Vai al contenuto

L0ri

Members
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

L0ri's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Un chihuaua fuori?... Morirà di freddo povero cicciolo...
  2. Ma hai notato qualche altra cosa anomala?... Tipo se fa pipì di frequente?... In ogni caso, dice bene Samantha: portala dal veterinario, sicuramente non è niente di grave ma non rischiare.
  3. Mi associo agli ottimi consigli. L'incidenza del tumore mammario diminuisce drasticamente se la sterilizzazione avviene entro il secondo calore. Però in ogni caso la sterilizzazione di una "cana" che non ha fini riprodduttivi è un'ottima decisione, che regala al cane migliori aspettative di vita. La sterilizzazione può essere effettuata a qualsiasi età (se il veterinario non riscontra niente di strano) però tieni presente che è pur sempre un'operazione chirurgica con tanto di anestesia totale per cui se la tua cagnolina ha già sette anni ti direi di non aspettare oltre: più il cane è anziano e più fatica a smaltire i postumi dell'intervento.
  4. Ops... Scusate! M'è sfuggito perché sono sboccata...
  5. L0ri

    Singhiozzo

    Quanto pesa adesso il tuo cane e quanto tempo ha?...
  6. L0ri

    Il Mio Shiba

    Un morbidosissimo peluchino!!! E' bellissimo!!!!
  7. Ma che patatonzolo!!! E' un amorino bello!!!
  8. Ugo è splendido e anche la pinscherina è bellissima! Sono una coppia stupenda e tu una persona davvero speciale! Complimenti!!!
  9. L0ri

    Singhiozzo

    Hed, per le dosi non preoccuparti: vai a occhio. Nel senso che basta che nelle crocche tu ci metta un po' di umido per dare sapore (e soprattutto odore) alla pappa. Non c'è bisogno che stai a pesare. Se invece vuoi fare proprio mezzo e mezzo allora sì, devi controllare quanta gliene metti di uno e dell'altro.
  10. Così, a intuito, mi sembra una c****ta anche a me... Magari c'è una corrispondenza genetica fra caratteri somatici e malattie, però perché mi risulti credibile credo che avrei bisogno che me lo dicesse un genetista e zooantropologo, non una vicina di casa.
  11. L0ri

    Singhiozzo

    Perché non provi a mischiare secco e umido?... Così gli risulta anche più appetibile... (E mangia ancora più in fretta!!! Ok... Era meglio se stavo zitta).
  12. L0ri

    E' Testardo!

    A sei mesi non è normalissimo che combini tutti questi pasticci. O state commettendo degli errori (magari anche involontariamente, magari è il vostro primo cane) e lui se ne approfitta e prende il sorpavvento, oppure il cane ha dei problemi di comportamento e di attenzioni e devono essere corretti da un professionista. In entrambi i casi, il consiglio migliore è assolutamente rivolgersi a un esperto. Un comportamentalista, un addestratore, un educatore: non è tanto importante la qualifica quanto le credenziali che riesci a raccogliere. In altre parole: devi essere sicuro che sia bravo, altrimenti fa più danni ancora. Molto probabilmente è solamente un cucciolotto vivace, e il corso vedrai che servirà più ad addestrare te che lui! Coraggio, sono certa che la spunti!!!
  13. Che bella domanda. Se un cane è di taglia medio piccola, io sono contraria al collare a strozzo perché lo considero comunque un mezzo coercitivo e in ogni caso non mi piace pensare che il mio cane esegua correttamente un comando in conseguenza al fatto che io lo strangolo... Oltretutto è comprovato che l'utilizzo prolungato comporti anche problemi fisici (comprensibile perché non è normale essere strangolati a ogni movimento). Se un cane è di taglia grossa, ahimé, in una fase di addestramento iniziale è necessario. Perlomeno se sei una donna e se ti ritrovi con un cane pesante (che magari pesa pure più di te). Finché fra padrone e cane non c'è intesa, finché il padrone non ha il totale controllo del suo quattrozampe io credo che il primo obiettivo sia non finire sotto una macchina strattonati dal cane che ha visto un piccione o attaccarsi ai pali della luce per trattenerlo dall'aggredire un altro cane... E quindi il collare a strozzo è necessario per incolumità generale. Io l'ho usato in una fase iniziale di addestramento e poi l'ho rapidamente abbandonato: una volta che con il cane ci si intende non è necessario. Diciamo che gestendo l'"animalo" e imparando a conoscere le sue reazioni è possibile anche continuare a utilizzarlo senza esercitare alcuna stretta. Però, ripeto, io l'ho abbandonato appena possibile perché non mi piaceva concettualmente il fatto di strangolare (anche per sbaglio) il mio migliore amico!
×
×
  • Crea Nuovo...