Vai al contenuto

Flavio Mambrito

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Flavio Mambrito's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. se il definitivo spunta in parte o erompe senza che quello da alte cada, senza fretta, ma alla prima occasione farlo vedere. HD
  2. Non c'e correlazione diretta fra sviluppo e cambio dei denti. gli incisivi da latte cadono intorno ai 2 e mezzo i primi , 3 e mezzo i mediani e 4 e mezzo gli ultimi. I premolari fra i due ed i tre e mezzo. sul filetto non mi esprimo. Piu' se si puo' guarderei la qualita' e la conformazione del filetto. Ma mi fermo qui. HD
  3. guardando e' difficile, ma ci si puo' srrivare. Se si ha un apribocca professionale, e si riesce ad infilare una mano in bocca ( sconsiglio di farlo se non si e' pratici, si rischia grosso !!) si puo' sentire la consisitenza del dente piu' vecchio, cioe' il primo molare , che NON e' il primo dente che si vede, quello e' pre-molare. E' il quarto , su sei della fila dei mascellari partendo dalla bocca e procedendo verso la gola. Sentendone la consistenza della sua superficie macinatoria si riesce a capire se il cavallo ha superato i 20 anni. Dopo non e' tutto cosi' matematico. Magari. HD
  4. punte uncini etc.. ognuna di quete cose son dei problemi di forma che vengono ad assumere i denti. i denti dei cavalli sono D I F F E R E N T I dai nostri sia anatonomicamente ( come son fatti ) sia fisiologicamente ( come funzionano ) in piu' contano parecchio di piu' dei nostri nel sistema bilanciamento della postura. per intenderci se il cavallo ha un fastido su un lato della dentatura che si riflette sull'alrticolazione della mandibola sovraccaricandola, il cavallo cerchera' di bilanciare portando il peso della testa dall'altra parte. Avete mai visto un cavallo che corre con la testa un attimo storta, cioe' che sembra, sebbene di pochi gradi che guardi da un lato ??.. bene quel lato viene sovraccaricato. Il collo si sposta anche lui , sebbene di poco piu' su quel lato. Un leggero spostamento del collo , anche di poco , comporta kg e kg di piu'0 su una gamba rispetto all'altra, che chiaramente si usura di piou' rispetto all'altra. Compito del dentista e' far si che l'equilibrio sia ripristinato il piu' possibile . Fare anche conto che i denti son la porzione di corpo piu' distante dal baricentro del cavallo, ed una piccola variazione dell'asse di equilibrio si riflette amplificata nelle zone centrali del corpo , schiena ad esempio . Ora detto questo sul bilanciamento punte... sonle cose che tutti conoscono, ma sono anche le cose MENO preoccupanti per i denti del cavalo. Il dente del cavallo si consuma, ma nello stesso tempo all'interno si rigenera per apposizione di dentina smalto etc.. cosa che nei nostri NON avviene. da qui la difficolta' delle carie ad impiantarsi ( beati loro ) dovuto appunto al fatto che i denti al contatto si consumano e quindi spazzan via la carie che non riesce ad impiantarsi. Oddio a volte ci riescono, raramente, ma vuol dire che il contatto non era giusto. Le punte si formano perche' il cavallo mangia roba troppo " delicata " e quindi i denti si consuman poco. Non bastanon tentativi empirici ogni tanto per consumarle. per consumarle dovrebbero mangiare all'esterno, in terra . Almeno son questi i cavalli che han meno punte. la raginone e' che assumono un attimo un po' di sabbiolina che fa lei da mola naturale. . Gli uncini spono superpunte generalmente a carico dei primi premolari sup e degli ultiimi molari inferiori. Variano da pochi mm a qualche cm nei casi gravi. Il dentista deve risolvere gli uncini per " sbloccare " il cavallo. la loro presenza impedisce uno scorrimento corretto della mandibola. E' un lavoro faticosissimo . Per gli uncini si puo' ricorrere all'apparecchiatura elettrica. Ma bisogna avere GRANDE COGNIZIONE DI CAUSA, insomma sapere cosa si fa, un improprio uso di raspe diamantate elettriche puo' portare ad una temperatura alta del dente con conseguente "cottura" della polpa interna . In pratica la morte del dente . E ,non subito, ma nel giro di un anno o due si manifestano spiacevoli sorprese.. basta sto diventando lungo e barboso alla prossima HD
  5. behm se la mandibola protunde, e' forse il caso di darle da mangiare nella rete tenuta in alto, ed andrebbero sbloccati gli incisivi per dare un atimo di movimento ed evitare che nel giro di due -tre anni i primi premolari inferiori diventino delle " rampe " tipo parte finale di trampolino da sci. ------ sull'equilibrio , pur non ritenendo sia l'unica causa, puo' influire. Quanto meno in parte. HD
  6. si l'arcata sup. va oltre l'arcata inf. Non e' un difetto da poco... per valutarne l'esatta entita' va misurato prima estendendo al max che si puo'la testa in alto , e dopo cercando di avvicinare al max la testa al terreno. In questa maniera si valuta l'escursione antero-posteriore della mandibola. Alcuni cavalli infatti ad altezza standard sembrano a pappagallo, ma se avicinati al terreno tornan normali. Altri piu' seri invece hanno addirittura gli incisivi inferiori che toccano nel palato. esiste pure il difetto opposto, cioe' la mandibola treoppo lunga con incisivi superiori che toccano la lingua. Non sono casi da sottovalutare per niente. ed una decisa sfida per il vet dentista. ----- i controlli van fatti una volta l'anno. Nei giovani ogni 6 mesi. Dopo i 20 anni anche ogni due anni. FM PS Come esiste il vet ortopedico, il vet ginecologo, etc.. pochi , ma ci sono , sono i vet dentisti.
  7. Ciao a tutti, veniamo al punto i denti dei cavalli servono is par masticare come i nostri , ma la loro struttura e la loro funzione presentano caratteristiche differenti. innanzi tutto i cavalli macinano ,muovon la bocca di lato e non la aprono e chiudono per masticare. quindi il cibo viene inpratica schiacciato sotto la pressione dell'arcata inferiore che si muove a destra e sinistra e quando incontrano i denti dell'arcata sup , il cibo viene schiacciato. Una specie di macina di mulino. per essere precisi il movimento forma una specie di 8 in cui un cerchio e' piu' grosso dell'altro. dunque la prima necessita' e' che al cavallo venga garantita un bun movimento della mandibola . Ce ne son tre - di lato - su e giu' - ed avanti/ indietro . quest'ultimo pur essendo solo ci circa 1, max 2 cm riveste un ruolo determinate nel bilanciamento del movimento. Ma son cose che si vedranno in seguito. Secindo deve eserci un buon contatto tra le due arcate in maniera tale che il cibo venga schiacciato e macinato , ed in piu' il buon contatto favorisce il corretto bilanciamento del peso della testa su tutte e due le arcate. Diversamente il sovraccaricodi un'arcata rispetto all'altra od il mancato contatto di entraambe le arcate porta a riflessi spiacevioli a carico dell'articolazione della mandibola in primis, e secondariamente riflessi sul collo, postura etc.. negli ultimi anni si stanno sempre di piu' sviluppando studi sul ruolo della corretta occlusione. I risultati sono inocoraggianti. Sebbene prima si procedesse empiricamente ed un po' a tentoni, adesso esistono scuole di specializzazione, sebbene personalmente ritengo che oltre alla base teorica ci voglia una grande e lunga esperienza a riguardo. Comunque il dentista prodfessionale sta cominciando ad essere una figura non piu' estranea all'ambiente ippico equestre . Dicevo i risultati sono incoraggianti. Ci son sempre piu' cavalli felici di aver avuto un controllo dentario. FM
×
×
  • Crea Nuovo...