
Mat81
Members-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Mat81's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Ciao. Anche il mio mordicchia ogni tanto (raramente). Non fa male, ma i dentini si sentono! Non sono esperto ma credo sia una semplice manifestazione d'afetto (bizzarra!). Ciao.
-
Ciao. Il suono tipo "UNZ UNZ" credo sia glutturale. Su questo sito trovi le varie "traduzioni" dei versi e dei comportamenti (compreso quello che dici tu): http://lacollina.altervista.org/linguaggio.htm Come hanno già detto gli altri, anch'io credo che la tua coniglietta sia oramai cresciuta Ciao!
-
Eccolo! fafdami01 ha trovato il sito che stavo cercando. Mi ricordavo di averlo già visto, ma non lo avevo mai salvato... Che strano però. Me lo ricordavo più ricco di descrizioni...bho. Cmq ce ne sono un sacco tra versi e comportamenti... ha ha... quando danno il colpetto col muso sono come dei tori... a volte sono belli forti... Si potrebbe dire che i conigli hanno preso un pò di qua e un pò di la da altri animali...Insomma, sono fedeli come i cani, puliti come i gatti, a volte sono dei torelli, mangiano come porcellini ...non capirò mai quanto cibo ci potrà stare in quello stomaco... incredibile... infatti il mio l'ho ribattezzato "suino nano"
-
Certo che sono simpatici ! Divertenti e furbi. Non pensavo fossero così, ma adesso non rinuncerei mai a quella palla di pelo! Inoltre mangiano come se fossero stati a digiuno... hanno sempre fame! eppure ne ha di cibo... Peccato che ora, con il caldo, il mio non abbia proprio voglia di correre e di uscire dalla gabbia... è quasi sempre disteso a panza scoperta... Purtroppo non abbiamo neanche un giardino a prova di coniglio quindi non possiamo farlo gironzolare fuori, altrimenti...(e neppure la terrazza! perchè ha solo delle ringhiere ma lui può cadere giù in un baleno percui...). Però quando gira per il soggiorno chi lo vede più... Sono troppo forti... saluti
-
Penso si tratti di sfregolio a sto punto. ce ne fa un sacco allora... sono proprio divertenti i versi che fanno. Cmq gli unici che conosco fino ad ora sono questi (senza averne mai avuto la certezza) e quelli glutturali tipo "vu vu" (me li aveva fatti due volte quando era piccolo). p.s li avete mai sentiti quando starnutiscono? Ciao!
-
Grazie! Non capisco proprio come mi fosse venuto in mente di parlare di carta... bha forse avevo troppo caldo... Cmw, rovistando nei meandri di internet ho trovato questo sito (in inglese), dove ci sono un sacco di descrizioni. http://www.muridae.com/rabbits/rabbittalk_intro.html Molte le conoscevo, ma mi diverte saperne di più. E magari a qualcuno può servire. Bye.
-
Bhe intanto non è un coso, ma un coniglio Oramai ha quasi due anni. Quando emette questi versi è sempre rilassato. A volte li fa quando è disteso, altre pure quando è rannicchiato. Avevo fatto l'esempio ( a sto punto mal riuscito) della carta, perchè mi sembrava il suono più vicino al verso dell'animale. Cmq è sempre nella gabbia quando emette questi suoni, ed io non lo accarezzo. Si lo so... l'esempio non è stato un gran che...
-
Salve! non è la prima volta che capita, ma non sono mai riuscito a darmi una risposta. Vediamo se voi lo sapete. Ci sono parecchi momenti in cui la mia "belva" emette dei versi strani. A volte sono forti ed a volte quasi impercettibili. Non sono versi di dolore, perchè ogni volta che li fa, è sempre rilassato o "rimbambito" In pratica (spero di farmi capire) assomigliano a quando si strappa la carta... in modo rapido ed in piccoli pezzettini... (mi è difficile spiegarlo ). Che vuol dire? starà mica sognando? Grazie !
-
Mah se il vet non lo dice probabilmente non è necessario... controlla solo che non si lecchi via la crema... Hai voglia di raccontarci un po' com'è andata la visita e cosa gli ha fatto? Grazie. Ciao ErikaLuna La visita è andata bene. Premetto che non so dire con esattezza quanto ESPERTO sia questo veterinario (di origine canadese, se può interesare). Molti cmq ce lo hanno consigliato quindi ci siamo fiddati. è rimasto stupito della sua bontà e docilità ( infatti è buonissimo, si lascia fare di tutto). Gli ha controllato i denti, dicendoci che erano a posto (la perfezione non esiste... ma ci siamo quasi). Gli ha tagliato le unghie e poi ha controllato le zampe incriminate. Ha prescritto quindi due medicine. Stiamo usando be....ne, due volte al giorno per 10 giorni. Se non dovesse passare, ne useremo un'altro, di cui non ricordo il nome (già comprato cmq). Naturalmente ha detto di togliere dalla sua gabbia tutto ciò che possa essere appuntito, ruvido ecc. Questo un pò il sunto della storia. Per come la penso io, è stato molto in gamba. Per il resto spero veramente che tra un paio di giorni si sitemi tutto. Le zampette posteriori sembra che non gli diano tanto fastidio, mentre quella anteriore se la scrolla parecchio, dopo averla medicata. Speriamo bene! Ciao!
-
Ciao! Bhe credo di si. Nel mio caso, verso il mese di luglio (quando faceva veramente caldo insomma), il mio coniglietto si distendeva ogni 5 minuti non sapendo mai come stare. Purtroppo il caldo è sempre più difficile combatterlo, e figurati per loro con tutto quel pelo! Non lasciarlo in ambienti molto umidi. Evita cmq le correnti d'aria (se già non lo sapevi). Spero di essere stato d'aiuto! Ciao!
-
Aggiornametno in corso... Sembra che il piccino stia un po meglio, almeno per quanto riguarda le zampe posteriori. Per la zampetta anteriore invece, continua a scrollarsela... segno che gli da molto fastidio. :-( Volevo quindi chiedervi questo. Secondo voi conviene fasciargli le zampe, una volta medicate? Temo che sia qualcosa di inutile, ma vorremmo farlo, per una maggiore protezione. Lo chiedo a voi che siete più esperti/e di me. In ogni caso, siamo stati soddisfatti di questo veterinario, che gli ha controllato anche i denti complimentandosi perchè perfetti. Ora abbiamo incominciato a dargli del sedano, che gradisce poco al momento. Poco a poco gli daremo verdure diverse. Ciao e grazie.
-
Siamo appena tornati dal veterinario. Ci ha prescritto be....ne per 10 giorni. Se non dovesse bastare, somministreremo un altro farmaco, tipo "auromicina" (non ricordo esatamente, ma è scritto nella ricetta). Il resto sono cose già dette (come eliminare la casetta, già fatto, fieno a volontà ecc.). @ Gloria76 Non lo abbiamo vacinato, perchè non abbiamo altri animali in casa. Inoltre non abitiamo in una città dove vi siano veterinari veramente esperti in animali esotici, quindi nsiamo un pò scettici. Questo problema delle zampette è stato il primo in due anni. Per il resto è trattato come un principe. Anzi lo abbiamo viziato troppo dato che i semetti non dovrebbero essere dati. Speriamo solo che questa cura vada a buon fine.
-
Credo proprio che andremo da un veterinario... ho letto anche su questo sito http://www.protezione-animali.ch/tierhaltu...zwergkanin.html ed in effetti è proprio quello il problema (dato che saltava su e giù dalla casetta di legno e nel sito è scritto frequenti colpi con le zampe). Purtroppo dove abito io (udine) sarà un pò difficile trovare un veterinario esperto in animali esotici. Speriamo Cmq questa sarà la prima volta che lo porteremo (fino ad ora era sempre stato benissimo).
-
Ho appena scattato due foto. Così saprete aiutarmi meglio... Posto sotto i link, sperando di aver fatto tutto correttamente. http://img49.imageshack.us/my.php?image=zampa9me.jpg http://img49.imageshack.us/my.php?image=zampa25md.jpg Ciao.
-
Grazie per le risposte velocissime! a quanto vedo la gentilezza è di casa! Faremo come dite. Senza esagerare ovviamente, abbonderemo con le verdure in modo graduale. Di frutta avrà mangiato quattro volte in tutto un pezzo di mela. Per il veterinario, spero di combinare subito, anche se ultimamente siamo impegnatissimi (io sto per terminare la tesi e l'unico momento libero lo dedico a lui per le pulizie e le cocole...). Se riesco, e se è permesso (confermatemelo voi), nel pomeriggio posterò una foto delle zampette incriminate così da levare ogni dubbio. Grazie ancora! Ciao!