Vai al contenuto

Questor

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.questor.tk

Profile Information

  • Location
    Verona
  • Interests
    Scrittura, religioni, star trek, ragazze, videogiochi, filosofia, misteri

Questor's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Io ho visto in "esecuzione" quelli coi coati e mi cheidevo di che tipo fossero quelli sui primati, tutto qui Sansone non c'è problema, hai ragione, anzi scusami se sono sembrato un po' scortese, non era mia intenzione te lo assicuro
  2. Sì, almeno io li ho capiti così, ma cercavo conferme da qualcuno che ne sapeva di più
  3. Sì, ho visto degli arricchimenti per coati di recente che consistevano nel mettere dei topi morti in scatole di cartone chiuse, lanciarle poi agli animali stimolando così l'istinto dell'animale di cercare il cibo (istinto che in cattività non avrebbe). Mi sembra anche di aver capito che esistono diversi tipi di arricchimenti e che ogni specie ha il suo, ma cercavo maggiori informazioni se qualcuno se ne intendeva scusate ma lasciarli in pace a vivere la loro vita tranquillamente senza tanto r***rgli no ah!?!?!?!? chiudo io la penso diversamente .... ma che c'entra? L'argomento del topic era un altro. A parte che se avessi letto avresti capito che gli arricchimenti hanno proprio la funzione di stimolare quei comportamenti che in cattività non avrebbero in modo da poterli poi reimmettere nel loro ambiente naturale
  4. Sì, ho visto degli arricchimenti per coati di recente che consistevano nel mettere dei topi morti in scatole di cartone chiuse, lanciarle poi agli animali stimolando così l'istinto dell'animale di cercare il cibo (istinto che in cattività non avrebbe). Mi sembra anche di aver capito che esistono diversi tipi di arricchimenti e che ogni specie ha il suo, ma cercavo maggiori informazioni se qualcuno se ne intendeva
  5. uhm uhm uhm il libero arbitrio è giusto che ci sia su tutto e su tutti altrimenti che libero arbitrio è? Tipo sai puoi fare questo e questo, ma questo no... che ci si ponga dei limiti, imposti o da una legge nel caso della società o da un sentimento morale nel caso dell'individuo è qualcosa di diverso che rafforza il libero arbitrio (proprio perchè sono libero scelgo di non farlo, altrimenti che razza di scelta è?)
  6. Perchè il più delle volte l'estinzione è portata a causa di chi la vuole salvare...l'uomo...bisognerebbe pensarci prima... Ma il punto è semplice: o l'uomo fa parte della natura e allora le sue azioni dovrebbero rientrare nell'ordine naturale delle cose (al di là del fatto che ci piacciano o meno, non è un giudizio di merito che mi interessa) o l'uomo non fa parte della natura e allora il modo di valutare le sue azioni deve essere diverso. Personalmente propendo per la seconda ipotesi, ma è solo un'ipotesi, solo che la prima non mi convince...
  7. Da quel poco che ho capito io l'arricchimento si usa con gli animali in cattività per stimolare comportamenti che avrebbero in natura e sono fondamentali per poi pensare al reinserimento in natura dell'animale. però potrei sbagliare, sono del tutto profano quindi se c'è qualcuno che sa spiegarlo meglio e che mi vuole correggere ben venga...
  8. Qualcuno di voi ha, per caso, esperienze in questo settore?
  9. Uhm forse non mi sono spiegato... io l'unica cosa che cerco è una banca dati Gli argomenti che citavo sono argomenti che mi passano per la testa ma non è che li cerchi erano solo esempi di come si potrebbe utilizzare una tale banca dati e di che cosa servirebbe. Cmq se vi interessa ho trovato un articolo di Neuroteologia che parla, anche se poco approfonditamente, degli archetipi comuni a tutti gli animali e attualmente sto leggendo un articolo sul "motherese" diciamo il linguaggio dei primati nei confronti dei loro piccoli per paragonarlo a quello dei primi ominidi e cercare di capire come è nato il linguaggio negli uomini. però sono tutti articoli in Inglese, se li volete vi posto i link In effetti, rileggendo, mi sono proprio spiegato male (ma io volevo fare un sorriso e mi viene fuori un vermiciattolo... mah...)
  10. Figurati hai fatto anche troppo poi i miei erano esempi. Io cercavo proprio una bancadati a cui poter accedere e da cui poter fare ricerche mirate. Su Goggle trovi, ma rischi di trovare anche tanta spazzatura o articoli di dubbia provenienza. Comunque grazie per i link, il secondo però mi chiede una password e un login, sai se è riservato a studenti o cose del genere o se posso, in qualche modo, registrarmi e accedervi?
  11. Grazie Andrea poi li guardo con calma. Vale in sostanza cerco una banca dati di ricerche già fatte per cercare di conoscere meglio alcuni aspetti di questo pazzo e meraviglioso mondo animale Ti irngrazio per il suggerimento del testo, ma non è proprio quello che cercavo, volevo indagare su ricerche mirate tipo gli animali sognano? Come si comportano alla morte di un loro simile? Gli animali danzano? Sono sonnambuli? insomma cosa un po' "particolari"
  12. Stavo cercando, se esiste, un database online che raccoolga le varie ricerche svolte sugli animali, ricerche e lavori scientifici. Naturalmente mi piacerebbe fosse gratuito, ma se ne conoscete anche a pagamento indicatemeli che gli dò un'occhiata. Cercavo anche newsletter che mi tenessero aggiornato sulle novità nel campo. Cerco più che altro articoli che studino la psicologia e i comportamenti animali, non mi interessano gli studi invasivi (anzi li aborro personalmente...) In sostanza quello che mi chiedo è, se io voglio sapere come si comportano gli animali nei confronti della morte (è solo un esempio) dove posso cercare per vedere se ci sono già state ricerche simili? E magari leggerle...
  13. Piano...stiamo mettendo nello stesso calderone cose che sono profondamente differenti. a parte la ragione etica, pura e semplice, espressa anche da Booty, che vede nella semplice assunzione di responsabilità un ottimo motivo per agire.... Veniamo al punto. la selezione naturale si esprime in principal modo, ma non solo, nella lenta ma progressiva differenziazione tra gli individui, che sfocia nella speciazione. Ora, la parola chiave è, nella maggior parte dei casi, LENTA. Gli animali e le piante (non dimentichiamoci che gli ambienti si evolvono in un insieme armonioso! l'evoluzione di piante e animali non può essere disgiunta) si evolvono costantemente formando associazioni sempre nuove. L'uomo non fa eccezione, da questo punto di vista è assolutamente naturale. però l'uomo, al contrario di tutti gli altri animali, subisce anche una evoluzione culturale molto più rapida di quella fisica, che incide direttamente sulla sua vita e su quella che lo circonda. Se vuoi, puoi vedere l'uomo come il prodotto più pericolosamente riuscito dell'evoluzione. pericolosamente proprio perchè egli dipende in ogni momento tanto da ciò che lo circonda quanto da se stesso. è all'interno del sistema generale, e allo stesso tempo è l'unico meccanismo col potere di esserne fuori. Gli animali possono essere estinti dall'uomo in molti modi. direttamente (caccia), indirettamente (deforestazione pro agricoltura, inquinamento), e con molte altre alternative. ad esempio, una estremamente pericolosa è la mancanza di biodiversità. gli ambienti naturali si evolvono nel corso di centinaia di migliaia di anni. Questo lasso di tempo, fittamente ricamato di equilibri perfetti, viene spazzato via in poche decadi quando l'uomo distrugge quest'equilibrio introducendovi variabili nuove e pericolose. Ad esempio, in molte isole l'uomo ha introdotto capre, ratti e conigli, cosa che ha comportato un'assoluta devastazione di ogni forma di vita autoctona. E ogni specie perduta è un prezioso tassello di biodiversità che scompare, biodiversità che risulta essere la chiave migliore per salvaguardare la salute del pianeta stesso. Quello che dici Andrea è vero solo da un punto di vista pratico. La natura tende a un equilibrio con lentezza, nel tempo, l'uomo è molto più veloce (detto in soldoni). Io su questo sono d'accordo, il punto è che comunque, secondo me, qualunque comportamento dell'uomo è naturale se l'uomo è un prodotto semplicemente della natura. Quindi anche la sua velocità di evoluzione culturale è qualcosa che rientra nella natura oppure dobbbiamo pensare che non lo sia e allora da dove arriva? Oppure la natura ha creato un sistema che non tende all'equilibrio? Cosa mai successa prima e che va al di là di ogni cosa attualmente conosciuta? Io penso che se tu lasci un sistema naturale ad evolvere da solo esso tenderà sempre e comunque sul lungo periodo all'equilibrio è la variabile uomo ad essere fuori dal sistema ed è questa la stranezza. Il fatto che l'uomo distrugga varie specie coi mezzi più disparati è una sua scelta legata a fattori che di naturale non hanno nulla perchè se non fosse così dovrebbero tendere all'equilibrio. Allo stesso modo il fatto che si decida di salvare, preservare, studiare specie che altrimenti non avrebbero possibilità è una scelta che di naturale non ha nulla, naturale sarebbe lasciarli alla loro incapacità di adeguarsi all'uomo in quanto prodotto della natura e se non ce la fanno perchè troppo lenti culturalmente allora la natura dovrebbe muoversi a farli velocizzare Ok forse sono stato poco scientifico, ma spero di essere stato chiaro, l'argomento mi interessa molto e mi piace parlarne con gente preparata anche se il mio punto di partenza è sempre filosofico
  14. Andrea poni delle riflessioni interessanti, ma credo, onestamente che abbiamo oggi un livello tecnologico e i mezzi per studiare qualunque specie. Certo dovremmo usare inventiva e soldi, investire cioè in questo tipo di ricerca, magari che in quella militare. Utopia? Certo, ma se puntiamo alle utopie a cosa puntiamo? Poi c'è la realtà giornaliera con cui scontrarsi ogni giorno e con cui venire a patti, ma ogni patto e ogni passo deve essere, secondo me, in direzione dell'utopia e, sempre secondo me, anche il più bello degli zoo è un compromesso, accettabile adesso, ma da eliminare in futuro, non credi? Magari mi sbaglio eh... Tra l'altro approfitto della discussione per lanciare una provocazione. Io sono laureato in filosofia, quindi i miei percorsi mentali sono di un certo tipo, portate pazienza. Se la teoria della selezione naturale è corretta, se, in natura, ogni sistema tende a creare un suo equilibrio, perchè ci preoccupiamo di salvare specie in via di estinzione? Premetto che per me è giustissimo salvarle per un motivo etico, ma dal punto di vista della selezione naturale non è sbagliato? Le specie che si estinguono non sono quelle specie che si rivelano inadatte ad abitare un mondo dove l'uomo domina? Decidere di salvarle non è andare contro la selezione naturale e ritenerla, quindi, errata? Non è l'uomo all'interno della natura? E come può la natura aver creato un qualcosa che mina il suo equilibrio? Un qualcosa che la natura stessa non può controllare? Oppure questa è la prova che l'uomo non proviene dalla natura?
  15. Grazie ma questo lo conosco bene ne cercavo altri per chiedere eventualmente materiale per delle ricerche che ho in mente di fare. Visto che ci sono ne approfitto per chiedere se c'è qualcuno qui nel forum che ha rapporti col Parco Natura Viva, magari fa il ricercatore lì
×
×
  • Crea Nuovo...