi piacerebbe lo facessero loro ma già non parlano metterli di fronte ad un monitor mi pare troppo. Ciauz, Claudio
  3. Innanzi tutto chiedo scusa per le marche dei prodotti (non ho letto bene il regolamento). Ti ringrazio per la prontezza nella risposta. Ho qualche dubbio però: ho visto le foto dei pesci colti da Ittio; i puntini sono molteplici, molto piccoli, in evidenza (hanno spessore: come piccoli foruncoletti) e coinvolgono anche le pinne. In questo caso invece si tratta di macchie puntiformi ma macchie. Abbastanza grandi (almeno 4 millimetri di diametro), non evidenti (molto lievi al contrario), non sotto forma di escrescenza (per quanto piccola) e sopratutto solo lungo il fianco e assolutamente non sulle pinne. Vero è però che l'ittio porta al comportamento che ho descritto (e quindi potresti avere ragione tu). Nell'incertezza però non posso somministrare una cura dato che la sintomatologia (chiazze sulla pelle) è diversa da quella dell'ittio che ho visto e che imparato a conoscere e riconoscere in foto (magari siamo solo nella fase iniziale o si stanno sommando delle infezioni). Quanto al tronco: pensavo di toglierlo poi ho visto che uno lo usa per riparo, l'altro per giocarci (entra ed esce dalle sue fessure; coglie di sorpresa il compagno con agguati ludici....) e ho deciso di lasciarlo. Certo è che si deve passare ad un acquario ma non mi pare il momento giusto (potrebbero morire entrambi). Grazie, Claudio
  4. Salve, Descrivo la mia situazione: a ) due pesci rossi rispettivamente di 6 e 4 cm. b ) tenuti in una vasca aperta di circa 7 litri (la chiudo- lasciando uno spiraglio - solo la notte). La vaschetta ha piccole decorazioni per acquario ed un tronco finto (sempre dedicato) al centro (dà un punto di riferimento: solitamente usato per "ristoro" da quello più piccolo). Presenti anche: ghiaia specifica per acquari (levigata e minuta), un filtro elettrico (posizionato sul fondo, in orizzontale: filtrando l'acqua ne facilita il movimento e lo scambio di ossigeno; attivato da un timer ogni 15 minuti ed operativo per circa 12 ore al giorno). I litri effettivi, navigabili, quindi saranno un 5,5 (pochi ma sempre meglio della boccia da 3 litri in cui mi vennero regalati). c ) cambi d'acqua: circa 1/3 dell'acqua ogni giorno (in bottiglia, lasciata ad evaporare, senza tappo, per 12 ore circa e trattata con biocondizionatore) con relativa sifonatura (mediante cannula) del fondo. Il punto del problema: Da stamattina (ma la cosa era visibile - in modo lieve - in quello più grande fin dall'inizio) presentano entrambi (quindi se è una patologia, come credo, è di carattere contagioso) depigmentazione su gran parte dell'epidermide (più diffusa lungo la linea laterale e, in genere, sul fianco del corpo). Per depigmentazione intendo: decolorazione (ancora lieve ma tendente al bianco) che si presenta sotto forma di macchie tondeggianti di 4 millimetri circa di diametro. I pesci mangiano regolarmente (a giorni alterni: Energy Gold Floc - aquaristica - Sera Goldy Color in granuli) in piccolissime quantità per tre volte al giorno (9:00; 12:30; 17:00). Un giorno di digiuno a settimana. Comportamento: da quando il problema s'è acuito (oggi) tendono a stare in un angolo e si grattano (o vicendevolmente o su superficii sporgenti del succitato tronco finto). Nuotano meno e, qualche volta, con movimenti a scatti. Appetito inalterato (quindi buono). Credo si tratti di funghi (non so di che tipo però): devo intervenire subito (non ci sono filamenti, pustole, puntini bianchi o escrescenze di qualsiasi tipo e neanche veli di qualsiasi genere: da notare che le pinne sono prive di alcun disagio ) o attendere una autonoma risposta immunitaria? NOTA FINALE: il comportamento ha assunto i tratti che ho dipinto ma non è costante. In altri termini i pesci continuano ancora a atteggiarsi, di massima, in modo normale ma si vede che c'è un disagio. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare. Ciauz, Claudio
×
×
  • Crea Nuovo...