Vai al contenuto

simone.celiberti

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su simone.celiberti

  • Compleanno 07/04/1980

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Location
    Roma
  • Interests
    animali esotici... con particolare CINCILLOMANIA!!!

simone.celiberti's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Happy Birthday simone.celiberti!

  2. ciao, io ho un maschio di genetta pardina e vi posso assicurare che è un amore! vive libero sul mio balcone e spesso fa delle scorribande dai vicini... l'altra mattina l'ho trovato che dormiva nel bagno del mio vicino... potete immaginare cosa è successo... in italia non sono assolutamente vietati, almeno la pardina, invece la genetta genetta rientra negli autoctoni ed è quindi protetta. a presto simone Il messaggio e' stato modificato. Nel forum non e' consentito inserire messaggi da mercatino. Per gli annunci esiste l'apposita sezione.
  3. per il semplice fatto che nel cincillà non è ancora stata documentata con certezza l'insorgenza spontanea di infezioni virali ( medicina e chirurgia dei nuovi animali da compagnia; volume secondo, roditori e piccoli mammiferi; gabrisch - zwart; pag 178).
  4. spero che vada tutto bene, in bocca al lupo...
  5. ciao, sono un allevatore di cinci e studente di med veterinaria, ti assicuro che il problema non è virale, piuttosto batterico o magari, anche, protozoario ( giardia ). la diarrea è un brutto segno, ma se si interviene subito e senza stressare ulteriormente l'animale ci sone buone possibilità di sopravvivenza. inoltre è fondamentale dare al cinci del carbone vegetale, poiche queste dissenterie sono spesso mortali per blocco respiratorio dovuto alla compressione del diaframma per l'accumulo di gas intestinali.
  6. .... dimenticavo... come hai trovato quel libro, c'è scritto molto sulle malattie e mi interesserebbe leggerlo... ciao simone
  7. scusa non mi ero accorto che avevi risposto e ho modificato la mia risposta... cmq ogni libro dice la sua... e io non saprei proprio a chi credere... quello che vedo è che ci sono due diverse tipologie di cincillà e personalmente io preferisco il la plata... poi quale sia l'origine è interessante ma non fondamentale in questro frangente. ciao simone
  8. ciao, hai detto bene, si tratta di varietà del cincillà lanigera dovute a variazioni regionali dello stesso animale per adattamento ecologico! in particolare l'animale detto "costina" vive nelle zone desertiche e relativamente piane del chile, meno fredde; mentre il "la plata" vive nelle zone centrali a maggior altitudine e quindi più fredde. questo ha portato il "la plata" ad adattarsi cambiando la forma del corpo ( più compatto e rotondegginate) per dissipare meno il calore. riconoscere le due varietà è semplice basta guardare la forma del corpo ( che nel la plata è più rotondeggiante), il musetto (più schiacciato nel la plata) e le orecchie (più corte nel la plata). l'ibrido è una via di mezzo che non ha uno standard preciso, però, è più bello del costina .... ma mai come un la plata!!! l'origine dei nomi non la so!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! "£$!" ciao simone
  9. ciao, la differenza tra un costina e un la plata si nota moltissimo, senza dubbio, ma è più difficile discriminare tra un vero la plata e un "ibrido" la plata X costina (che poi è quello che si vede di frequente). in italia si trovano cincillà la plata, ma ti assicuro che non sono la maggior parte... gli allevamenti che allevano il la plata si contano sulla punta delle dita ( di una mano), e anche se sono orientati sul mercato pet devono ancora "battersi" con l'ingesso di cincillà dai paesi dell'est, che sono sempre costina!! per quanto riguarda il carattere è vero che esistono la plata nervosi, e io ne ho qualcuno, ma dimmi se tu hai mai trovato un costina tranquillo come un la plata!!! questo è impossibile, l'animale può essere simpatico ma la calma di un la plata è tipica di questa varietà. ciao simone
  10. ciao a tutti, vedendo il forum sul cincillà ho notato che non si parla mai della differenza tra un costina e un la plata!!! a mio avviso chi sceglie di comprare un cincillà dovrebbe porsi questo problema!!! in commercio si trovano queste due varietà e l'una non vale l'altra!!! il Costina è un animaletto di dimensioni più piccole con orecchie molto grandi e un musetto allungato, il corpo nel suo insieme è piriforme. normalmente questa varietà è più "nervosa" del cugino la plata!!! il la plata si riconosce per l'aspetto più tondeggiante, con orecchie più piccole e un musetto più schiacciato ( tipo coniglio ariete). normalmente le dimensioni da adulto sono maggiori. caratterialmente questa varietà è più "calma" e quindi più facilmente addomensticabile!!! questa distinzione così marcata, spesso non si nota poichè è possibile accoppiare le due varietà ( sono della stesse specie, cambia soltanto la zona d'origine), ottenendo un animaletto che presenta caratteristiche intermedie. o
  11. ciao a tutti, normalmente un grigio dovrebbe costare tra i 65,00 e 75,00 euro; il black velvet, che è una mutazione molto comune ( anche se tra le più belle), non più di 100,00 euro ( anche 90,00), per le altre mutazioni il prezzo dovrebbe essere di 120,00 euro. l'importante è saper scegliere un buon cincillà... sicuramente deve essere piccolo ( i cincillà adulti sono più difficili da addomesticare) e di provenienza italiana (chiedete sempre al negoziante da dove proviene l'animale e diffidate degli animali importati dai paesi dell'est). se acquistate un animale in allevamento, a mio parere, è giusto che vengano mantenuti gli stessi prezzi a meno che non si scelgano animali "particolari" come gli ebano omozigote o mutazioni meno commerciali, solo per questi sono giustificate cifre che possono raggiungere anche i 200,00 euro!
×
×
  • Crea Nuovo...