
FERRARA JONES
Members-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
Contact Methods
-
Website URL
http://
Profile Information
-
Location
Puglia
-
Interests
paleontologia, criptozoologia e archeologia.
FERRARA JONES's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Purtroppo è così, i rettili, essendo animali poco simili ai cani e ai gatti, sono particolarmente estranei a qualsiasi veteriaio che non abbia qualche conoscenza straordinaria su di essi. Io sò che i rettili sono animalida scoprire, ogni giorno che passa. ..... .
-
E' una caratteristica di quasi tutti i rettili che vivono in casa.
-
Educhiamo I Bambini Ad Amare Gli Animali
FERRARA JONES replied to Orso's topic in Per parlare del più e del meno
Io credo che la persona che afferma di vedere animali "cattivi" sia qualcuno che abbia avuto un trauma. Ad esempio non molto tempo fa, una signora venne sfigurata in volto da un pitt-bull. La signora affermò : << non sono cani da compagnia, ho ancora l'immagine del volt del cane impressa nella mente >> Da questa frase si può ovviamente capire che la signora è stata colpita da un forte trauma dovuto all'attacco. I cani sono molto suscettibili, si spaventano subito appena intravedono una persona dal comportamento anomalo (una donna spaventata, un bambino che gesticola ..... ) e per questo motivo attaccano. Non esistono esseri cattivi su questa terra, per il caso di persone che si divertono ad uccidere animali io li definirei "giocare a discapito di un altro essere vivente". Insomma, divertirsi nella mente animale ma anche nella mente umana equivale al gioco, un uomo che spara ad un uccellino per scopo di divertimento è un di questi. Ovviamente questo è un gioco indegno. Ma un cane non fa questo per divertimento ma per difesa, oppure per territorio. Ed ecco che la gente urla "cane cattivo !" o roba simile ....... -
Non è poi così difficile immaginare la potenza di questi animali, basta guardare questa foto per capire che non sono affatto animali da compagnia: http://www.turtletimes.com/PhotoContest/19...ng%20Turtle.jpg
-
si, carnivora ad uno stato predatorio davvero alto, mangia tutto qello che gli capita, pesci, girini, crostacei, qualsiasi cosa che gli possa entrare in bocca .....
-
Mi sembra ovvio, che queste tartarughe attacchino dei bagnanti, già quelle che si comprano nei negozi di animali sono particolarmente voraci, figuriamoci questa razza che sicuramente è una che richiede un abitat particolarmente naturale senza l'aiuto dell'uomo. E sicuramente probabile che sebbene siano illegali nel commercio qualcuno le venda illegalmente magari catturandole e poi trasportandole sino in italia.
-
Interessante ma alquanto anomalo e piuttosto indegno è vedere gente che compra tartarughe del genere Chelidra serpentina, meglio conosciute come tartarughe azzannatrici o tartarughe alligatori. Queste tartarughe hanno una dieta composta di animali acquatici e in realtà dovrebbero rimanere nel loro abitat perchè non sono tartarughe nate in allevamenti ma tartarughe dal comportamento selvatico in tutti i sensi, quindi evitiamo di comprare animali del genere. Due sono le cause più grosse : la capacità di arrivare ai 30 kg di peso e il continuo comportamento predatorio anche verso chi li accudisce giornalmente. http://www.cortland.edu/herp/keys/images/t...es/cserpelg.jpg http://www.redpath-museum.mcgill.ca/Qbp/Im...ps/Snappind.jpg
-
Bhe, avendo letto qualche libro sugli acquari, tutti sconsigliano vivamente l'utilizzo delle classiche vasche sferiche perchè non sono adatte al completo passaggio di ossigeno.
-
Non sono un espertissimo come Salvatore o come pappagalli, ma consiglio a tarzan di comprare il poecilia reticulata, un pecilide, un lontano parente del pesce rosso, davvero eleganti i maschi e più mimetiche le femmine. Non sono molto grandi ma si riproducono subito, a me è capitato così tante volte che inizialmente ne avevo solo 4 ma poi si sono riprodotti fino ad arrivare al numero pazzesco di 57 pesci. Daltronde vengono chiamati pesci milioni perchè qualcuno crede che questi pesci riescano a riprodursi per un milione di volte. Per me sembra eccessivo ma a giudicare dai miei 57 pesci ..... qualcosa è possibile.
-
Salve a tutti, non saprei come aiutarvi nel scacciare questi graziosi rettili, comunque qualsiasi cosa facciate non uccideteli ! Sono delle creature meravigliose, che in realtà non causano nulla se non ribrezzo per qualcuno, inoltre favorizzano il giusto equilibrio del numero di insetti presenti in città, quindi ringraziamoli ......
-
Benvenuto nel nostro bellissimo sito ! Complimenti per i tuoi hobby nel costruire il tuo terraio, comunque sebbene penso che tu sia consapevole delle conseguenze che può avere un serpente in casa ti dico subito di renderti conto di ciò che fai, insomma, devi essere sicuro della tua scelta perchè avere un pitone in casa non è certo facilissimo ...... ok ? Comunque ti dico anche che averne uno è un'esperienza bellissima e ti stimo molto perchè ti vuoi impegnare a ricreare in qualche molto lìabitat originario del rettile. Penso che ciò che hai detto sulla costruzione del tuo terraio personalizzato sia abbastanza ottimale, però ti consiglio di piantare delle vere piante, magari piante simili o parenti strette delle piante che vivono nell'abitat originario del serpente (dico questo perchè non è certo facile cercare piante del genere .... ) però penso che farai un bel lavoro. Continua così e fammi sapere quando prendi il serpente, magari poi gli scatti delle fotografie e le pubblichi nella sezione dedicata agli animali dei frequentatori del sito. CIAO!
-
Vi ringrazio tutti, non vi pentrete di uno come me. Per qualsiasi domenda voi vogliate fare sull'argomento, chiedetemela pure, sono felice di rispondervi. Ciao !
-
Esattamente, ovviamente in cattività le cose possono variare, ma il concetto è sempre quello.
-
Ciao Pastrano, la tua domanda è curiosa e intelligente, devi sapere che per un anaconda adulto (che è anche il più grande serpente oggi esistente) è sufficente mangiare due piccoli mammiferi per ogni due mesi per sopravvivere. Gli anaconda, come molti altri serpenti affini alla specie, hanno un sistema digestivo molto lento, per questo nel caso mangino una grossa preda, rimangono a digiuno per alcuni mesi, ed è capitato che alcuni esemplari sono arrivati a rimanere a digiuno per ben due anni ! Di conseguenza la tua affermazione è rara ma giusta. http://www.ri.net/schools/Central_Falls/v/218/anaconda.JPG Un esemplare adulto di anaconda http://mrspainter.com/anacondaskull.jpg un teschio di anaconda
-
Ciao Tarzan, si ci sono notizie, entro Gennaio diventerò moderatore a tutti gli effetti con tanto di targhetta, ti ringrazio per il tuo aiuto e mi raccomando, se hai una qualsiasi domanda falla pure scrivendo un nuovo topic, sarò felicissimo di risponderti. Ciao !