
fantasia23
Members-
Numero contenuti
4 -
Iscritto
-
Ultima visita
fantasia23's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
La mia Trudi quando siesce per la passegiatina solita guaisce quando la allontano dalla cacca degli altri cani che lei vuole mangiare. L'ho scoperto farlo una volta e da quel giorno in poi mi arrabbio moltissimo quando lo rifà o meglio cerca di rifarlo. La sua non la "gradisce" ma va dietro a quella degli altri... Quali sono i vs. consigli ed esperienze in merito. Come fare per dissuaderla dall'ingerire gli escrementi altrui? Grazie per quanti vorranno aiutarmi.
-
Che vermi e vermi...!?!!!! I cosini "tipo di sesamo" sono i semi delle cocorite che si è mangiata scovando il pacco di mangime per gli uccellini... Stamane, meno male, ha finito con l'esplellerli e fa le feci normali. Non ha nè il perlo irto (anzi è molto morbido, benché corto!) nè l'alito di aglio. Cmq oggi andrò dal veterinario per le vaccinazioni e gli chiederò della sua voracità. Grazie comunque degli aiuti che mi date!
-
Grazie a tutti per i buoni consigli che io già adotto e in effetti la piccolina migliora di giorno in giorno. Ora pare che poverina la mattina, quando la lascio sul balcone a giocare da sola stia tranquilla senza più piangere nè abbaiare. Ieri sera mi è successo un pasticcio... ha trovato un pacco di mangime per cocorite, l'ha aperto e ne ha mangiato un certo numero. Purtroppo poverina da ieri sera mi fa tanta cacca con i semini... sembrano cannoliricoperti di sesamo. Meno male che pare non stia male... speriamo bene! E' una monellissima... tutto quello che trova mangia... poverina! Io me ne sono accorta per caso, vedendola tranquilla nella sua cuccia per troppo tempo... mi son detta "chissà che combina..." e poi l'ho scoperta! Se qualcuno ha avuto esperienze simili e mi aiuta a tranquillizzarmi gli sarei veramente grata!
-
La mia cucciola, nata il 7/4 u.s., abbaia quando esco di casa e anche quando la sgrido perchè mi morde. Per ora è piccola e quindi i morsi non fanno malissimo ma già si sentono e lasciano qualche segno... Io vorrei abituarla a capire che fa male e che con le persone amiche non deve farlo. Cosa mi consigliate? Come distoglierla da cose che non deve mordere, tipo il mio pantalone, le mie caviglie e i miei piedi? Sono sempre costretta ad uscire con lei con pantaloni lunghi e ciabatte o scarpe copertissime altrimenti Ahi...! Lei è un incrocio di beagle e meticcino e abbaia un po'. Come risolvere quest'altro problema? Abbaia quando la lascio sola sul balcone di casa, quando la sgrido e quando talvolta non vuole camminare. Altro problema è il camminare: spesso punta i piedi e non mi segue! Se lo la carico in braccio non vuol proprio saperne di muoversi. A cosa è dovuto questo comportamento e come evitarlo? Per l'alimentazione la veterinaria mi ha suggerito pe ril momento: 3-4 pasti al giorno di sole crocchette Starter. Poichè pesa 2 Kg. circa gliene somministro 30-40 gr. al giorno, divise in 3-4 razioni. Purtroppo devo darle l'ultima non prima delle 23.00 per farla stare buona fino alle 6.15 altrimenti mi inizia a guaire verso le 5.00-5.30. Altri consigli anche su quest'argomento? Grazie per quanto vogliate suggerirmi!
-
La settimana è trascorsa... li hai poi rimessi insieme? Io avevo un problema simile con diamantino e diamantina... Lui cercava di inseguire lei e lei sfuggiva... forse erano in calore... Boohhh! Alle volte le ha tolto anche qualche penna dal posteriore, però.... Come si spiega ciò?
-
I miei diamanti mandarino alloggiavano in una gabbia tenuta sempre all'esterno. Con i recenti freddi invernali, ho deciso di ripararli in casa per non correre alcun rischio... Ma mi sapreste dire con esattezza a che temperature potrebbero arrivare se alloggiati in esterno su un balcone al secondo piano di una casa della Toscana (quindi con clima non eccessivamente freddo)? Inoltre quali accorgimenti prendere se alloggiano in esterno? Ora che li ho ormai in casa da 4 gg. circa, mi conviene rispostarli sul balcone con accorgimenti giusti? Credo che fuori stessero meglio come ambientazione (luce naturale, rumori naturali, odori dell'aria aperta, ecc.). In casa naturalmente l'ambientazione non è la stessa e credo che per loro sia una forzatura... ma come accorgersi quale ambiente sia il migliore? Inoltre ho notato che inizialmente hanno anche accusato il cambiamento di ambiente diventando nervosi e aggressivi. Oggi sembrano un po' meno agitati... ma vediamo gli sviluppi.... Suggerimenti anche per questo problema...?
-
La mia coppia di cocorite permangono nella loro gabbia all'esterno della casa, sul balcone. Premetto che hanno sempre abitato lì da quando sono in mio possesso, cioè da giugno u.s.. Prima abitavano in voliera con altri esemplari in un Camping. Il mio problema attuale è come trattarle con i freddi invernali. Mi hanno suggerito di coprire la gabbia da 3 lati e dall'alto con della plastica, lasciando libero un solo lato per farli respirare. Poi sulla sommità della gabbia ho messo un panno di cotone scuro per proteggerli dalla luce e farli dormire meglio la notte... Insomma ho cercato di dargli piccoli comfort per alleviare i disagi del freddo invernale. Cosa mi suggerite di meglio da fare?
-
I miei canarini alloggiavano in una gabbia tenuta sempre all'esterno. Con i recenti freddi invernali, ho deciso di ripararli in casa per non correre alcun rischio... Ma mi sapreste dire con esattezza a che temperature potrebbero arrivare se alloggiati in esterno su un balcone al secondo piano di una casa della Toscana (quindi con clima non eccessivamente freddo)? Inoltre quali accorgimenti prendere se alloggiano in esterno? Ora che li ho ormai in casa da 4 gg. circa, mi conviene rispostarli sul balcone con accorgimenti giusti? Credo che fuori stessero meglio come ambientazione (luce naturale, rumori naturali, odori dell'aria aperta, ecc.). In casa naturalmente l'ambientazione non è la stessa e credo che per loro sia una forzatura... ma come accorgersi quale ambiente sia il migliore?
-
Forse ha qualche patologia... vai da un vet. Io quando acquistai la mia prima coppia di d.m. il maschio lo scelse il mio ragazzo perchè era bianco e tranquillo. Ti dico solo che stava sempre mogio mogio sul trespolo e la mattina seguente era sempre a fondo gabbia... Non sembrava avesse nulla di che eccetto questa eccessiva staticità. Per farla breve ad ora di pranzo ritornando da lavoro l'ho trovato morto! Dunque fai esperienza e quando un uccellino staziona spesso sul fondo gabbia o è troppo mogio è sintomo di qualcosa e corri subito ai ripari!!! Buona fortuna e tienici informati!!!
-
I miei D.M. hanno deposto oltre un mese fa 6 uova... prima 2 poi altre due e così via... Le uova stanno lì nel loro nido a pera e loro svolazzano qua e là nella gabbia e solo la sera vanno sulle uova a covare, probabilmente per dormirci sopra...! Perchè non le covano durante il giorno? Ultimamente ne hanno buttato fuori due e poi la femmina ne ha deposte altre due integrando sempre il numero di 6! Ma il tempo di cova è sempre lo stesso. Sapete suggerirmi come comportarmi? Premetto che non conosco l'età dei D.M.. Io li ho in casa la femmina da marzo-aprile e il maschietto da giugno. Il maschio come dimensioni sembra più grande della femmina ma davvero non so proprio dirvi quanto hanno d'età!
-
La mia D.M. da qualche giorno dorme appollaiata sul nido, non più insieme al suo compagno dentro . Come mai? Hanno litigato? (premetto che non hanno ancora pulli e che dunque non c'è nulla che possa disturbarla dentro il nido rispetto a prima!! Inoltre durante il giorno si comportano come sempre... d'amore e d'accordo!). Che mi suggerite? :(
-
Mi hanno detto che è normale poichè è il periodo della muta e che dunque non appena finisce questo periodo, soprattutto se il maschio è distante si sentirà gorgheggiare e si sarà sicuri che trattasi di soggetto maschio! Speriamo di non avere ancora un'altra femmina... ma in questo caso che bisogna fare? Un maschio per due femmine mi hanno detto che non è sufficiente... giusto?
-
per il maschio e per la femmina di canarino per l'accoppiamento e dunque per la nidificazione? Io ho una femmina del 2004 e un maschio del 2005 (naturalmente non conosco il mese di nascita di entrambi). Posso solo dire che il maschio è più grande di dimensioni della femmina, pur essendo nato dopo.... Come mai in questo periodo entrambi non cantano? Sono tutti e due molto vispi, mangiano svolazzano nella gabbia ma non cantano. Il maschio talvolta emette qualche suono, più simile a pigolio... la femmina cantava un po' prima ma da quando è stata per un mese in montagna, al suo ritorno non canta più. Come mai? Altra domanda: come mai non dormono vicini la notte: forse non sono compatibili di carattere (eppure non si beccano mai!!)?
-
Ora come va? Hai scoperto la causa della morte dei tre e poi gli altri come stanno?
-
Ieri sera nella gabbia del mio canarino Teodoro ho trovato un ovetto (grande quanto un'oliva o poco più) celeste. Mi son chiesto di chi possa essere, visto che nella gabbia vive solo lui (o lei?). Ora che devo fare? Aiutatemiiiiiiiii! Non so prima di tutto ormai di che sesso è il mio canarino e poi come comportarsi in questi casi (cambiargli il giornale, lasciare per qualche giorno le cose come stanno o cosa?)! Inoltre c'è da dire che l'ovetto è lasciato lì, incustodito al fondo della gabbia, vicino la vaschettina dove si fa il bagnetto!!! Non avevo messo il nidino poichè essendo maschio credevo non servisse.... Che fare? "£$!"