
dfteam
Members-
Numero contenuti
8 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di dfteam
-
Salve ancora! Rieccomi dopo che, finalmente, il mio yorkshire sta capendo dove far cacca e pipì! Il problema ora è un altro :( E' già la terza volta in due settimane che si ripete. E' accaduto sempre la mattina, prima di aver mangiato. In pratica l'ho sentita tentare di rigurgitare qualcosa. Dopo vari sforzi ha vomitato liquido giallognolo con un po' di schiuma (forse succhi gastrici?). La prima volta, poverina, si è accucciata sotto la mia sedia ed è stata lì per parecchio tempo, ovviamente spaventata. Il problema si è ripetuto dopo 5 giorni, e stamattina (dopo altri 5 giorni). A cosa può esser dovuto? Ci tengo a precisare che il "fattaccio" è avvenuto la mattina, prima di mangiare (nel primo e nel terzo caso) e in tarda mattinata (il secondo caso). Nel vomito non c'erano resti di cibo.
-
In un certo senso si. Ha reagito con strilli di divertimento (i classici suoni acutissimi che fanno i bimbi quando giocano e son divertiti). Credo che questo abbia dato tremendamente fastidio al cane. Ho notato che il cagnolino si affeziona alla gente che è con me quando lo porto a passeggio, probabilmente perchè associa la presenza dell'estraneo al "premio" della passeggiata. Infatti solo così son riuscito a fargli accettare la mia ragazza (ora ci gioca insieme, ma prima l'ha pure morsa). Ho provato anche questa soluzione, portando il bimbo a spasso con il cane...e fuori ci ha pure giocato!!! Il problema è tornato quando ha varcato la soglia di ingresso a casa...ha ricominciato ad abbaiare e ringhiare come un forsennato. E la cosa brutta è che quando lui abbaia e cerca di lanciarsi contro, il bambino inizia a ridere e strillare per gioco (suoni acutissimi) e ciò non fa altro che accentuare la rabbia del cane.
-
Abbiam fatto notevoli passi avanti finalmente!!! E' bastato un giorno, e sembra aver capito dove fare i bisogni. Come ho fatto? Beh, su suggerimento di un'amica che ha un cagnetto simile ho legato al guinzaglio il cane nella zona in cui voglio che faccia i bisogni, naturalmente nell'orario in cui è solita farli. Stamattina, dopo neppure 2 minuti, si è accovacciata e ha fatto pipì sulla vaschetta! A pranzo, dopo mangiato, ho fatto la stessa cosa....e pluf! Pipì nello stesso punto. Naturalmente sempre ricompensata con biscottini. Poco fa ho notato che, spontaneamente ha fatto pipì lì vicino (non sulla vaschetta, ma sul cartone che ho messo accanto). Poco fa anche cacca....sempre sul cartone. Anche stavolta ricompensata. Quantomeno ha capito che se la fa fuori riceve il bocconcino, se la fa dentro ricevi gridi. Ora c'è un altro problemino.... C'è un mio cuginetto di quasi 3 anni che viene ogni pomeriggio a casa mia. La prima volta che ha visto il cane ha iniziato a giocarci insieme, poi quando quest'ultimo ha iniziato a mordicchiargli i piedi (viziaccio che ha con me ), il bimbo ha iniziato a ridere e gridare tanto che il cane si è particolarmente innervosito e ha iniziato a saltare per cercar di morderlo (io l'avevo preso in braccio). Ora, ogni volta che lo vede, diventa particolarmente aggressivo....non riesco in nessun modo a farlo smettere di ringhiare, abbaiare e tirare. ho provato a fargli tirare i croccantini da questo bimbo, ma nulla...
-
Okappa...messaggio ricevuto. Finora l'ho portata in giro solo 10 minuti dopo pranzo e la sera, per mezz'oretta, visto che ha sempre piovuto fuori. Oggi che la giornata è bella vedo di farle fare una passeggiata lunga, mentre domenica provo a portarla al parco giochi per incontrar altri cani.
-
Allora, ci sono novità. Ho ricoperto la zona del balcone dove è solita fare i bisogni con cartoni e giornali. Le ho dato da mangiare e l'ho chiusa nel balcone in attesa che facesse i bisogni. Dopo 20minuti son tornato e aveva fatto pipì sui cartoni, cacca poco fuori. Stavolta l'ho riempita di carezze e mi son messo a giocare con lei. Vediamo se riesco a fargli capire che "in casa" è sbagliato, "fuori" è corretto. Ho tolto tutto senza farmi vedere, come mi avete consigliato. Vediamo se si ripeterà oggi pomeriggio (le darò da mangiare intorno alle 18 e mi comporterò alla stessa maniera). Per quanto riguarda la lettiera non è come quella dei gatti. E' un semplice vassoio in plastica, con bordi alti 2cm e giornali sul fondo. Voglio abituarla a fare tutto lì in modo che la pipì non goccioli al piano di sotto
-
Infatti è questo che mi sembra di capire. La fa di nascosto e ora sembra nascondersi e trattenerla, per poi farla non appena la lasciamo un attimo sola. Poco fa l'ha rifatta....per casa.... Se passo il tovagliolo inzupppato di pipì sulla lettiga funziona? O è una stupidata che ho pensato io? Ripeto, sono inespertissimo :( Ci ho provato, ma visto che la precedente proprietaria sembra che non la portasse in giro, è troppo "eccitata" dal mondo esterno per pensare a far la pipì!
-
Provato con giornali e traverse....ma la fa sempre fuori Ho notato che ha orari fissi (appena sveglia la mattina, intorno alle 14 e la sera intorno alle 19). Domani mattina cerco di coglierla sul fatto, interromperla e metterla nella vaschetta o nel giornale. Ho pure strofinato il tovagliolo inzuppato di pipì nella vaschetta e messa lì la cacca, sperando che, attirata dall'odore, torni lì....ma ancora nulla.
-
Salve, ancora devo presentarmi che inizio con le domande. Sono Salvo, da Messina, e mi è appena stato regalato una Yorkshire di 10mesi. E' simpaticissima e molto molto giocherellona (anche troppo! ) se non fosse che fa la pipì ovunque. Per fortuna che, essendo femmina, non "marca" il territorio e la fa a terra. Il problema è che la precedente proprietaria lo aveva abituato a farla nel balcone, dove capitava prima. Credo che non fosse abituato neppure alle passeggiate, vista la grande eccitazione delle prime volte che l'ho portato fuori!!! Naturalmente tutta questa eccitazione non credo lo stimoli a far i propri bisogni fuori. E' il primo cane che possiedo, così ho chiesto consiglio agli amici e letto testi e testi su internet. Ho iniziato a sgridarla appena commetteva il "fattaccio" e credo abbia capito che è una cosa sbagliata, visto che quando la fa va immediatamente a rifugiarsi sotto la scrivania o dentro la cuccia per paura di esser sgridata. Il problema ora è farle capire DOVE deve fare i bisogni :( Proprio poco fa è venuta sotto la mia scrivania e, dopo aver cercato di giocare un po', si è seduta sotto i miei piedi. Al che ho pensato "azz....secondo me hai fatto pipì da qualche parte!". Ho iniziato a cercar per la casa, ma nulla...Ad un certo punto l'ho fatta uscire in balcone e ZACK!!!! una lunga striscia di pipì :( Non sono riuscito a beccarla sul fatto perchè nel frattempo avevan suonato al citofono, ma mi sembra un comportamento "positivo", visto che ha cercato di trattenerla perchè ha capito che in casa è sbagliato farla. Non l'ho rimproverata, ma accarezzata e sono andato a prender il mocio per pulire il balcone.....ma ZACK, al mio ritorno aveva pure fatto cacca :( Neppure stavolta l'ho sgridata, visto che voglio fargli capire che almeno deve farla fuori casa. Ho notato che tende a farla in una zona ristretta di circa 1mq, tanto che ho messo lì il sottovaso (quadrato, di 40cm per lato) dove voglio abituarla a far i bisogni. Ma finora senza risultato. Ho provato a inzuppare un tovagliolo con la pipì e lasciarlo nella vaschetta (ho letto che i cani tendono a far pipì sempre nello stesso punto) così che sentisse l'odore, così anche per la cacca. Ma ancora niente. Ho letto parecchie discussioni che parlano di questo genere di rieducazione, ma io un piccolo risultato l'ho raggiunto e ho bisogno dell'ultimo "passettino". Aiutatemi se no sarei costretto a darlo, a malincuore, ad amici che quantomeno hanno il giardino :(