
vera
Members-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vera
-
Allora e' un vizio vabbe' continuero' a cambiarle la carta!! leggevo dei legnetti....io ho una pianta di cachi ;) grazie!
-
senti e se mettessi la sabbia fatta a posta? le spighe di panico gli da' una beccatina ogni tanto, l'osso di seppia non se lo fila ora devo provare con i rametti come mi hai suggerito grazie ;)
-
Ho un problema con la mia canarina...ho notato che spesso e' sul fondo della gabbia a rosicchiare la carta di giornale! essendomi accorta di questo sto cambiando la carta tutti i giorni perche' ho paura che nell'insieme mangi anche le feci solo che pur cambiandola cosi' frequentemente le feci si accumulano sempre!! cosa posso fare? e poi perche' mangia la carta? cioe' in realta' non so se la mangia pero' trovo dei buchi, io le metto sempre l'osso di seppia anche se non lo degna di una beccata
-
ah ok benissimo....ma che dite l'acqua la metto un po' tiepida vero?
-
ieri ho visto la mia canarina che da sopra al posatoio che si trova vicino al beverino si sgrullava continuamente le piume...guardandola meglio ho visto che aveva la testina tutta spettinata e bagnata e ho capito che la stupidina si stava a fare il bagnetto li dentro ma ovviamente riusciva a metterci solo la testina ora mi chiedo...ma se lo puo' fare il bagno completo ora in inverno oppure no? la tengo in casa e ci sono sempre 20/20.5°!
-
io preferisco che sia lui a trovarsi il luogo adatto ritengo che siano in grado di capire il posto piu' consono! certo che se avesse scelto un altro posto piu' scoperto avrei provveduto a sposarlo! cmq ora si trova sotto ai rovi delle rose e' andato sotto sotto, io in genere lo copro con le foglie secche e poi gli metto su un tettuccio di mattonelle per ripararlo dalla pioggia eccessiva. L'anno scorso e' uscito da solo anche se stavo sempre li a controllare, e per sicurezza quando la temperatura ha iniziato ad alzarsi andavo li e bagnavo quotidianamente la terra per ammorbidirla ;) Allora buon riposo a tutte le tarte
-
si e' interrato non completamente ancora pero'!! no ce l'ho da 20 anni e' un maschio e questo e' il secondo anno che fa il letargo nella terra perche' prima ce l'aveva in custodia un mio amico io vivevo in appartamento
-
ho lo stesso "problema" con la mia!sono due settimane che non mangia e non beve piu' trovo tutto intatto e non fa piu' bisogni ovviamente!siccome a mio parere la temperatura non e' ancora adatta ad un letargo (di giorno si aggira sui 18/19 e la sera scende a 16/14) due giorni fa sono andata a toccarlo per sincerarmi che stesse bene ed in effetti lui si e' messo subito in attivita' camminando tutto arzillo per il giardino allora gli ho proposto ascqua e frutta ma dopo aver annussato ha fatto marcia indietro e si e' riandato a posizionare dove si trovava....in genere sta bene in salute...ma e' possibile si stia preparando gia' al letargo?
-
questa era la lista del 2003 poi rivisitata....
-
Contestualmente a quanto afferma vicomte, che cani appartenenti alla famosa lista Sirchia, possono circolare O con il guinzaglio O con la museruola riporto questo: Articolo 2 I proprietari e i detentori dei cani di cui all' articolo 1, quando li portano in luogo pubblico o aperto al pubblico debbono usare contestualmente il guinzaglio e la museruola, previsti dall'articolo 83, primo comma, lettere c) e d) del regolamento dì Polizia Veterinaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320. E Questa e' la lista dei cani OBBLIGATI ad indossare museruola E guinzaglio! Gruppo 1 CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI) AUSTRALIAN CATTLEDOG AUSTRALIAN SHEPHERD BEARDED COLLIE BOBTAIL BORDER COLLIE BOVARO DELLE ARDENNE BOVARO DELLE FIANDRE CANE DA LUPO CECOSLOVACCO CANE DA LUPO SAARLOOS CANE DA PASTORE AUSTRALIANO KELPIE CANE DA PASTORE BELGA CANE DA PASTORE BERGAMASCO CANE DA PASTORE CATALANO CANE DA PASTORE CROATO CANE DA PASTORE DEI PIRENEI CANE DA PASTORE DELLA RUSSIA MERIDIONALE CANE DA PASTORE DI BEAUCE CANE DA PASTORE DI BRIE CANE DA PASTORE DI PICARDIA CANE DA PASTORE DI TATRA CANE DA PASTORE MALLORQUIN CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE CANE DA PASTORE OLANDESE CANE DA PASTORE POLACCO DI VALLEE CANE DA PASTORE SCOZZESE SHETLAND CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO CAO DA SIERRA DE AIRES CAO FILA DE SAO MIGUEL KOMONDOR KUVASZ MUDI PASTORE SVIZZERO BIANCO PASTORE TEDESCO PULI PUMI SCHAPENDOES SCHIPPERKEE SLOVENSKY CUVAC WELSH CORGIE Gruppo 2 CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI AFFENPINSCHER ALANO BOVARO DEL BERNESE BOVARO DELL'APPENZELL BOVARO DELL'ENTLEBUCH BOXER BRHOHOLMER BULLDOG BULLMASTIFF CANE CORSO CANE DA MONTAGNA DEI PIRENEI CANE DA PASTORE DEL CAUCASO CANE DA PASTORE DELL'ANATOLIA CANE DA PASTORE DI CIARPLANINA CANE DA PASTORE DI KARST CANE DA PASTORE ELL'ASIA CENTRALE CANE DA SIERRA DI ESTRELA CANE DE CASTRO LABOREIRO CANE DELL'ATLAS CANE DI SAN BERNARDO DOBERMANN DOGO ARGENTINO DOGO CANARIO DOUGUE DE BORDEAUX FILA BRASILEIRO GRANDE BOVARO SVIZZERO GRANDE CANE GIAPPONESE HOVAWART LANDSEER LEONBERGER MASTIFF MASTINO DEI PIRENEI MASTINO NAPOLETANO MASTINO SPAGNOLO PERRO DOGO MALLORQUIN PINSCHER PINSCHER AUSTRIACO A PELO CORTO RAFEIRO DO ALENTEJO RIESENSCHNAUZER ROTTWEILER SCHNAUZER MEDIO SHAR PEI SMOUSHOUND OLANDESE TERRANOVA TERRIER NERO RUSSO TIBETAN MASTIFF TOSA ZWERGPINSCHER ZWERGSCHNAUZER
-
ciao, non so se ti posso essere utile ma io ho avuto il tuo stesso problema fino a qualche giorno fa. Ho una canarina che ho trovato ed era infestata dai parassiti e appena guarita da questi ultimi ha iniziato a respirare affannosamente, emetteva rantoli e fischiava!! il vet mi ha dato delle gocce da darle nel beverino per una settimana ma in pratica succedeva che la picoolina stava bene per un po' e poi ricominciava!!! poi sempre su consiglio del vet l'ho messa definitivamente in casa perche' dice che sono molto delicati e se messi alla corrente si raffreddano e le ho rifatto la stessa cura per 15 giorni questa volta e ho aumentato la dose della medicina. Se vuoi in pvt ti dico il nome delle goccine che sono appositamente per i volatili ;)
-
ma non ho capito....chiedi cosa ne pensiamo di tuo padre o della protezione animali??? perche' il pensiero su tuo padre credo sia ovvio....cioe' che sia "leggermente" insensibile agli animali in genere, se il pensiero e' per la protezione animali...non si capisce bene come sono andate le cose ma una cosa e' certa da come desccrivi la condizione del gattino probabile fosse l'unica soluzione sopprimerlo...a me e' capitato lo stesso.....senti ma quanti anni hai?
-
davvero????? questa cosa non me l'ha detta nessuno!!!
-
ho acquistato la femminaaaaaaaaaaaaaaa e' bellissima, bianca-giallo, non e' proprio adulta ma nemmeno giovanissima, purtroppo non ne aveva di piu' grandi e ho preferito prendere questa! Appena l'ho messa nella gabbietta, il maschio si e' gonfiato tutto, ha arruffato tutte le penne ha gonfiato il petto e ha messo una crestina sulla testa....che buffo ma si sara' voluto mettere in mostra? Lei il primo giorno non ha mangiato nulla,stava a terra correndo sopra e sotto, ieri e' andata meglio e ha iniziato a fare qualche verso e ha preso possesso dell'altalena Oggi ho trovato la vaschetta dei semi vuota Mi sembra piu' calma di quella che avevo e il maschio pare l'abbia accettata facilmente, ieri sera prima di coprirli ho visto che stavano vicini tranquilli sui posatoi e mi sembra anche che il maschio abbia ripreso vita, nell'ultima settimana cantava pochissimo e non mangiava nulla nemmeno l'insalata fresca di cui va ghiotto!!!
-
grazie mille e' sufficiente il link che mi hai mandato.....domani la vado a prendere
-
la mia che e' sola sporca di piu' di 10 messi insieme!!!!
-
ciao, sono prossima ad acquistare una nuova amichetta al mio coco che e' rimasto solo e che non sta mangianfo piu' :( lui ha circa un anno, ieri sono andata a vedere le femmine che sono arrivate al negozio ma non l'ho presa perche' non so distinguerne l'eta' e non vorrei che il negoziante mi fregasse dato che vorrei fargli fare le uova non la vorrei giovanissima. QUali sono le caratteristiche che possono farmi capire che la coco e' adulta? Grazie
-
cavoli dev'essere un contagio anche a me e' volata la femmina ma a me in circostanze piu' strane....e' riuscita ad aprire lo sportellino!!! solitamente lei era sempre intenta a beccare la gabbia, all'inizio pensavo fosse perche' non poteva pulirsi il becco ma in realta' hanno sempre l'osso di seppia a disposizione che rinnovo tutti i giorni perche' lo fanno fuori in una giornata, e alla fine e' riuscita ad aprirsi un varco "£$!" da parte mia sono sicurissima di non aver lasciato aperto lo sportellino perche' quello non lo apro mai in quanto e' quello laterale fatto per metterci il nido! purtroppo e' destinata poverina a morire se gia' non e' successo perche' intorno casa e' pieno di gatti diversamente non sara' in grado di procurarsi il cibo povera piccola! Siceramente ora sono idecisa se prenderne un'altra perche' ora il maschio mangia tranquillamente riesce a mangiare persino il pastoncino e l'insalata ma non so fino a che punto questa solitudine possa gioviargli...per ora canta allegramente
-
ok grazie per questi consigli, avendo queste conoscenze alla mano almeno posso farmi un'idea di come sta l'uccellino e non doverne prendere uno a caso....anche se io non compro mai animali ))((
-
ciao si infatti avevo rinunciato a prendere un mschio proprio per questo motivo penso di ricontattare il vet :( grazie
-
Adesso la tengo dentro e basta non la metto piu' fuori, ma ne vedo tanti sui balconi anche appesi e quindi esposti a correnti...ma come fanno?? la mia e' sfigata secondo me Counque nonostante questa accortezza alla sera a volte si ripresenta quetso respiro un po' affannoso e fischiante ma non sempre per il resto mangia saltella canticchia sta bene insomma percio'' mi chiedevo se fosse una forma cronica di raffreddamento Ci avevo gia' pensato di prendergli un fidanzatino , la settimana scorsa sono andata in un pet-shop per acquistare una coco (quella che avevo e' volata sai? "£$!" )e ho visto tanti maschietti bellissimi ma vorrei capire come fare a sapere piu' o meno l'eta' della femmina che ho per mettergli vicino eventualmente un maschietto della sua eta'
-
vi aggiorno su canari' sta bene..ora! si perche' si e' ammalata per la seconda volta :( e ora ho deciso di tenerla sempre in casa perche' fuori nonostante l'avevo messa al riparo delle correnti si e' raffreddata di nuovo...ma e' possibile che sia cosi' delicata? io ho avuto un canarino da bambina ma non ricordo che soffrisse cosi' di salute!! un'altra domanda: per il taglio delle unghie mi regolo come faccio con i coco? cioe' taglio fino al righino rosso che si vede? grazie
-
ciao Duke grazie mille per i consigli....accetto sempre tutto anche perche' non sono un'intenditrice di pennuti Comunque il viaggetto e' andato tutto ok....ho messo la canarina nella sua gabbietta davanti il sedile a terra perche' sopra ci batteva il sole! Il vet mi ha detto che e' un raffreddamento, mi ha dato delle goccine da mettergli nel beverino per una settimana e non tenerla alle correnti d'aria....ora l'ho sistemata sulla scarpiera sul balcone perche' li e' riparata da una rientranza del muro....da venerdi pero' che le sto dando queste gocce non ancora vedo miglioramenti per lo meno per quanto riguarda la respirazione perche' altrimenti ha ripreso a cinguettare cosa che prima non faceva piu' Vi aggiornero' sugli eventi! grazie
-
ciao aury...domani porto la canarina dal vet potresti suggerirmi il modo migliore di trasportarla? pensavo che forse la gabbietta sua non va bene perche' in macchina verrebbe sballottata....una scatola forata potrebbe andare? grazie