Vai al contenuto

BerryVox

Members
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BerryVox

  1. BerryVox

    Canto Canarirni

    Se non canta non è detto che per forza il canarino sia femmina. Il periodo invernale è per i canarini un periodo di riposo, i maschi attenuano molto la loro indole canora poichè non hanno stimoli riproduttivi. Questo per dirti che fino a Marzo un canarino maschio non canta molto, a meno che non disponga di un fotoperiodo artificiale che lo stimoli a pensare che sia arrivata la stagione riproduttiva.(questo però è un altro discorso). Un canarino maschio poi può non cantare per motivi di salute, o perchè ha ingerito acqua troppo fredda o anche perchè è troppo grasso. Oppure appunto perchè non è poi così maschio! La questione di fargli sentire il canto può fungere da stimolo, infatti i canarini maschi sentendo il canto di un loro simile e non riuscendolo a vedere saranno portati a cantare anche loro, vuoi per comunicare, ma spesso per gareggiare nel contendersi le attenzioni di una femmina. Penso tu possa trovare qualcosa di scaricabile sul sito ufficiale del club del Malinois(un canarino da canto belga), ovvero malinoiswaterslager.it
  2. BerryVox

    Pulizia

    Io allevo canarini di colore. Un canarino necessita di pochi, ma basilari, accorgimenti. Ovviamente la gabbia ha un ruolo fondamentale essendo l'abitazione nel quale l'animale vivrà per tutta la sua, si spera, lunga vita. Parto con il dire che la gabbia rotonda "alla Titti" per intenderci è decisamente inappropriata, poichè i canarini necessitano uno spazio sviluppato sulla linea orrizontale piuttosto che su quella verticale. Una gabbia del genere impedisce ogni piccolo svolazzamento e inoltre a lungo andare disorienta l'animale. Quindi gabbia rettangolare. Consiglio vivamente di NON prendere gabbie con fronzoli estetici, belle da vedere, ma poco pratiche da utilizzare. Molto indicate sono le gabbie zincate(dette anche gabbie da cova), bruttine certo, ma davvero pratiche e che ridurranno i tempi e faciliteranno la pulizia. Le misure sul mercato di queste gabbie sono più o meno queste(tenendo conto della loro lunghezza) : 45cm, 60cm, 120cm Una 60cm è più che sufficiente per un canarino, ma anche per una coppia. Una gabbia di 120cm è già da considerarsi una voliera e per questo ha altri utilizzi. Nella gabbia metteremo due posatoi distanti tra di loro in modo che alle due estremità della gabbia il canarino ci stia abbastanza bene e non tocchi contro le pareti quando è sul posatoio. Spesso queste gabbie sono dotate di 4 sportelli grandi, due frontali e due ai lati e di 4 sportellini tutti frontali per le mangiatoie. Metteremo in due mangiatoie il misto semi, in una il pastoncino e nell'altra il grit. Un bel beverino vicino al posatio, in modo da non far fare acrobazie al pennuto per dissetarsi. Un bell'osso di seppia e il canarino sarà più che a posto. Sul fondo della gabbia è necessario mettere una griglia(che viene venduta con la gabbia)in modo che il canarino non bazzichi sul fondo e non ingerisca quindi mangime intaccato dai batteri delle feci. E' molto più importante la pulizia di questa griglia che del fondo stesso. Come fondo puoi utilizzare normalissima segatura depolverizzata oppure del tutolo di mais, davvero un ottimo prodotto molto assorbente. La griglia, come tutti gli accessori, ti consiglio di acquistarli doppi. Non perchè è bello spendere, ma perchè sarà ancora più facile mantenere il tuo canarino e potrai tranquillamente disinfettare le sue cose, sostituendole già da subito con i doppioni puliti. Comunque acqua fresca TUTTI i giorni, il mangime ogni 2 o 3, e la pulizia una volta alla settimana. Ogni tanto pulisci bene anche i posatoi e le mangiatoie, fornisci periodicamente una fettina di mela, del radicchio, della cicoria, fagli fare il bagnetto e vedrai che il tuo canarino starà bene. Se hai altre domande risponderò più che volentieri!
  3. In genere passa qualche giorno. A volte anche solo un paio.
  4. Infatti una mia amica che ha fatto il corso in due livelli per addestrare e educare il cane me l'ha consigliata la pratica della sottomissione per farle capire chi comanda. L'ho fatta un paio di volte, oggi no domani magari la ripeto. Non vorrei stressarlo troppo. Oggi nel fare un giretto attorno a casa ho incrociato un altro cane(buonissimo), quando si è avvicinato per annusarla la mia ha cominciato a piangere dalla paura con la coda tra le gambe....è normale? Sono molto giù anche per il fatto dei bisognini....la popò non l'ha mai fatta sul pannolone, la pipì ogni tanto la fa, ma spesso quando le viene lo stimolo sgancia dove si trova senza preoccuparsi troppo. Sono anche stanchissimo!
  5. Grazie mille per le tue risposte! Pensavo di studiare una cosa del genere : spargo i pannoloni in più punti dell'appartamento. Magari durante il giorno le precludo altre vie d'accesso, così da lasciarle disponibili sempre i soliti spazi(ho notato che il pannolone della sala lo utilizza abbastanza). Poi pensavo che quando magari avrà imparato a fare i suoi bisogni sul pannolone, gliene lascio solo uno e piano piano lo sposto verso il terrazzo, dove poi lo posizionerò dentro a una cassetta sperando che impari a utilizzarla sempre. Poi ovviamente tante passeggiate dove se vorrà potrà fare i suoi bisogni, ma almeno non sarò costretto a portarla sempre fuori per i bisognini. Il giorno in cui nessuno potrà portarla a fare un giro? E' meglio anche per me studiare un sitema razionale di gabinetto casalingo....con i gatti comunque si fa molta meno fatica!
  6. I problemi diciamo un po' fastidiosi sono questi: -giocando morde forte e si eccita facilmente ringhiando -fa pipì e popò quasi sempre dove non deve(qui è colpa anche della casa che è molto grande e io non so se mettere tanti pannoloni in punti strategici, oppure lasciarne solo uno e concentrarmi su quello, vado un po' meglio con più pannoloni, oggi ho provato col pannolone unico ed è stato un disastro!) -va a mangiare la cacca dei gatti e vuota le loro ciotole -non sta da sola nemmeno 30 secondi, oggi ho provato a lasciarla sola per una ventina di minuti e ha pianto dal primo all'ultimo(in modo isterico e disperato), io ero dall'altra parte della casa e non può avermi sentito o visto. Sono tutti comportamenti normali? Insomma mi devo preoccupare, oppure posso dormire sonni un po' più tranquilli? Io sono in periodo d'esami e più di tanto non posso stare con lei, oggi ci ho passato quasi tutto il tempo, ma non posso continuare così!
  7. Salve a tutti! Io possiedo un pinscher medio che ha gli stessi problemi, è una carogna al 100%! Quando gioca morsica e ringhia da far paura, se non giochi con lui(ad esempio mia nonna che ha 89 anni non lo fuma pari da Affari tuoi in poi, perchè deve guardare la TV)abbaia come un matto. E 'una femmina ed è nata il 7 Nov, è arrivata una settimana fa. Per ora ho fatto solo la prima parte del vaccino e non so se posso già portarlo un po' a spasso, oggi le ho fatto fare un giro attorno a casa per la prima volta ed è stata bravissima, non si è quasi mai ribellata al guinzaglio da quanto era presa dall'ispezionare tutto. Ha praticamente imparato il seduto, però morsica che è una cosa brutta, a mia nonna le ho dovuto dare i miei calzettoni da calcio così non rischia niente, ma già due volte le ha preso una vena! Io ho le mani disfatte, è due giorni che adotto il metodo: se mi mordi ti dico NO e non gioco più. Ovviamente ho problemi con i bisognini, ma forse è ancora molto piccola per impuntarsi molto sull'educazione, non vorrei stressarla. L'unica cosa è che mi dispiace molto per i miei due gatti, che da quando è arrivato il cane sono molto spaventati e sempre sulla soglia dell'attenzione. Appena li vede li rincorre per tutta la casa e nonostante ne abbia prese di sberle dai colleghi felini, questa se ne stra-sbatte e gli abbaia dietro per voler giocare....Il mio condomino credo che mi caccerà prima o poi, a meno che io non riesca a educarla per bene e la faccia diventare una brava cagnetta. Ovviamente confido nel vostro aiuto, è il primo cane anche per me!
  8. Lo schiaffetto gliel'ho dato un paio di volte e mai forte, il fatto è che faccio una gran fatica anche per i gatti! Ovviamente i gatti salgono ovunque e anche lei è motivata a farlo, dovrei quindi inserirmi un disco per ripetere NO a raffica per tutto il giorno...lo so che da manuale non dovrei permetterglielo, però come faccio? A me non dispiace affatto se sta sul divano o sui letti. In linea di massima è comunque obbediente, appena gli dico seduta ci si mette, specialmente se le devo dare la pappa, mi segue sempre, insomma può darsi mi abbia un po' identificato. Per il premiarla a volte mi trovo spiazzato perchè spesso quando la fa sul pannolone io non ho niente a portata(specialmente se sono le sei e mezza di mattina!),quindi le faccio delle coccole e le dico brava!sono riuscito poche volte a darle i croccantini. Vorrei chiederti questo: è possibile insegnare al cane a sporcare fuori casa, ma nel caso anche in una cassetta "emergenza" in casa? E se quando la lascio sola per farla abituare questa NON smette mai di piangere è normale? Sono molto preoccupato perchè abitando in condominio devo fare tutti gli sforzi possibili per avere un cane educato e disciplinato altrimenti qua tra gatti, cane e canarini mi cacciano via! Per le unghie non ho trovato info al riguardo, può darsi però che per il tuo cane sia più che normale poichè ha il pelo chiaro, per il mio non saprei...è troppo uniforme in tutto per essere un incrocio tra due cani diversi, secondo me è più probabile che i suoi genitori siano sì dei pinscher ma magari non selezionatissimi come potrebbero essere quelli di un allevamento. Allevando canarini so bene quanto differiscano soggetti selezionati da soggetti meno selezionati, ma che comunque spesso si rivelano ottimi riproduttori pur non rappresentando perfettamente lo standard.
  9. Ciao e grazie mille per la risposta! Allora la cucciola è stata regalata a mio padre dalla figlia di una sua amica collega che ha la coppia(o la madre non ho ben capito). Visto che era femmina volevano tenerla, ma poi hanno deciso di darla via. Per le unghie non saprei, forse non incide perchè dal veterinario ho visto un altro pinscher che aveva un'unghietta chiara.Mi ha spiegato che è dovuto perchè in quel punto il pelo all'estremità è chiaro, insomma una sorta di mancanza di melanina. Per il resto è davvero conforme alla razza, una foto del mio cane la si può trovare cercando Pinscher su google e cliccando sulla voce Pinscher Wikipedia, si aprirà una pagina con una breve descrizione della razza e la foto di un maschio adulto(totalmente identico alla mia femmina a parte gli attributi!) Ti ringrazio per i consigli e qualcosa sto già mettendo in pratica. Purtroppo all'inizio non ho fatto caso al mangiare prima o dopo, da oggi invece ci sono stato attento, così come le porte. Quando la rimprovero, ad esempio quando vuole andare a svuotare le ciotole dei gatti o andare a mangiarsi la loro popò, le dico un secco NO con uno schiaffetto simbolico nel sedere. Per la pipì e la popò siamo stazionari, a volte sul pannolone a volte fuori. Ho notato che se sono presente nella stanza la fa anche sul pannolone(se la indirizzo in tempo), ma se non ci sono che la lascio un attimo sola, oltre a mettersi a frignare come una disperata, letteralmente la fa sul posto e non bada al pannolone. Per letto e divani purtroppo sale dappertutto, ma sono le uniche situazioni in cui si calma e allora ho pensato che è un miracolo quando si addormenta sul letto o sul divano e mi lascia studiare in pace. La notte dorme nel letto con me, il massimo che sono riuscito a fare una sola volta è stato quello di farla addormentare sul letto, trasferirla nella cesta ai piedi del letto e lasciare che riprendesse sonno. Quando nel pieno della notte si è svegliata è venuta sul letto per riaddormentarsi nuovamente. Ci metto una pietra sopra? Sto poi attuando un rimedio un po' drastico per la solitudine, ogni giorno(ho cominciato ieri) la chiudo sola in una stanza per 10-15min e può piangere finchè le pare che non le apro. Pensavo di aumentare pian piano i minuti di "reclusione", spero di fare bene.
  10. Non c'è nessuno che può darmi qualche informazione al riguardo? Vi prego!
  11. BerryVox

    Pinscher Medio

    Salve a tutti! Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per ottenere più informazioni possibili su questa razza poichè mi è stata regalata una femminuccia di due mesi. Parto col dire che a quanto pare possiedo un pinscher non molto noto, poichè è nella versione più vicina al dobermann che al pinscher classico. Infatti da quello che ho trovato in internet ho potuto constatare che questo tipo di razza arriva ad essere 50cm di statura e con un peso ideale che oscilla dai 14 ai 20Kg. Ho visto delle foto e devo dire che è davvero spiccicato! E' una specie di dobermann in miniatura, ma davvero! Stessi identici colori, stesse fattezze. Volevo chiedere se qualcuno è in possesso di questo tipo di pinscher e se mi può dare qualche consiglio...E' il mio primo cane(ho già due gatti e un allevamento di canarini di colore, il cane me l'hanno portato a tradimento!) Mio zio ha un pinscher normale (non nano) quello per intenderci che pesa 5 o 6 Kg e questa qui già a due mesi ha più o meno le stesse dimensioni. Può anche darsi che la mia non sia pura pura(me l'hanno regalata), però a pensarci è davvero strano. Corrisponde, per il momento, agli standard che ho letto in giro per il web, quello che mi fa pensare che non sia un 100% è il fatto che abbia due unghiette nelle zampe posteriori non nere, ma chiare. Il pinscher di mio zio le ha tutte scure...vabbè è comunque carina da matti, un pelo nero corto lucido lucido e delle orecchie e coda bellissime, tutte integre e che mi rifuto di farle amputare! E' arrivata a casa da una settimana, oggi è stata sottoposta alla prima parte della vaccinazione, il veterinario mi ha detto però che per altre due settimane non potrò portarla a spasso, ovvero fino a quando non finirà l'intero ciclo del vaccino con l'ultima iniezione. I primi giorni, a parte pipì e popò in giro nessun problema. Ora però ho dei problemi! Ha un caratterino! Credo tenda al molto dominante, quando gioca morde e ringhia che fa paura, insegue i gatti, solo ogni tanto fa la pipì sul pannolone e ora si è messa pure ad abbaiare quando vuole giocare. Lo so che è solo un cucciolo, ma ha già una personalità che mi sembra molto difficile da trattare e non poterla portare fuori secondo me aggraverà la situazione.(io vivo in condominio e mia mamma, giustamente, è preoccupata) Altro comportamento anomalo, con noi che ci conosce fa tanto la sborona, arriva poi un estraneo(per lei) a trovarci e si mostra stra-diffidente, non si lascia avvicinare, ma rimane in zona perchè curiosa...sembra abbia timore, ma neanche tanto... Se riuscissi a entrare in possesso di preziosi consigli su come trattare un cane del genere sarei davvero felice e proverei a metterli in pratica con impegno e pazienza.
×
×
  • Crea Nuovo...