Vai al contenuto

andrespi

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

andrespi's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Sì sì infatti, fin'ora mi sono fatto infinocchiare andando da un veterinario semplice, ma la prossima settimana (ormai è sabato purtroppo) vado da uno di quell'elenco che mi avete segnalato. Ora comunque non so cosa fare. Il veterinario generico aveva detto di venire martedì per un altra puntura. Conviene che disdico e cambio subito con un altro? Le foto ora provo, vediamo se riesco. Di mangiare comunque mangia autonomamente, anzi più che abbondantemente.
  2. Grazie delle risposte. Vi racconto cosa è successo: Il mio povero Ciro più di un mese fa ha iniziato a predere tantissima forfora bianca e in più ha iniziato a perdere pelo. Alcuni giorni dopo ci siamo accorti che quasi tutta la metà destra del sedere era senza pelo. Inoltre si grattava spesso. Per finire presentava un paio di piccole ferite simili a tagli, che credo fossero dovute al suo grattarsi. e infine la cosa più grave, cioè ogni tanto aveva delle convulsioni fortissime, simili a crisi epilettiche. Appena ci siamo accorti di tutto questo l'abbiamo portato da questo veterinario. Gli ha preso un pò di pelo e l'ha messo in una coltura. Ci ha detto che secondo lui era una micosi. Ci ha fatto quindi prendere per 30 giorni della XXXXXXXX in pillole (un quarto dipillola). Siamo tornati appunto dopo 30 giorni come detto, ma era solo peggiorato. Allora ha detto che forse c'era contemporaneamente anche della rogna. E ha deciso di provare con una puntura contro la rogna, purtroppo no nricordo come si chiama la sostanza che gli ha immesso. Ma leggendo dalla prescrizione, dice XXXXXXXX(ma onestamente non riesco a leggere bene quindi potrebbe essere diverso il nome). Ma per ora mi sembra uguale. come se non bastasse, negli ultimi due giorni ha iniziato a zoppicare, e sui piedi gli sono cresciute delle protuberanze e ho l'impressione che si siano gonfiati tantissimo. Ci sono appena stato dal veterinario e secondo lui si dev'essere fatto male alle zampette, magari camminando o incastrandole da qualche parte. però non mi convince affatto questa spiegazione: ciro nelle ultime settimane è rimasto sempre sempre in gabbia, visto che scappava via quando provavamo a toccarlo, e quando lo facevamo uscire, la stanza è tutta sua, su cosa si sarebbe fatto male? Cioè no nci sono veramente oggetti nella stanza dove si sarebbe potuto incastrare le zampine. poi è da un paio di settimane che non usciva più dalla gabbia. Comunque smepre questosolito veterinario generico gliha fatto un altra puntura "contro il dolore" e dice di vedere se si sgonfiano. Avrei dovuto portalro subito da un veteinario specializzato, non so perchè mi sono lasciato convincere a rimanere sempre col solito veterinario.
  3. Sapete consigliarmi il nome di qualche veterinario specializzato nella provincia di padova. purtroppo quello dove vado io, è un veterinario normale, e ho l'impressione che non ne capisca niente di cavie. In particolare, una persona che conosco aveva insistito dicendo che tutti i veterinari vanno bene per tutto, e mi ha convinto ad andare da questo. Ma ho visto che non va affatto bene, quindi voglio andare da uno specializzato in esotici o piccoli animali. Sapete dove posso reperire una lista? Me ne serve uno per la provincia di padova. Pensate che davanti ai miei occhi per decidere che cura fare al mio povero ciro, la stava leggendo da un libro, davanti ai miei occhi!! Mi ha fatto fare due cure diverse andando a tentativi, prima micosi, poi voleva fare puntura per la rogna. E ha avuto pur ei lcoraggi odi dirmi che è meglio che non vengano tagliate le unghie. E io insistevo pure, visto che erano lunghissime. Per questo ho deciso di provarne un altro.
  4. Ah sì anche la mia è fatta di plastica atossica e vernici atossiche, o almeno così dice sul sito della fe****st . MA quindi se è scritto che sia le vernici che le plastiche sono atossiche non mi devo preoccupare anche se le rosicchia, vero?
  5. Salv, ormai è quasi due settimane che ho preso il mio primo porcellino d'india. E finora tutto bene, mangia regolarmente, anzi anche in abbondanza, adesso ha fieno i nquantità illimitata grazie alla nuova fieniera e tutto bene. Però purtroppo ho notato che quasi sin dai primi giorni rosicchia tantissimo la sua tana, che sfortunatamente è in plastica. Noi gli diciamo di smettere, ma appena ci giriamo continua a farlo. Eppure di fieno, pellet e bastoncini da rosicchiare ne ha(oltre a verdura che se ne mangia in abbondanza). E lo lasciamo fuori libero sul balcone grande anche per 1 o 2 ore al giorno, quindi non dovrebbe avere problemi di mancanza di movimento (la gabbia è 40x75). Eppure rosicchia solo la sua tana. Abbiamo pensato di prendere una casetta in legno, ma intanto come si può fare per farlo smettere? perchè lo fa secondo voi? è un sintomo di qualcosa (perchè se m idite che è normale che rosicchi solo la tana, allora dovrò comprarne una nuova di legno) ? Ogni tanto mentre rosicchia lo sento anche fischiare. Cosa mi consigliate di fare? Ah e lo teniamo spesso in nostra compagnia. Cosa consigliate?
  6. andrespi

    Alimentazione

    Siccome ci sono vari cibi che non assaggia nemmeno, voi che metodi usate per farla assaggiare cibi nuovi?
  7. andrespi

    Alimentazione

    Abbiam oappena fatto un'altra scoperta. no nso se sia successo anche da voi ai prim i tempi, ma abbiamo scoperto che il chicco d'uva che si era preso, non se l'era mangiato, ma se l'era trascinato dentro la tana, si è mangiato una parte (precisamente la parte più interna) e ha lasciato tutta la parte esterna. E l'ha riportata fuori come per indicarci di toglierla, e così ha fatto anche con altri cibi. Tipo la salvia se ne è mangiata metà al sicuro nella sua tana, e l'altra l'ha lasciata davanti alla porta della tana. Comuqnue sta già iniziando ad andare meglio. Ora si è avventurata un pò di più fuori dalla sua tana, e addirittura una volta si è portata una foglia di verdura dentro la tana mentre c'era una persona che la guardava; di solito lo faceva solo quando non c'era nessuno nella stanza. L'ha fatto solo una volta ma meglio di niente.
  8. andrespi

    Alimentazione

    MA siccome la mia non mangia moltie verdure che sian oricche di vitamina c, voi la integrate con gocce ho letto. Ma dove le prendete queste gocce? Quanto costano?
  9. andrespi

    Alimentazione

    Sì grazie delle rispote, per ora va tutto bene, rimane sempre nella sua tana, ma almeno mangia, quello è l'importante. Il fieno dopo quanto lo dovrei togleire? Cioè stando sempre lì nel portafieno, doppo quanto va a male? per ora c'è ancora il fieno che avevo messo il giorno del suo arrivo a casa. Ormai sono 2 giorni e mezzo, conviene sostituirlo o va ancora bene? o forse gliene devo mettere di più dentro la tana da mangiare? Quanto fieno consumate al giorno?
  10. andrespi

    Alimentazione

    Per ora in questi due giorni ha mangiato erbe di campo, 2 foglie di salvia, un pò di prezzemolo, fieno, un pò di mela e abbastanza pellet, e una fettina di carota. Per tappare i buchi intendo che ci ho poggiato un mobiletto addoso al buco, così è coperto completamente. Comuqnue grazie delle risposte, adesso sono un pò più tranquillo, m ipreoccupava il fatto che non uscisse mai da più di u ngirono, quasi due; ma a quanto vedo è normale per i primi giorni.
  11. andrespi

    Alimentazione

    Ah ok, ma quindi è normale che beva pochissimo? Mi stavo izniando a preoccupare, la mia avrà bevuto quasi niente. Per farla uscire, avrebbe un intero balcone anche abbastnaza grande dove potersi muovere. Ho sigillato tutti i buchi. Però per ora non credo sia i lcaso, non si fa prendere. Comunque quando sarà pronta potrebbe stare di giorno (quando fa bel tempo) anche qualche ora sul balcone in piena libertà, senza problemi, avevo tappato i buchi apposta per farla camminare libera sul balcone.
  12. andrespi

    Alimentazione

    Mh la cavia non esce più dalla sua tana (ormai da un giorno abbondante) . Sono quasi 48 ore fra poco che l'abbiamo presa. Purtroppo non esce nemmeno per mangiare e quindi abbiamo dovuto mettergli un pò di cibo dentro la tana e lui quando non c'è nessuno nella stanza se le mangia. Gli abbiamo messo un pò di peperone, ma non l'ha proprio toccato. Si è mangiato poi oggi un pò di fieno che gli abbiamo messo, due foglie di salvia, un pochino di prezzemolo (ho pensato di darglielo per la vitamina c), un pochino del pellet b***y che gli abbiamo messo lì. Il quarto di mela invece è ancora lì, però ho l'impressione che sia leggermente rosicchiata, forse se ne è presa un piccolissimo pezzo, ma non sono sicuro. LA mia domanda è di fieno quanto gliene metto da mangiare? Io gliene ho messo oggi più o meno un pugno abbondante. Purtroppo nella gabbia c'è il portafieno (pieno di fieno), ma non ne vuole sapere di uscire dalla tana, e quindi glielo dobbiamo mettere davanti all'entrata e lui se lo mangia tirandoselo dentro. Quanto fieno gli dovrei mettere? La vostra cavia quanto fieno mangia giornalemnte all'incirca? Considerate che è piccola sia come dimensioni, e di età se non ricordo male ha poco più di un paio di mesi (forse 3 ma non sono sicuro, comunque all'incirca quell'età lì). C'è un limite al fieno o se è troppo si regola da sola sulla quantità (perchè non vorrei che gliene dessi troppo) ? Avete qualche altro cibo che mi consigliate di mettergli, considerando sopratutto che non ne vuole sapere di uscire dalla tana, e che non tocca il peperone. Per la vitamina c gli ho dato qualche foglia di prezzemolo e, il pellet che gli ho messo è con l'aggiunta di vitamina c, quindi spero che dovrebbe bastargli riguardo alla vitamina c però non sono sicuro. Cosa mi consigliate di fare? E sopratutto non la vediamo bere. Ah ieri sera (o pomeriggio tardi) però si era mangiata un quarto di mela intero, oltre che al pellet anche alcune erbe di campo che ci aveva preso sotto i nostri occhi quello che ce l'ha data.
  13. andrespi

    Alimentazione

    Ah, no. il secondo piano, per così dire, lo si raggiunge con una scala, con scalini piccoli, ma la scala in tutto è alta 10 cm scarsi. Certo una seconda gabbia è problematica comunque vedrò se riesco a farcela stare, sarà un problema però perchè lo spazio non è infinito. Comunque grazie delle rispsote, spero che usi la tana, non ci è proprio entrato finora.
  14. andrespi

    Alimentazione

    Finalmente è i ncasa. Arrivata da pochissimo. però c'è un problema, sta mangiando, però l'acqua non la vedo berla. Quello che me l'ha data le faceva bere dalla ciotola, ma mi ha detto che si possono abituare facilemtne al beverino. Come mi consiglaite di farla bere? Perchè ho l'impressione che no nstia bevendo. Ho provato a bagnare la punta dell'abbeveratoio, però niente. Ho provato a portarla sotto l'abbeveratoio e a farle cadere qualche goccia, ma ancora niente. Cosa m iconsigliate di fare? Altra doamnda quanto strato di lettiera è meglio mettere? Io ho messo circa u ncentimentro, però sulla confezione suggerivano 3 cm. Per ora uso una specie di pellet di legno, almeno stando alla foto del sito cose da cavia. Quanto ne dovrei mettere di strato? Al più presto, metterò una foto. Ah e adesso ne ho preso solo una, però fra un pai odi settimane appena mi sarò abituato a tenerlo, e a capire per bene come si tiene; pensavo di prenderne un secondo. Ma dovrei prendere un altra gabbia? Perchè se possono stare nella stessa gabbia, allroa sarebbe perfetto. Considerando anche che quando fa bel tempo e ci sono io, lo farò camminare sul balcone, in cui ho già chiuso tutti i buchi. La gabbia è 75 X 40 cm. Ma c'è da considerare che una parte dello spazio è raddoppiato, perchè c'è anche un piccolo secondo piano per così dire, quindi sarebbe anche di più lo spazio reale disponibile. Dite che basterebbe per due? Se prendo una femmina (quello che ho preso oggi è un maschio) occuparsi della riproduzione è difficile?Cioè è molto impegnativo? Altrimenti prenderò un esemplare dello stesso sesso? Ma non ci sono rischi che poi non vadano d'accordo o litighino?
  15. andrespi

    Alimentazione

    Grazie della risposta. Ho controllato e avevo preso sia dei ministick che dei biscotti (tutti e due dice per cavie e conigli), e come ingredienti è scritto all'incirca: cereali, uova, frutta, verdure, prodotti del panificio, sostanze minerali. Ce ne erano delle altre confezioni che tenevano anche semi, ma io ho preso quelle in cui non erano scritti semi negli ingredienti. Dite quindi che non vanno bene? Perfortuna costavano pochi euro, comunque se mi dite così alloroa evito di comprarli ancora questi ministick, perfortuna ne avevo preso solo una confezione ciascuna. Ma voi per la cavia tenenete nella gabbia un ulteriore vaschetta dove possa imparare a fare i bisogni?
×
×
  • Crea Nuovo...