Vai al contenuto

ilciumbia

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

ilciumbia's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Gia', Dona, hai proprio ragione... dico che non mi aspettavo che mi sarei affezionato cosi' tanto ad Orazio perche' in fondo non e' il MIO cane, e' quello della mia fidanzata, e io me lo sono trovato in casa! Ma poi' e' un patatone cosi' simpatico, con quel musetto da birba... come si fa a non volergli bene? Ormai e' passata una settimana dall'operazione, e grossi miglioramenti purtroppo non se ne vedono... lui trascina le sue zampette ovunque, non sembra provare dolore... Comincio ad essere un po' sconfortato... mi sa che devo cominciare a pensare ad un viaggetto a Firenze... Purtroppo il piccolo continua a fare la pipi' in giro senza riuscire a trattenerla, e questo e' un problema... Ieri ho comprato i pannolini, ma li ho presi troppo piccoli, cosi' non lo coprono adeguatamente "li'"... acc, oggi prendo i pannolini da bambini cresciuti! Grazie, a presto Paolo.
  2. Ciao a tutti, grazie Dona... ho ricevuto la tua email... ora non resta che aspettare qualche giorno e vedere che cosa succede! Sono passate 48 ore dall'intervento, i dottori dicono che stamattina Orazio ha dato segni di sentire "qualcosa" quando veniva punzecchiato... non e' ancora il dolore profondo, ma comunque e' un piccolissimo passo avanti! Speriamo che si rimetta in fretta, perche' vederlo la' nella gabbietta, tutto spaventato e tremante fa una pena infinita... Non credevo che mi sarei affezionato cosi' tanto ad un cane! Forse sono ancora capace di voler bene, dopotutto... Ciao a tutti, a presto! Paolo.
  3. Ciao ancora... ieri abbiamo operato Orazio. E' venuto un chirurgo di vicino Cremona, che dicono essere molto bravo in quanto fa solo quel genere di operazioni... Pero' ora me ne sfugge il nome... E' stato necessario procedere immediatamente viste le non buone condizioni del cane, e poi, sempre secondo il dottore, l'ideale e' intervenire entro le 12 ore, e comunque il piu' presto possibile. All'inizio il chirurgo era piuttosto scettico se valesse la pena di operare, in quanto non ha rilevato dolore profondo nelle zampe posteriori e nella coda (un po' di riflessi, anche se lenti, si', pero'). Dopo l'intevento, tuttavia, si e' mostrato piu' ottimista e soddisfatto di aver proceduto con la chirurgia. Speriamo nel recupero... Speriamo che il Patatone si riprenda... faceva tristezza infinita vederlo la' sdraiato, con quegli occhioni sperduti che sembravano domandare "mamma, mamma... ma che cosa mi sta succedendo?..." Vi terro' informati, intanto ogni consiglio e' bene accetto... anzi, fortemente richiesto!!!... Ciao a tutti, Paolo.
  4. Ciao a tutti, ieri sera e' successa la tragedia anche a me... il mio bassottino non riusciva piu' a camminare! Completamente paralizzato nelle zampe dietro, la coda completamente morta... l'abbiamo subito portato dal veterinario, le lastre non sono conclusive, oggi facciamo la risonanza... non ci posso credere... il mio Orazio ha solo due anni! Aiutatemi: a chi mi devo rivolgere per un intervento rapido e soprattutto competente? Ho letto in rete che un anno fa circa era stato sperimentato un liquido (simile all'antigelo) che era riuscito a "resuscitare" le zampine morte dei bassotti... ma e' successo negli Stati uniti, non so in Italia se lo facciano... Poi ho sentito di cellule staminali, che hanno dato buoni risultati... Aiuto, da chi vado? Dona, so che tu tessi le lodi del tuo veterinario... mi puoi mandare una mail (io non riesco) con il suo indirizzo? Io sono a Milano, ma per il piccolo Orazio andrei in capo al mondo, altro che a Firenze! Ovviamente l'invito e' rivolto a tutti quanti nel forum... Aiutatemi, sono fuori di me, ho pianto tutta la sera e tutta la mattina... Grazie a tutti, ciao Ciumbia
×
×
  • Crea Nuovo...