Vai al contenuto

Jake Blues

Members
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jake Blues

  1. quasi fatto.... ho trovato una femmina !!! fico!!!!
  2. non posso dividerlo gia adesso é diviso per il maschio che mi tronano hehe e uno sta malissimo ma il piu é che non riesco a tenere l umidita costante dalle due parti é fatto in modo che non ci siano spartizioni ho il coso per l umidita da una parte (quella di lui e lei) e nell altra umidifico con lo spruzzino... ma non va bene cosi!!!!
  3. no manu dai non prenderla cosi se tempesto di domande é perché li voglio tener bene!!! e non metto in dubbio il tuo sapere qui l ignorante sono io!!!!!!!! é solo che é strano faccio cosi allora tengo la mia coppia e li lascio tranquilli in due nel terrario mi fido di quello che dici
  4. cacchio manu ma allora lascio perdere come ti ho detto nell altro topic io ho visto che convivono e in piu di un terrario é che in un terrario di 1m per 50 per 55 solo una coppia di madagascar mi sembra poco se prendo la femmina e basta il tipo del negozio se ci sono problemi non me la prende indietro (un po bastardo!!!) e se prendo la coppia di gecko e non va invece me la riprende.... uff non so cosa fare
  5. purtroppo non tutti sanno per iniso rispondere a certe domand, anche pechè non sono molto comuni i gechi nelle comini case italiane.. e molti i noi magari non sanno nulla... io in prima persona non ne so nulla ma mi informo.. ihihihi facci sapere.. sisi chiaro ho capito il problema era l entusiasmo di trovare qualcuno che mi dice cosa fare veramente bel forum!!!! solo che voglio metterli a suo agio al 100% in poco tempo e che veramente ho trovato cani e porci che parlano di ste cose in rete ero un po scazzato sorry hehe staro attento a non bruciare casa hehe grazzzziieee manuuuuu che fatica trovare il nome di ste piante
  6. ciaoooo manu si come detto li ho divisi per forza^^ senti ma se ti dico che il tipo ha provato piu volte e sempre con successo a far convivere le due specie e l ho visto con i miei occhi! ha 3 terrari un po piu piccoli del mio con le due coppie cacchio non so cosa fareeeeeeeee
  7. grazie samantha si ho avuto la conferma e il sistema del forno non é male grazie per la lista non la trovo.... a dire la verita pensavo di avere piu risposte dal forum sorry per la critica e grazie comunque a chi ha provato a dare una risposta e a chi mi rispondera in seguito le info che ho trovato in giro sono frammentarie e a volte discordanti le risposte che ho dato alle mie domande invece sono date da un gentilissimo "esperto" per esperienza di gechi in un negozio di pesci della zona anche se non leggera mai sta cosa lo ringrazio ora sabato mattina vado a prendere le cose che mi mancano e mi ha detto che se trova da un libro dei gechi mi dice le piante che ci vogliono, se lui le trova ve le metto!!!! intanto ciao
  8. raga nessuno mi sa dare una lista... non la trovo uff
  9. trovata una soluzione do via il maschio piu giovane e prendo una coppia di Gekko gecko e provo (non ci dovrebbero essere prob.) a farli convivere! vi dico poi....
  10. Ecco anche qui la risposta Si possono mettere le due specie nello stesso terrario! basta che il terrario sia delle dimensioni adeguate e che non ci siano delle bestie troppo territoriali se ci sono prob con le due specie si vede dal primo istante tenetele d occhio i primi 10 minuti e vedrete subito come va la cosa se nel primissimo periodo la cosa non funziona si puo provare con un altra coppia ma dipende solo dal "carattere" dei vostri animali io provo sabato o domenica (dopo averle viste convivere in un altro terrario) e vi dico come va...
  11. ecco mi faccio la domanda e mi do la risposta si possono mettere rami e radici come pure pezzi di legno ecc l unica cosa da osservare é che siano secchi se sono secchi va tutto bene se invece non lo sono possono esserci prob con l umidita e la rispettiva muffa o fungo che cresce sulla radice rendendola velenosa per la bestia!
  12. Il mio problema con i due maschi persiste e quindi devo dar via il maschio giovane uff ho prvato con l ipotesi di cambiare il maschio con una femmina... non va perché probabile che dopo invece che i maschi ad essere in compezione sono le femmine (che sono piu cattive dei maschi^^) quindi a quanto pare (cerco conferma...) si puo (date le dimensioni del terrario 100x50x55) mettere una nuova coppia di gechi del madagascar ma anche li ci possono essere problemi per evitare tutto questo e in pratica la rivalita M-M / F-F mi hanno detto che si puo mettere un altra specie di gechi e mi hanno anche fatto un nome cioé il Gekko gecko Si possono abbinare le due specie nello stesso terrario?
  13. ciao samantha si é appunto per questo che volevo qualche radice senza aumentare il numero di piante (che secondo me cosi non é male...) dunque consigli di controllarli comunque sia quelle che ci sono che quelle che voglio mettere sono radici gia esposte al sole e fuori dal terreno per insetti ecc credo che non ci sono problemi particolari visto che se non a occhio non ci sono bestie ecc all interno piu che altro lo chiedevo per la tenuta dell umidita e la rispettiva reazione all umidita costante del terrario in pratica piu che della sterilizzazione mi preoccupano funghi e muschio... uff
  14. raga non so bene se va ma sabato mattina vado nel bosco e metto le radici e i rami che trovo li... di specifiche non ne ho trovate e non mi pare che ci siano delle cose particolari spero che per venerdi qualcuno risponda senno vedo io... speriamo grazie purtroppo é piu ardua del previsto non le trovo e a foto mi son rotto ci sono molte piu piante di quello che pensavo^^ avete una lista??? PF???? grazie
  15. raga ma ho nel terrario delle radici non so di cosa! e nei nostri boschi ci sono mega bellissime radici mi chiedevo se era possibile metterne di "nostrane" o se ce ne sono di particolari da usare bho... radici di piante del madagascar (hehe non ridete l ho buttata li^^ )
  16. Eccoli Terrario é diviso, i due maschi non stanno proprio assieme Lui & Lei Il Figlio [Maschio] lol
  17. Sono arrivati Tre Gechi Una coppia e il figlio maschio Messi nel terrario mi ti co!!! ho dovuto separare i duemachi si legnavano di brutto cacchio... ho separato il terrario uff vidico come va hehe sembra che stanno bene vi dico come va ho messo le ampade della mattina alle 8 alla sera alle 19 adesso aspetto che mi arrivi il coso per misurare l umidita agrometro (non mi ricordo mai come si chiama uff) e il termometro (lunedi...) e poi vediamo per l umidita inanto vado a occhio con lo spruzzino... a vedum!
  18. Informazioni per chi mette in piedi un terrario per un Geco Diurno del Madagascar Terrario cominciamo dalle piante Io possiedo 5 tipi di piante per il terrario ma non ho idea di cosa siano e mi piacerebbe sapere che piante si possono mettere nel terrario quali sono il meglio per il geco e quali sono consigliate... insomma faro una ricerca per scoprire quali sono le mie
  19. é vero devo tener conto della temperatura!!!!!! mhmhmhmmhmh adesso devo scappare ma ho altre domande!!!!! alla prox lunedi vi rompo le scatole^^ heheh
  20. ciao ladyD grazie del benvenuto una svizzera mi ti co! heeh mi som de roré se lo conosci credo ch sia per la lingera carnevale mi ti co!!!!! hehe si ho capito cosa devo fare! sorry non sono ancora praticissimo fatemi notare tutti sti errori grazie!!!!! intanto ciao e grazie ancora del benvenuto!!!!!
  21. ciao ho altre domande sempre per la luce ho letto nella guida e in diversi siti che gl ultravioletti non devono passare per vetro o plastica perché ne affievolisce l intenzita ma... il mio terrario credevo fosse adatto al 100% e torniamo al ma... sotto la luce (i due neon) cé proprio vetro che permette al geco di arrampicarsi^^ ma effettivamente non dovrebbe esserci passando alla domanda é importante che tolga il vetro e che metto tipo una retina? o posso lasciarlo anche cosi....? grazie
  22. Dunque intanto mi presento é il primo messaggio che scrivo e scusate se ho fatto casino (trallaltro sarebbe carino una sez del forum per le presentazioni se cé... uhhmmm come non detto ) mi chiamo Ivan e sono svizzero a un 100km da milano mas o meno mi sono iscritto a questo foro perché ho domande riguardanti appunto il Geco diurno del Madagascar Prima di comprarlo (semiregalo) mi sono informato in questi termini: - - - - Phelsuma madagascariensis Ordine Squamata Sotto-ordine Sauria (Lacertilia) - Lizards Infra-ordine Gekkota Famiglia Gekkonidae Sotto-famiglia Gekkoninae Genere Phelsuma Specie Phelsuma madagascariensis Sottospecie Phelsuma madagascariensis grandis GRAY 1870 Phelsuma madagascariesis kochi MERTENS 1954 Phelsuma madagascariesis madagascariensis (GRAY 1831) Phelsuma madagascariensis boehmei MEIER 1982 Classificazione scientifica Nome comune Geco, Geco del Madagascar, Geco verde, Geco diurno del Madagascar Nome scientifico Phelsuma madagascariensis Altre nomenclature Phelsuma madagascariensis madagascariensis Gekko madagascariensis GRAY 1831 Phelsuma sarrube [WIEGMANN 1834] Phelsuma madagascariensis madagascariensis - MERTENS 1962 Phelsuma madagascariensis martensi MERTENS 1962 Phelsuma madagascariensis - GLAW & VENCES 1994: 290 Phelsuma madagascariensis boehmei MEIER 1982 Phelsuma madagascariensis boehmei MEIER 1982 Phelsuma madagascariensis boehmei - GLAW & VENCES 1994: 291 Phelsuma madagascariensis grandis GRAY 1870 Phelsuma grandis GRAY 1870 Phelsuma madagascariensis venusta MERTENS 1964 Phelsuma madagascariensis venusta - WERMUTH 1965: 131 Phelsuma madagascariensis notissima MERTENS 1970 (fide MEIER 1982) Phelsuma madagascariensis grandis - GLAW & VENCES 1994: 291 Phelsuma madagascariensis grandis - RÖSLER 1995: 142 Phelsuma madagascariensis kochi MERTENS 1954 Phelsuma madagascariensis kochi MERTENS 1954 Phelsuma madagascariensis kochi - WERMUTH 1965: 130 Phelsuma madagascariensis kochi - MEIER 1982 Phelsuma madagascariensis kochi - GLAW & VENCES 1994: 291 Distribuzione geografica Madagascar (Perinet, Andasibe, Ranomafana, Diego Suarez, Maevatanana, Tamatave), Nossi Be = Nosy Bé,Nosy Sakatia, Nosy Tanikely, Nosy Komba boehmei: around Perinet; Terra typica: Perinet. grandis: Terra typica: Madagascar kochi: Majunga, Tsaramandroso, Ambahanbongo; Terra typica: Maevatanana, NW Madagascar. madagascariesis: east coast between Fénérive and Mananjari-Kianjavato. martensi: coastal E Madagascar; Terra typica: "Ambavala bei Fénérive". venusta: N Madagascar (south to Ambilobé); Terra typica: "25 km südlich von Diego Suarez, Nord-Madagaskar". Terra typica: Madagascar Ma questo é relativo passiamo a quello che importa Informazioni per l'allevamento Presentazione: Fra i numerosissimi membri della famiglia il genere Phelsuma si distingue per il corpo affusolato, per il colore verde brillante della pelle, per la testa contigua al corpo e per gli occhi a palla neri e sporgenti. Come tutti i gechi è provvisto di 5 dita terminanti in larghi polpastrelli muniti di finissime setole che formano le lamelle adesive, grazie a queste lamelle i gechi sono in grado di aderire a quasi tutte le superfici, pareti ed oggetti. Queste lamelle contengono a loro volta dei piccolissimi uncini in grado di aderire alle microporosità presenti su qualunque superficie. E' un rettile particolarmente curioso ed è anche un grande arrampicatore. Dimensioni: Al momento della nascita i piccoli misurano al massimo 3-6 cm, coda compresa, cominciano a nutrirsi uno o due giorno dopo essere usciti dalle uova. Vanno alimentati almeno una volta al giorno con omogeneizzati alla frutta e piccoli insetti. La dimensione massima di una phelsuma adulta e' di 25 cm, coda compresa, un vero gigante rispetto a molti altri membri della famiglia. Le femmine che generalmente sono più piccole e con colori meno vivaci dei maschi invece raggiungono al massimo i 20 cm. Caratteristiche esclusive del maschio sono : le dimensioni maggiori rispetto alla femmina, la colorazione più vivace e le macchie rosse sul dorso molto più marcate. Indole: Si tratta di un sauro particolarmente curioso e molto agile. Talvolta i maschi manifestano una spiccata territorialità e per questo motivo non vanno tenuti assieme ad altri maschi nello stesso terrario. In linea di massima comunque se il terrario è sufficientemente grande non ci sono problemi a tenere gruppi di 2 o più maschi con un numero almeno doppio di femmine. Non è fra quei gechi che possono essere manipolati facilmente: non mette in atto atteggiamenti intimidatori, si limita alla fuga. Assicuratevi quando aprite il terrario che la stanza sia chiusa in modo tale da poter eventualmente riacchiappare il fuggitivo. La sua natura curiosa rende la Phelsuma uno degli animali da terrario più interessanti da osservare, se riceve cure giornaliere imparerà a riconoscervi a non temere più la vostra presenza. Dopo qualche tempo potrete avere qualche piccola soddisfazione dal vostro animaletto che accetterà il cibo dalla vostra mano. Attenzione: spruzzando sulla Phelsuma con un nebulizzatore dell'acqua, l'animale perde aderenza ed è più facile acchiapparlo. Temperatura: Durante il giorno all'interno del terrario deve essere presente una temperatura compresa fra i 24 ed i 30 °C, nella stagione più calda dell'anno. Durante la notte la temperatura può scendere fino a 15-20 °C. Queste temperature subiscono una flessione verso il basso durante la stagione fredda. Indicativamente possiamo scendere scendere fino a 20-24°C, durante il giorno in inverno, per portare la temperatura fino a 12-16 °C durante la notte nella stessa stagione. Temperature al di fuori di questo range inducono nel rettile uno stato di malessere che può facilmente deteriorare in patologie più o meno gravi o in casi più gravi alla morte. La temperatura è un parametro ambientale particolarmente critico nell'allevamento in cattività dei rettili, non dimenticare di leggere la pagina dedicata a questo argomento. La Phelsuma a differenza di altri sauri ma anche di altri gechi non ha bisogno di bagni di sole quindi non è insolito o allarmante vederla accantonata in una zona ombrosa e nascosta del terrario. Umidità: E' importante mantenere all'interno del terrario un tasso di umidità non inferiore al 40%. Durante il periodo della muta è necessario innalzare questo tasso fino all'80-90% per favorire lo staccarsi della vecchia pelle. Per innalzare il tasso di umidità è sufficiente nebulizzare due o tre volte al giorno il terrario. Dato che le Phelsuma, in special modo gli esemplari più giovani, bevono attirate dal movimento dell'acqua, vi consiglio di nebulizzare una o due volte al giorno il terrario. E' possibile anche creare utilizzando una pompa per acquario una piccola fontanella, in questo modo oltre a stimolare l'animale a bere condizionerete il tasso di umidità all'interno del terrario. Piante vive possono essere utilizzate con il duplice scopo di permettere alla Phelsuma di arrampicarsi e di mantenere un più elevato tasso di umidità nell'ambiente circostante. Consultate la sezione umidità cliccando su questo link per scoprire in che modo aumentare o diminuire la percentuale di umidità nel terrario. Illuminazione: Sauro diurno, è attivo prevalentemente durante le ore più calde del giorno. Necessita di illuminazione solare diretta, la lampada UVB è indispensabile. Per conoscere maggiori dettagli su questo argomento clicca qui e visita l'approfondimento dedicato all'illuminazione. Alimentazione: L'alimentazione dei gechi è costituita principalmente di insetti: grilli, camole del miele, della farina, caimani, mosche e drosofile. Gli esemplari appena nati possono essere alimentati fin da subito con piccoli grilli e drosofile, mentre gli esemplari adulti possono gradire di tanto in tanto della frutta matura. Gli insetti devono essere dimensionati in base alla taglia dell'animale, prede troppo piccole non vengono considerate come cibo mentre prede troppo grandi non vengono mangiate. Un ultimo appunto sull'alimentazione riguarda l'uso di prede vive o di prede "in scatola": se decidete di optare per le seconde ricordatevi di integrare l'alimentazione con un complesso vitaminico a base di calcio. Attenzione: animali abituati a prede vive si adattano con molta difficoltà ad accettare prede morte, quindi vanno abituati gradatamente per evitare lunghi periodi di digiuno. Con cadenza mensile è necessario integrare la dieta del vostro geco con calcio e vitamina D3. Terrario: Raggiungendo la taglia di 25 cm un terrario verticale di 1 metro di lunghezza, 50 cm di profondità e 150 cm di altezza è sufficientemente grande per ospitare un maschio e due femmine di Phelsuma. E' molto importante fornire all'animale una serie di tronchi e piante sulle quali possa arrampicarsi e una vasca d'acqua in cui possa abbeverarsi (se si tratta di un esemplare giovane è probabile che non vada a bere dalla vasca seguite quindi il consiglio dato in precedenza ed installate una piccola fontanella o un gocciolatoio). Fissate in un angolo del terrario una lampada spot o un tappetino riscaldante per evitare che la temperatura scenda sotto i 20°C. Come substrato potete usare della corteccia o dei trucioli in legno, l'importante è che il legno che decidete di usare non emani forti odori (come il cedro) che possono provocare problemi respiratori all'animale. Potete usare anche i finti tappeti erbosi che trovare nei negozi di giardinaggio: sono facili da pulire ed esteticamente gradevoli. La carta da cucina comunque resta la scelta migliore, è molto igienica, si sostituisce facilmente e non provoca occlusioni intestinali dovute ad ingerimento, cosa che invece potrebbe accadere con la corteccia. Assicuratevi che nel terrario i fori per l'aerazione o l' intercapedine fra le ante scorrevoli siano strette in modo tale che l'animale non possa scappare. Riproduzione: Le femmine depongono gruppi di una o due uova durante tutto l'anno. Dato che talvolta le uova vengono mangiate dalla stessa madre o da altri membri del gruppo è necessario spostarle in un apposito incubatore dove rimarranno fino al momento della schiusa. Il periodo di incubazione può variare fra i 2 e i 3 mesi anche se temperature più elevate o più basse di quelle comprese fra i 26 e i 28°C possono precedere o ritardare la schiusa. Un parametro molto importante che deve essere tenuto sotto controllo per tutto il periodo di incubazione è l'umidità che non deve mai scendere al di sotto del 60%. Come substrato potete utilizzare: vermiculite, terriccio oppure l'argilla che normalmente viene impiegata come lettiera per i criceti. ATTENZIONE: il substrato deve risultare umido al tatto ma non fradicio o bagnato altrimenti correte il rischio che le uova marciscono. Malattie o disturbi: Non sono segnalate malattie o disturbi specifici per questa specie. - - - - Ora queste specifiche le ho messe cercando un po di qua e di la e chiedendo a negozzi di animali, parlando con un tipo che li possiede e facendo delle ricerche in internet vorrei sapere se questo é corretto e se ci sono altre cose oltre a queste che devo sapere! Oltre a questo ho delle domande tipo: per quanto tempo devo tener accesa la luce? e da che ora a che ora sarebbe meglio accenderla? (tipo dalle 08 alle 20 o.....?) e altre domande riguardanti le piante da mettere e le specifiche sul cibo ecc ma le faccio dopo senno mi perdo....
×
×
  • Crea Nuovo...