Vai al contenuto

zebra_s

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

zebra_s's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. zebra_s

    Zecche

    Grazie!! Per quanto riguarda l' antiparassitario: Jack ha il collare antipulci e gli ho già messo la prima applicazione di un antiparassitario famoso che si mette sulle scapole tramite fialetta,copre da infestazioni da pulci per 2 mesi a di zecche per un mese. Tuttavia ogni tanto ne trovo qualcuna... Ps: lo controllo bene e spesso. Non lo tratto come un lebbroso, anzi!! Sono sempre attaccato a lui e me lo strapazzo dal mattino alla sera; era solo per essere informato. Dare una sistemata al giardino? Cosa devo fare di preciso, forse ci sono posti specifici dove andare a vedere? Premessa: è un giardino molto grande, ma è tenuto bene (niente erba incolta , sporcizia etc...). Jack sta all' aperto, in casa sale solo ogni tanto durante il giorno.
  2. zebra_s

    Zecche

    Ciao! Mi stavo chiedendo se le zecche che infestano il cane possano essere un reale rischio di malattie anche per l' uomo. Jack, il mio spinger, vive con me, ma sta tutto il giorno nel giardino di casa e quindi qualche zecchina se la prende spesso. Ho appena provveduto ad applicargli l' antiparassitario, quindi per un pò dovrebbe essere meno esposto... Cosa rischiamo noi umani dalle zecche? Io e Jack giochiamo insieme spesso e la possibilità di prendermi una zecca non la escludo. Vorrei essere almeno consapevole dei rischi o magari cambiare alcune abitudini (tipo stargli molto vicino per tempi prolungati Es: io che guardo la tele e lui che mi sta appiccicato). Ho fatto una ricerca in Internet e di malattie ce ne sono tante trasmesse dalle zecche e le conseguenze non sono molto rassicuranti....
  3. Grazie! Sono cani molto buoni, sono dei teneroni, molto intelligenti e docili. Robusti e poi esteticamente sono bellissimi. Mia sorella , che non vive con me , ha deciso di prendere un cane e, visto che è da anni che ne desidero uno "mio", abbiamo preso due fratellini.E' lei che ha scelto razza ed allevamento (l' allevatore ci ha fatto un' ottima impressione!!Ama i suoi cani!); a me gli springer sono piaciuti subito! Da piccolo giocavo sempre con i cani da caccia di mio padre (Setter inglesi) che ci assomigliano un pò...mi hanno ricordato i miei cuccioli! Con Jack è stato amore a prima vista. Di più piccoli non c' erano... era prevista una cucciolata fra un mese, ma l' ho già detto... amore a prima vista!
  4. Jack sta lentamente famigliarizzando con la cuccia: non ci rimane ancora dentro, ma almeno ci entra ogni tanto... Vi facio vedere una sua foto: JACK
  5. Grazie Donatella :-) Oggi provo come hai detto tu! Per ora gli ho nascosto dei biscottini nella cuccia, entra per cercarli, ma sta sempre attento a lasciare fuori dalla cuccia almeno una zampa... appena li trova si fionda fuori ( pestando regolarmente il muso) ! Jack vi saluta con la zampina!! Ciao
  6. Grazie ciberlaura! Il cane è stato preso in un allevamento di Springer Spaniel Inglesi in Toscana, viveva in collina immerso nella natura.(Si io ce l' ho solo da tre giorni) La notte la passava al chiuso con gli altri cani. Il giorno all' aperto con tutti i suoi "parenti" ed amici cani. L' allevatore era una bella persona e si vedeva che adorava i suoi cani: di sicuro Jack era trattato benissimo :-) E' un cane adatto alla caccia (ma a me non interessa) e si dovrebbe divertire da matti nel giardino. Ho notato che Jack è ancora spaesato e mi cerca continuamente: vuole starmi vicino per sentire conforto. Pensa che quando camminiamo insieme lui mi sta dietro ad un centimetro e non mi molla neanche un secondo. Oggi ho preparato una nuova cuccia: forse quella che aveva prima gli ricorda un evento stressante (il viaggio dalla Toscana a casa mia) e non voleva entrarci, ma non so proprio come fargli capire che quella è la sua "casetta"...
  7. zebra_s

    Nuovo Arrivo!

    Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo Alberto e vivo in provincia di Milano. Fino all' età di 14-15 anni ho sempre avuto cani, ma non ero io che li accudivo... Adesso ne ho 26 di anni e FINALMENTE ne ho uno mio!! E' un Springer Spaniel Inglese di nome Jack, bellissimo e tenerissimo; ha 10 mesi ed è il 3 giorno che è qui con me. Si è molto attaccato al padrone e forse questo è il problema... Ho la grande fortuna di vivere in una villetta con un giardino molto grande dove potrebbe passare le giornate a divertirsi all' aperto (tutti gli altri cani giocavano beatamente tutto il giorno in giardino o si riposavano), ma appena io me ne vado lui passa il tempo a cercarmi per tutto il giardino senza darsi tregua e piange... ha anche paura a stare da solo e l' unico momento in cui si riposa è quando gli sono vicino: Jack si sdraia e si addormenta... Non vorrei che si stressasse troppo! Cosa posso fare? Ps: Jack non sta in casa mia la notte, ha un suo piccolo posto al chiuso di 8 metri quadrati con la sua cuccia e tutte le sue cose... la notte è tranquillo: quando lo lascio piange un pò, ma poi dorme tutta la notte... E' fuori che da di matto per cercarmi Nella cuccia però non entra e non ho idea di come fargli capire che è la sua casetta: anche se al chiuso nel locale, se stesse nella cuccia credo che starebbe più al caldo! Grazie per l' aiuto! Volevo ribadire che con Jack passo molto tempo insieme in giardino a giocare e coccolarlo, perchè forse da come mi sono presentato sembra che il cane sia lì abbandonato nel mio giardinio... l' ultima cosa che vorrei e che si sentisse abbandonato!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...