
elisa.999
Members-
Numero contenuti
55 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di elisa.999
-
Dato che è stagione ho appena rivisto quei bacarozzi delle castagne che dalle mie parti si chiamano "giovannino".... che nome... vabbè, sarei tanto curiosa di vedere la mamma di questi cicciottelli bianchi, come si chiamano?
-
Erano questi? Scusate x la qualità della foto ma avevo dietro solo il cellulare... sono carinissimi con quelle alucce strane ma non so nemmeno io cosa siano..
-
Infatti, immaginavo... povera cucciola mi dispiace tanto non poter essere di aiuto, facci sapere come si sviluppa la situazione
-
di malattie o comportamenti strani non me ne intendo ma sicuramente credo che x il letergo sia decisamente troppo presto
-
Ho appena trovato una minuscola tartarughina nel marciapiede di casa mia.... non so da dove sia venuta perché le uova delle mie le avevo levate tutte. Non posso mettere una foto perché ho la batteria scarica, comunque mi sembra una hermanni. Ho una greca adulta, 4 tra hermanni hermanni e hermanni boettgeri e 6 piccoline dell'anno scorso. Vorrei sapere se posso metterla nel terrario con le piccoline o se è meglio metterla quando vanno in letargo per evitare che la mordano.
-
Salve a tutti, mio padre ha dei piccioni e anche il mio vicino di casa, da un paio di giorni è iniziata la discussione su come difenderli dalle zanzare perché dicono che portano il vaiolo.... ma è vero? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente, o almeno da nessuna parte è scritto che il vaiolo è trasmesso dalla zanzara... sapevo della malaria e della filariosi x gatti e cani, ma il vaiolo mi pare così strano.... soprattutto visto che mio padre sostiene che gli può venire solo d'agosto................. io sono mesi che tento di difendermi dalle zanzare, possibile che i piccioni li pungano solo d'agosto?? Toglietemi questa curiosità.. grazie
-
Grazie.. la sfinge è bellissima.... sono le mie preferite...
-
Non credo siano zanzarone, hanno le ali "polverose" come le farfalle...
-
Arrivo con secoli di ritardo ma sto leggendo soltanto ora "Il silenzio degli innocenti" si parla di questa "Erebus odora" o "falena strega nera" che nel film poi è diventata "falena testa di morto" se non sbaglio.... Ma esistono? Ho cercato ma non ho trovato niente..
-
Altra identificazione... ho "beccato" questi due esserini sulla porta di casa mia, batteria della fotocamera digitale scarica mi sono dovuta accontentare del cel. vorrei saperne di più troppo carini... E poi ho visto anche questa falena, zona palustre, credo stesse per morire era in terra e si muoveva a scatti..
-
Io l'ho sentito il verso delle blatte................. non ci posso pensare... di notte in camera mia, me ne sono ritravata due in fase di corteggiamento (credo) se ci ripenso mi vengono i brividi... se avete visto il film "mimic" lì lo fanno sentire, magari in versione mini, dato che in quel film gli scarafaggi sono giganti. Fanno lo stesso rumore di due cucchiaini che sbattono insieme. Carina la larva della libellula.. non l'avevo mai vista. Cos'è la mascheradi larva di libellula? Comunque molto più belle da adulte con quelle ali trasparenti che cambiano colore ai raggi del sole...
-
Ma le formiche li "mungono" mica li mangiano...
-
Grande... complimenti davvero... queste cose mi fanno commuovere. Se solo certe persone si limitassero a osservare gli animali in natura invece di distruggere le famiglie...
-
Scusate per quello che ho fatto, mi vergogno quasi ma non avendo la tavoletta grafica è il meglio che ho potuto fare.... è questo... il sotto delle ali è del colore della gola. Non sono sicura del colore delle zampe...
-
Credo comunque che dobbiamo rimanere sull'ipotesi della nottuide, dato che s'è interrata la sfinge è da escludere... peccato..
-
L'ho visto ancora, ma sempre in volo... intorno agli occhi ha le penne gialle come il sotto delle ali con una riga rossa.... sono proprio curiosa di sapere che uccellino è... grandezza poco più piccolo di un merlo. Per ora niente foto migliori spero di risolvere il mistero...
-
In effetti di queste sfingi ce ne sono a casa mia, ma la sua larva ha la codina... la mia non ce l'ha... Per impuparsi (si dice così?) si infilano sotto terra?
-
Non è il gruccione, ho cercato in rete.. quello che ho visto io ha il dorso tutto blu. Se ci sono più tipi di martin pescatore potrebbe anche essere perché in padule è pieno di specchi d'acqua... ci sono aironi cenerini, rossi, garzette... germani, c'è di tutto. Quello della foto era su un filo della luce e l'ho visto anche da vicino, ma era in volo e non potevo fare foto. se lo ribecco ne metto una meglio. Ho trovato questo, il colore è il suo ma ha il becco più corto e la coda più lunga..
-
Scusate la foto ma ero parecchio lontana...... Abito in Toscana e l'ho visto stamani in padule per la prima volta... aveva anche un bel canto, blu cangiante tipo pavone sul dorso e il sotto delle ali giallo. Il babbo ha detto Martin pescatore, ma secondo me non è, mi sembra anche più grosso. uccellino
-
Ne ho beccato un altro... anzi, un'altra mandria... sempre sulla mia povera aquilegia già indebolita dal mal bianco.... questo che cos'è? Ho guardato sul link della larva... tanti simili ma la "mia" non c'è? sai se mangia solo aquilegie? se la prendessi e la portassi in un campo lontano dalle mie piante?
-
Grazie mille... se quelli sul lilium sono questi c'era anche la "mamma" vicino..
-
Quello verde era su un'aquilegia e quello rossiccio su un lilium, anzi ce n'è un'intera "mandria" tutti sotto le foglie a brucare.... ho fatto un'altra foto alla falena, questa è sul muro di casa mia, quindi non ti so dire cosa mangia... Falena
-
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per identificare due bruchetti e una falena. bruchetto Scusatemi ma questo mi fa un po' schifo... ho trovato la pianta piena di questi cosi che credevo fossero escrementi e stamani quando ho guardato meglio li ho visti che si muovevano e mangiavano... "cosi" poi li ho scoperti e sotto la melmina c'erano i bachetti.... sapete cosa sono? bachetti Finiamo in bellezza con la più bella falena che mi sia mai capitato di vedere dal vero... scusate la foto sfuocata ma non volevo avvicinarmi troppo per paura che scappasse... falena
-
Scusate ma ho avuto problemi con il computer e quando l'ho ripreso ormai si erano svegliate tutte.... sono tutte e 6, cresciute tanto ed ancora crescono, soprattutto una... sono le piccoline che mi sono nate a settembre e mangiano come dei lupi. Per ora sono nel terrario, a metterle in giardino aspetto che crescano un po' di più... a proposito, che età è bene aspettare?