punte uncini etc..
ognuna di quete cose son dei problemi di forma che vengono ad assumere i denti.
i denti dei cavalli sono D I F F E R E N T I dai nostri
sia anatonomicamente ( come son fatti ) sia fisiologicamente ( come funzionano ) in piu' contano parecchio di piu' dei nostri nel sistema bilanciamento della postura.
per intenderci
se il cavallo ha un fastido su un lato della dentatura che si riflette sull'alrticolazione della mandibola sovraccaricandola, il cavallo cerchera' di bilanciare portando il peso della testa dall'altra parte. Avete mai visto un cavallo che corre con la testa un attimo storta, cioe' che sembra, sebbene di pochi gradi che guardi da un lato ??..
bene quel lato viene sovraccaricato. Il collo si sposta anche lui , sebbene di poco piu' su quel lato.
Un leggero spostamento del collo , anche di poco , comporta kg e kg di piu'0 su una gamba rispetto all'altra, che chiaramente si usura di piou' rispetto all'altra.
Compito del dentista e' far si che l'equilibrio sia ripristinato il piu' possibile .
Fare anche conto che i denti son la porzione di corpo piu' distante dal baricentro del cavallo, ed una piccola variazione dell'asse di equilibrio si riflette amplificata nelle zone centrali del corpo , schiena ad esempio .
Ora detto questo sul bilanciamento
punte...
sonle cose che tutti conoscono, ma sono anche le cose MENO preoccupanti per i denti del cavalo.
Il dente del cavallo si consuma, ma nello stesso tempo all'interno si rigenera per apposizione di dentina smalto etc.. cosa che nei nostri NON avviene.
da qui la difficolta' delle carie ad impiantarsi ( beati loro ) dovuto appunto al fatto che i denti al contatto si consumano e quindi spazzan via la carie che non riesce ad impiantarsi. Oddio a volte ci riescono, raramente, ma vuol dire che il contatto non era giusto.
Le punte si formano perche' il cavallo mangia roba troppo " delicata " e quindi i denti si consuman poco. Non bastanon tentativi empirici ogni tanto per consumarle.
per consumarle dovrebbero mangiare all'esterno, in terra . Almeno son questi i cavalli che han meno punte. la raginone e' che assumono un attimo un po' di sabbiolina che fa lei da mola naturale.
.
Gli uncini spono superpunte generalmente a carico dei primi premolari sup e degli ultiimi molari inferiori.
Variano da pochi mm a qualche cm nei casi gravi.
Il dentista deve risolvere gli uncini per " sbloccare " il cavallo. la loro presenza impedisce uno scorrimento corretto della mandibola.
E' un lavoro faticosissimo . Per gli uncini si puo' ricorrere all'apparecchiatura elettrica. Ma bisogna avere GRANDE COGNIZIONE DI CAUSA, insomma sapere cosa si fa, un improprio uso di raspe diamantate elettriche puo' portare ad una temperatura alta del dente con conseguente "cottura" della polpa interna . In pratica la morte del dente . E ,non subito, ma nel giro di un anno o due si manifestano spiacevoli sorprese..
basta sto diventando lungo e barboso
alla prossima
HD