Vai al contenuto

Mave89

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Mave89

  • Compleanno 20/03/1989

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    como

Mave89's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Happy Birthday Mave89!

  2. Happy Birthday Mave89!

  3. Mave89

    Non So Cosa Fare..

    due colompe hanno fatto il nido sul tetto di mio zio, quando lo ha tolto ha trovato du piccoli ed inteneritosi me li ha dati. Il vet ha detto che avevano circa 2 settimane li ho cresciyuti ed ora sono quasi completamente adulti (nn volano ancora ma fanno dei lunghi balzi; circa un metro). Il problema è mche fino ad ora le ho tenute in una grossa gabbia per conigli (e negli ultimi tempi su un trespolo quando davo loro da mangiare) ma nn so dove sistemarle.... temo che lasciandole andare o nn riuscirebbero a procacciarsi il cibo o rimarrebbero nei paraggi (ho un gatto killer). purtroppo nn ho la possibilità di avere una voliera, nn so proprio cs fare... ho già letto altre discussioni, ma nn hanno risolto il mio problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! help.. crazie a tutti ciaux
  4. puoi rispiegare il concetto di ibrido??? secondo quello che so io é l'incrocio, infertile, di due animali o piante dello stesso genere ma di specie diversa(es:cavalloxasina=bardotto; oppure asinoxgiumenta=mulo)sarebbe come incrociare un cacatua delle molucche e un cacatua di leadbeater. In questo caso la calopsitta è comunque calopsitta, magari è mutato il colore ma penso che le doti riproduttive nn siano variate, se no il lutini dovrebbero esse sterili!!!! cmq io ho detto quello che so, fatemi sapere... posso sempre imparare...
  5. Mave89

    Rosella Comune

    Sono d'accordo con Bardo e portaspada(riguardo alle 5 domande fatte prima). Volevo aggiungere 2 cose: 1) vivono in media 20-25 anni se tenute con cura, ma alcuni soggetti isolati e addestrati possono raggiungere anche i 35 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2)Io la coppia di roselle comuni l'ho pagata 120euro. Mentre le roselle mutate a 180 la coppia. Devo dire che nella mia zona erano le più belle e le meno costose, in alcuni centri di giardinaggio costano anche il doppio (le mutate 150 euro cad). Le mie hanno portato a termine con successo la prima nididiata all'età di 2 anni. Tuttavia nella prima stagione riproduttiva nn gli ho fornito il nido perchè è abbastanza rischioso per la femmina nel caso non abbia l'apparato osseo-basale ben sviluppato. Tu cmq puoi già fornir loro un nido con le caratteristiche sopradette, attento a non stressarle troppo e cura l'alimentazione(varia, equilibrta,frutta verdura, vitamine e ricca di proteine: il tuorlo d'uovo sodo spinge i pappagalli ad accoppiarsi....è un afrodisiaco anche per l'uomo!!!!!!!!!) Non so se è bene tentare la riproduzione e l'addestramento nello stesso periodo(considera che la femmina è particolarmente stressata e il maschio la segue a ruota, sarebbe quindi bene nn disturbarli..). Tuttavia chiedo il parere di Bardo e di Portaspada...(o a chiunque volesse risp) visto che io nn me ne intendo molto di addestramento e che hanno sicuramente più esperienza di me ciao.... in bocca al lupo....
  6. Purtroppo è morto a causa di un blocco intestinale: aveva una grave malformazione: intestino era praticamente assente... Nonostante mi dispiaccia per lui questo referto mi ha tranquillizato: tutti gli altri nn sono in pericolo. E' il ciclo della natura. Ma talvolta è dura accettarlo: Whity è morta dando alla luce sei splendidi micetti... è un periodo difficile... anche nella mia famiglia c'è chi se ne stà andando prematuramente.... ciao a tutti bacioni
  7. Mave89

    Perkèèèèè.....

    Questa notte è morto uno dei quattro coniglietti nati poco più di un mese fa. Ormai mangiano da soli da più di una settimana, nessuno di loro era più magro o meno attivo degli altri. Nessun segno apparente che possa spiegare per quale motivo sia morto... L'unica cosa che mi lascia da pensare è che, essendo nati in giardino abbiano contratto li qualche malattia, magari tramite il latte della mamma. Qualcuno sa qual'è la più frequente causa di morte dei piccoli di un mese?????? chiunque abbia un'idea... accetto ogni supposizione. Prima di chiamare il vet devo cercare di risolvere da solo... Secondo voi anche i 3 sopravissuti sono malati??? help me!|!!!!!!!!!!!!!!!
  8. io nn ho di questi problemi, nel mio giardino(con grande dispiacere di mia madre) lascio liberi i tre coniglietti:Nero(che è una femmina), Bianconiglio(anche questo una femmina)e Udinì. ..(da ricordare è che i nomi sono stati dati da mia sorella....ke fantasia..) sono tt testa di leone e prima che mettessi il maschio le femmine (che avevano già raggiunto la maturità sessuale)si montavano a vicenda..DA ENTRAMBE LE PARTI... si si, avete capito bene, si montavano anche la testa............. ma da quando ho messo con loro Mostro... bhe, ci ha pensato lui, in totale da quando si sono "fidanzati"...ho ricevuto ben 23 cuccioli(si badi:3 nidiate diverse). per quanto riguarda l'aggressività nn ho mai riscontrato questo fattore, forse perchè anche durante il calore o l'allevamento i niglietti sn sempre rimasti liberi e hanno potuto sfogare ogni nervosismo.... si è ancke verificata una cosa insolita per i conigli: le femmine allevavano la prole nello stesso nido e probabilmente allattavano l'una i cuccioli dell'altra e viceversa... nn è bellissimo... (solitamente infatti i conigli sono molto schizzinosi in quanto odori e piccoli degli altri... Forse nel mio caso nn è successo niente perchè le due femmine sono cresciute insieme.... io nn sono tanto d'accordo con la sterilizzazione/castrazione soprattutto se è per far piacre al padrone...per smaltire il nervosismo può far bene far accoppiare i conigliettri ogni tanto..... ma se nn ci sono vie d'uscita... nemmeno qualcjhe farmaco omeopatico rilassante (estratto di fiori di bach) allora via libera all'annullamento di ogni regola morale sul rispetto degli animali.... a parte questo ultimo ammonimento vi auguro tante belle belle cose per un nuovo anno cn i vostri cuccioletti
  9. Nn ti proccupare, il XXXXXXX è un buon antinfiammatorio...l'ho usato anche io per la mia coniglia... ha funzionato anche se ci ha messo un po'... aspetta, tienila in gabbia nn disturbarla e vedrai che quando avrà voglia di farsi un giretto uscirà. Anche se è un po vecchiotta i conigli sono molto forti e superano bene traumi di questo tipo... facci sapere... auguri
  10. Mave89

    Inseparabili

    ciaooooooo.............anche a me è successo.... ma con le cocorite, anche loro erano alla prima cova....allora ho deciso di togliere il nido per una settimana e la seconda cova è andata benissimo...su 6 uova 5 fertili e 4 piccoli hanno raggiunto la maturità.... NB:nel mio caso però le cocorite avevano buttato le uova fuori dal nido e le hanno parzilmente mangiate....e solo un uovo su cinque era stato fecondato... se è carenza di calcio prova con del gritt, osso di seppia e un'alimentazione ricca di frutta e verdura ciao ciao facci sapere...
  11. alla fine.. l'ingegno umano ha prevalso sulla velocità animale......li ho catturati tutti: 4 beige, due bianchi(varietà champagne come il papà) e uno bianco-nero purtroppo la femmina è ancora in cinta e nn so se riuscirà a far nascere i piccoli prima del freddo.............
  12. SONO STRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAACONTENTO, ieri esco in giardino e trovo in una angolo un batuffolo nero........è un coniglietto lungo 16 centimetri...che carino, che bello, che cucciolo morbidissimo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' tutto nero con una riga bianca in fronte, una specie di collare bianco, una zampetta e le dita dell'altra zampa bianche.... è troppo bello.......oggi esco ancora per dar damangiare al mio zoo....e......altri quattro: 2 beige, uno tt bianco, uno tutto nero..........sono magnifici, peccato che nn so come prenderli........... appena ti avvicini scappano nella tana..................... avete idee........????
  13. da questa primavera ho messo i miei tre coniglietti nani(testa di leone) liberi in giardino... stanno benissimo. volevo sapere se possso lasciarli fuori anche quest'inverno(abito a como) sono una femmina, un mascio, e una mascio sterilizzato. la femmina ha fatto i piccoli ma nn la vedo mai nella tana, anzi il buco(che difende ringhiando dagli altri due) è sempre coperto di terra. Sono sicuro che ha i piccoli perchè da quando difende quell'angolodi giardino è dimagrita vertigginosamente...e poi dopo qualche giorno ho trovato un piccolo coni morto nel prato.(mi hanno detto che è tipico, se la mamma nn può allattare tt i cuccioli) cosa devo fare....... ringrazio in anticipo...
  14. Mave89

    Voliera Esterna.

    da quello che mi ha detto un mio amico dovrebbe essere verde tt l'anno quindi nn c'è il broblema della foglie... se è un a pianta che cresce velocemente e che non ha bisogno di cure dovrebbe adattarsi bene anche al vaso... basta che nn sia con un diametro di 5 centimetri.........
  15. prova ad aprire questa pagina....ci sono alcune foto di calo, c'è anche una coppia di lutini, prova a confrontarle.... http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm FACCI SAPERE....
×
×
  • Crea Nuovo...