Vai al contenuto

ang

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

ang's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ci siamo rivolti a qell'allevamento perchè è abbastanza pubblicizzato dalle riviste del settore, inoltre ha cani che provengono dall'allevamento più famoso di cocker in Italia. Ci sembrava fossero delle buone credenzialità. Inoltre, quando vai da loro non ti mostrano tutto l'allevamento, ma il tutto si concentra in una stanza e l'aspetto è pulito, ordinato, non penseresti mai male. I problemi del cucciolo li abbiamo in parte notati subito (es. le crosticine sul pelo) e in parte ce li ha fatti notare subito il veterinario, ma non siamo riusciti ad esprimere subito un giudizio (mentre il veterinario era arrabbiattissimo per le condizioni del cane); siamo stati molto ingenui e ci siamo fidati. Al momento tutta la nostra attenzione è stata dedicata al cucciolo (il primo mese l'abbiamo imboccato per farlo mangiare), anche perchè cosa fai, glielo riporti indietro? Noi non ci siamo riusciti. Solo dopo un pò quando ci siamo tranquillizzati per le sue condizioni e abbiamo scoperto la patologia, ci siamo rivolti a loro e la reazione è stata negativa al massimo. Da lì ci siamo tolti le fette di salame sugli occhi e abbiamo incominciato a muoverci. Comunque, noi stiamo incominciando ad agire per vie legali, nei giorni che seguiranno verrano fatte le segnalazioni di dovere (ASL, Enci e finanza, poichè non c'è stata nessuna ricevuta di pagamento). Poi sul criptorchidismo non mi pronuncio più, perchè non vorrei generare duscussioni inutili, preferisco affidarmi al parere del veterianario, come ho già fatto e continuerò a fare, non penso proprio che mi abbia dato cattive informazioni. Sottolineo solo che concordo che l'allevatore non ha la palla di vetro, ma, se è corretto, è tenuto ad informare che al cucciolo non è sceso un testicolo e che ci potrebbe essere questo problema (parole che mi sono state dette da allevatori del settore), poichè, in genere, a due mesi i testicoli dovrebbero già essere scesi. Concludendo, questa esperienza ci è stata di lezione perchè ora sappiamo come fare a valutare un allevamento e soprattutto sappiamo che l'apparenza a volte inganna. Ci auguriamo che altri non facciano il nostro errore, forse la nostra esperienza servirà a qualcuno. Un saluto
  2. Cara Penelope, il tuo tono è un pò duro.... comunque: - se parlo è perchè ho avuto pareri da veterinari e da allevatori proprio di cocker (che inoltre conoscono l'allevamento di cui parlo e non sono rimasti scioccati della cosa, è risaputo nell'ambiente il modo in cui lavorano, anzi mi hanno detto proprio una settimana fa che non è improbabile che il cucciolo arrivi dall'est, poichè questo allevamento ha l'abitudine di infiltrare nelle sue cucciolate piccoli dall'est, ma purtroppo non ne ho le prove, sono solo parole riferitemi); - se rileggi quello che ho scritto all'inizio, il cucciolo non solo ha il problema ai testicoli, che è il meno che poteva capitarmi dopo quello che ho saputo, ma era: sottopeso (a 75 gg pesava 1,2Kg ), aveva le orecchie piene di acari (in seguito ha avuto due otiti batteriche), la giardia, sotto il pelo era pieno di croste (non si è capito se erano ancora croste da latte o era un pò di rogna, mangiava le sue feci (abitudine comune tra i cuccioli, però non quando arrivano da un buon allevamento). Dopo una settimana che l'ho portato a casa ha perso tutto il pelo dal muso, senza nessuna spiegazione medica (io penso sia stato lo stress). Tutto questo entro i sei mesi di età. Inoltre è stato vaccinato da loro (non dal veterinario) davanti a me, il giorno che l'ho preso (ora so che è una cosa assolutamente da non fare). A detta dei dottori, il cane un veterinario non l'aveva mai incontrato, ma non era neanche mai stato pulito! Giudicami pure come vuoi, ma al canile (dove ho preso tutti i miei cani, era la prima volta che andavo in un allevamento) hai più probabilità che ti diano cani più curati..... e senza guadagnarci. Se parlo è perchè ho i miei motivi (dati visibili, non semplici supposizioni), non penso che quanto successo sia normale. Un cane non è, per l'appunto, un frigorifero, bisognerebbe averne più cura e te lo dice una persona che di cammino ne ha già fatto un pò (al massimo sono loro che andavano ancora all'asilo quando io e la mia famiglia allevavamo animali, certo... non cani). Comunque è bene andare a leggere il regolamento "ETICO"dell'enci. P.S: scusa per l'errore grammaticale! senza offesa, ma devi avere avuto proprio una mestra bacchettona! un saluto
  3. per Samantha:purtroppo l'allevatore non intende partecipare alle spese, è proprio s******. Anche a me hanno fatto firmare il contratto in cui si tutelano, ma ho intenzione di fare una ricerca per vedere se è corretto far firmare simili contratti. Inoltre cercherò di mettermi in contatto con l'Enci. grazie per la solidarietà! Per Peo: non leggo il nome dell'allevamento però vedo che è in provincia di Cuneo, penso sia lo stesso perchè c'è ne solo uno in zona, quello a Barolo. Sono proprio dei commercianti di cani. Dovrebbero aprire un forum in cui si informa la gente su la qualità defli allevamenti, in modo che altri non prendano fregatue, ma soprattutto per incentivarli a lavorare bene! ciao
  4. Vi spiego la mia storia. Ho acquistato - per la prima volta - un cucciolo di Cocker spaniel da un allevamento riconosciuto Enci. Ho visto i genitori, tutti campioni, pedigree e i soliti bla, bla. L'ho comprato che aveva poco più di due mesi e l'ho portato subito dal veterinario il quale mi ha detto subito che le condizioni igieniche in cui era stato tenuto il cane non erano delle migliori, inoltre era un pò denutrito. Non ha -purtroppo- controllato subito i testicoli, che ha controllato la settimana dopo, e ha constatato la mancanza di uno dei due. Mi ha spiegato che a volte sono ritardi ormonali, che avrebbero potuto scenderli col tempo. Nel frattempo ho cambiato veterinario, il quale mi ha confermato, invece, che a due mesi si può parlare già di criptorchidismo, e che unica soluzione è l'asportazione di un testicolo dopo l'anno di età. Ho fatto presente tutto questo all'allevatore, poichè è chiaro che sta facendo riprodurre soggetti che hanno questa patologia genetica e che mi ha venduto per ben 900 euro un cane che dovrà subire un'operazione , che io non potrò mai far accoppiare (cosa che era nei miei intenti), sapendo che era portatore della patologia . Bene, l'allevatore si è arrabbiato con me dandomi della persona negativa e che non ama gli animali! sia chiaro: non avrei mai riportato indietro il cane, ma avrei gradito che mi informasse di questa cosa senza fare il Barbino. Ora, secondo voi, cosa posso fare per far valere i miei diritti? Non trovo corretto che certi soggetti che si spacciano per allevatori continuino a farsi i soldi in questo modo, sulla pelle degli animali e delle persone. Grazie Ang
×
×
  • Crea Nuovo...