Ciao ragazzi, grazie per avermi risposto, e per avermi segnalato il link..ineffetti quello che mi servirebbe é parlare con qualucno che ha avuto un cane affetto, perché molte volte i libri, internet, i vet, ti danno una descrizione, delle certezze, ma la vita reale a volte si discosta da tutto ciò...o forse sono io che lo spero.
Il mio cucciolo si chiama Diego, se mi dite come fare inserisco una foto.
Lui é già in cura per questo, cura per modo di dire perché é semplicemente un palliativo, il cortisone, che lo fa camminare bene e in un certo senso "rinascere" ma che quando finisce il ciclo ritorna tutto come prima, barcollante come prima...oltre a ciò prende un condroprotettore, (ovviamente un gastroprotettore) e mangia un mangime specifico , il j/d.
Dicicamo che la sua situazione ossea é molto particolare, i cane ha sofferto di mal-e-denutrizione per troppo tempo, ha lo scheletro non calcificato in generale con varie fratture anch'esse non calcificate dovute forse a traumi o forse ad uno squilibrio di assorbimento del calcio, oltre alle sue vertebre cervicali schiacciate.
Rispetto a ciò che sento dagli altri, lui nel posteriore barcolla e ancheggia ma non in modo esasperato, piuttosto il difetto più evidente é negli anteriori, quando si acutizza il dolore, cammina lento a piccoli passi e collo rigido teso in avanti, a volte non riesce nemmeno ad alzarsi dalla brandina e resta sdraiato sul fianco piangendo finché non lo metto in piedi.
Ora, io so che non potrò mai avere un cane "nuovo", però vorrei capire per quanto tempo potremo tirare avanti con il cortisone, queste cose ovviamente non si possono predire, ma magari l'esperienza di altri può insegnare...