ciao sono la gemella di haidy,
a questo punto della mia "carriera di dog-sitter posso dire di avere un cane mio,Simba il labrador di 5 anni che citava mia sorella visto che lo tengo praticamente io tranne che dormiamo in case separate....,
volevo dare un consiglio a tutti gli aspiranti dog-sitter: io esco oggi da una settimana di inferno, avevo tre cani da gestire (2 labrador maschi uno buono Simba,l'altro meno, e un jack rassel terrier(se si scrive così)maschio buono) tirocinio come infermiera e cercare di aiutare in casa....stavo partendo via da testa...PENSATE BENE COME GESTIRE GLI ORARI PRIMA DI PRENDERVI LA RESPONSABILTA' DI PIU' CANI....
Un'altra cosa che volevo dire è che dopo 5 anni che porti fuori regolarmente lo stesso cane ti affezzioni così tanto che lo porteresti fuori anche gratis...parlo per me che amo molto gli animali e che nn ho la fortuna di poterne avere uno...
come dico sempre: MI ACCONTENTO DI TENERE IL CANE DEGLI ALTRI
Scuste se vi annoio con messaggi molto lunghi ma volevo fare anche una provocazione:
dopo tanti anni che si tiene un cane e soprattutto dopo che hai la fortuna di seguire un corso di addestramento, ti accorgi subito di cosa non va bene di come trattano i cani alcuni padroni(fanno fare quello che vogliono, accesso libero a tutti i locali della casa, giocano con i gioche dei bambini se sono presenti, troppe attanzioni...)cosa fare???cercare di correggere o lasciare correre???QUESTO E' IL PROBLEMA
personalmente sono giunta ad una conclusione:se il cane lo porti fuori per alcuni giorni, non in modo continuativo, lascia correre quello che vedi in casa, l'importante è che il cane ti rispetti e ti obbedisca per strada o comunque quendo sei presente...nel caso del jack rassel ho dovuto chiudere gli occhi su molti aspetti ma per strada mi ubbidisce ciecamente anche senza guinzaglio (sotto autorizzazione dei padroni), mentre con simba ho partecipato attivamente all'addestramento..
ricordate:SPESSO L'ADDESTRAMENTO NON E' PER I CANI MA PER I PADRONI