Vai al contenuto

Federico10

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Federico10's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ho sbagliato a scrivere. intendevo quintali. comunque mi chiedevo se l'infertilità potesse essere determinata anche dal continuare a mungere una mucca anche dopo i 305 giorni che hai detto tu per i due anni che abbiamo detto o se tale infertilità dipenda solo dal far produrre in poco tempo tanto latte, quindi più di 90 quintali in un anno
  2. e con questi 80-90 litri per lattazione di quanti anni si punta di allungare la fertilità dai sei odierni? poi non capisco a cosa ti riferisci visto che abbiamo detto che volendo i litri sono aumentabili continuando a mungere la mucca. hai detto che per due anni che la si munge questa continua a produrre latte andandosi ad assestare sui 10 litri al giorno. perciò questi 80-90 litri a quale periodo sono riferiti e con quale tipo di mungitura? con l'asciugatura o con la mungitura normale che fa produrre latte per 2 anni senza che la mucca sia stata fecondata di nuovo?
  3. a quanto mi dici quindi ora con una selezione inversa si potrebbe tornare allo stato naturale ed elimiare il problema dell'inferilità che è stato creato artificialmente. il latte sarebbe qualitativamente migliore e le mucche tornerebbero a essere fertili fino ai 15 anni. per la mastite invece le cause sono una non corretta mungitura nella fase di asciugatura e questo ovviamente è prevenibile. invece riguardo ai batteri, si tratta di condizioni igieniche o di cosa? sempre con la prevenzione è possibile non farceli arrivare proprio? e per le tossine, quali intendi? e ovviamente anche tutte le malattie causate dall'alimentazione sono prevenibili. poi c'è la deambulazione che non ho capito bene cosa sia, i tumori e altre malattie interne ma che penso siano tutte prevenibili. e invece quando parli di fecondazione naturale quali sono le malattie a cui andrebbero incontro?! cosa intendi per mucca sana e malata? sono esclusivamente malattie veneree queste che dici si trametterebbero? quali sono?
  4. ma esistono allevamenti dove sono i tori a fecondare le mucche? diventano infertili a 6 anni perché vanno normalmente in menopausa? ci sono informazioni su mucche tenute allo stato selvatico di modo da capire appunto se questa menopausa sia naturale? quali sono i problemi sanitari maggiori di un'acidosi a cui vanno incontro le mucche a 7 anni? una fecondazione naturale quanto significherebbe in perdita di latte, cioè queste malattie veneree e le minori fecondazioni, quanto farebbero perdere in prodotto?
  5. quindi non è vero che le mucche vengono uccise a 6 anni perché non ce la fanno più? curandole bene si possono benissimo tenere fino ai 20 anni di età disponendo di latte per un lungo periodo ogni volta che rimangono incinta? poi non ho capito il fatto della inseminazione artificiale. cioè, se stessero in natura un toro non le feconderebbe comunque una volta all'anno come accade per la maggiorparte degli animali? intendendo cioè che magari è normale che facciano un figlio all'anno, non è che naturalmente non sono capaci di sopportarlo. è così? però è necessario inseminarle? i tori da soli appunto non le feconderebbero comunque?
  6. http://guide.dada.net/agricoltura_biologic...01/283517.shtml http://www.saicosamangi.info/allevamenti/etica/mucche.html
  7. poi ho trovato che una mucca in natura vivrebbe 20 anni. è vero? ho trovato anche che la mastite venga alle mucche perché vengono munte 10 volte di più di quanto si dovrebbe, è vero? o ha ragione greta che la mastite viene solo se non si munge la mucca? poi ho letto che le mucche vengono alimentate con certe proteine per aumentare la produzione di latte e che per questo motivo il 25 % di loro va incontro ad un acidosi per lacerazione dei tessuti rimanendo anche zoppe. è vero? o possono benissimo produrre latte per 2 anni senza proteina alcuna che le faccia ammalare? quanto e per quanto tempo una mucca può essere munta di modo da riuscire ad arrivare ai 20 anni di età e senza alcuna infiammazione?
  8. riguardo al colostro ho trovato questo su wikipedia Dopo la nascita il vitello verrà scolostrato dalla madre per un periodo variabile fra uno e due mesi. In questo periodo la vacca non produce infatti latte, bensì colostro
  9. mi serve per sapere quanto latte rimarrebbe a noi se volessimo far crescere tutti i vitelli naturalmente, quindi come ha detto greta, facendoli bere almeno per un anno. i 2 anni a cui ti riferisci tu di produzione, sono successivi a quanti mesi di allattamento del vitello?! mica produrrebbero latte per due anni anche dopo un anno che ha bevuto il vitello, quindi per tre anni totali? e questa lunga produzione non affatica la mucca come ha detto greta?
  10. ma se la si continua mungere quanto latte produrrà ancora prima che le venga la mastite? e se invece la si fa asciugare prendendo sempre meno latte, dopo quanto tempo finirà di produrlo e anche in questo caso quanto latte produrrà prima che termini?
  11. ho letto che nei primi due mesi la madre produce colostro e che questo è essenziale. ma nel caso non ci fosse un nuovo vitellino da allattare dopo quell'anno che è stato allattato il primo, per quanto altro tempo ancora la madre produrrebbe latte?! latte che quindi dovrebbe essere munto avendo sottratto noi il vitello
  12. Federico10

    Vitelli

    se si vuole far crescere un vitello, per farlo diventare quindi un toro, è necessario per la buona crescita fargli bere tutto il latte della madre o variando ad un certo punto con il latte artificiale o con qualche tipo di foraggio è indifferente?!
×
×
  • Crea Nuovo...