Vai al contenuto

axel

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

axel's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. axel

    Canarini

    Siete stati gentilissimi !!!! Io credo che li separero' e li terro' separati .....inoltre vedo che neanche vanno tanto d'accordo,Non dormono neppure vicini in questo periodo e si scacciano a beccate praticamente tutto il giorno (per fortuna che la gabbia e' grandina)...e pensare che mi faceva pena il mio canarino da solo e gli ho preso la femmina solo per compagnia...invece sono bestiole territoriali, non come i pappagallini che soffrono da soli.
  2. axel

    Canarini

    Ed una coppia sola invece puo' andar d'accordo se a primavera non si mette il nido? Sempre in un gabbione bello grandino, il problema mi nasce da una coppia di canarini che ho acquistato, sono due gloster, ma purtroppo la femmina mi sono accorta che soffre di lumps (le cisti del piumaggio) e gli allevatori consigliano di non riprodurre questi esemplari perche' il lumps e' ereditario......ora io non volgio dare la femmina di nuovo all'allevatore che me l'ha data perche' mi fa pena e mi sono gia' affezionata...pensavo che prenderne altri due facessero un gruppetto e ci fossero meno problemi....ma la gabbia e' si grande ma non e' una volieretta per intenderci, quindi tengo solo loro due, ma non possono prolificare....come faccio a primavera quando entrano in estro?Bisticciano e si tirano le penne?
  3. axel

    Canarini

    Ciao a tutti Volevo chiedervi se un gruppetto di canarini (ad esempio due maschi e due femmine) possono convivere assieme in un gabbione bello grandino senza pero' a primavera mettere i nidi, non e' mia intenzione riprodurli. Come si comportano quando viene l'epoca degli amori? Avete qualche esperienza in merito? Grazie a tutti quelli che risponderanno.
  4. Il nostro "groviera" le mie figlie l'hanno chiamato cosi' e' un criceto russo campbell e' bellissimo perche' e' grigio chiarissimo con una striscia grigio piu' scuro che attravarsa il corpo e ha delle macchie bianche di pelo un po' piu' lungo proprio sulle sopraciglie...he he ....sembra un Babbo Natale , la pancia, i fianchi e il sottogola sono di un bianco candidissimo e pure sul fondoschiena e' pezzato di bianco. A vederlo e' molto carino, tanti in neozio volevano comperarlo attratti dal suo buffo aspetto, ma poi quando vedevano il comportamento cambiavano subito idea........ Vorrei inserire una foto ma non ho una buona macchina digitale...fa foto da schifo. Mi consola il fatto che non predano cosi' facilmente la micosi...ho una specie di terrore per quel fungo.....sono ancora traumatizzata da mia zia!!!!! Tutto sommato mi fa piacere che Groviera faccia parte della nostra famiglia in fondo non disturba nessuno, se ne sta in un acquarietto sopra una mensola della cucina ...quando cucino esce sempre dalla casetta di legno ....sembra che dica mmmmmmm che profumino ...questa mattina gli ho dato un pezzetto di cavolfiore crudo e una scaglia di formaggio grana...li ha divorati.....era in fibrillazione con il grana!!!!!!
  5. grazie , siete davvero gentilissime!!!!!! Spero tanto pure io che non s'ammali, perche' maneggiarlo sarebbe un'impresa titanica...... l'ho collocato in un vecchio acquario di vetro ho messo un bello strato di tutolo, cibo acqua frutta e verdura che sostituisco ogni giorno, poi gli ho comperato una casetta di legno carinissima....ma lui, bastardissimo, ha gia' divorato mezzo tetto .........se metto la mano dentro solo per cambiare frutta e verdura....esce come un camicaze dalla casetta dove sembrava che dormisse....sembrava solo........e s'avventa sbattendo i denti ed urlando sulla mano.....quando poi io scappo e la ritiro, lui fa pure due tre saltini con i denti fuori e le zampine davanti tese verso me per acchiapparmi...........terrore....allo stato puro........he he he !!!!!!!! Pero' povero piccino .......lo capisco..........nel suo piccolo cervellino deve esserci un trauma pazzesco ............ ogni tanto gli ricordo che a quest'ora doveva essere una pelliccetta rinsecchita uscita dal sedere di un serpente !!!!
  6. Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio su un cricetino, ma prima devo raccontarvi la storia: ho salvato un cricetino russo campbell ( mi hanno detto che si chiama cosi') da morte certa.Sono stata a trovare un'amica che ha un negozio di serpenti, di solito alimentano questi rettili con topi d'allevamento invece vedo in un angolo un cricetino (tra l'altro bellissimo) pronto per il pasto............in pratica e' un criceto che nessuno vuole, ivendibile perche' traumatizzato fin da piccolo da un gatto che lo aveva uncinato, e' rimasto isterico, urla e morde violentemente tutto quello che si avvicini a lui ........ e' imprendibile con le mani.......si devono usare guanti spessi o stare comunque sempre sull'attenti...........io non lo potevo lasciare morire cosi'..........mi ha fatto tenerezza .... ora e'a casa mia in un vecchio acquario di vetro che ho attrezzato per lui, ha circa sei mesi. Ho visto che alcuni di voi sono davvero molto esperti di criceti, io sinceramente ne sono un po' terrorizzata....ho un po' paura delle malattie cutanee che possono trasmetterci..... tanti anni fa una gatta randagia trasmise la tigna a un mio cuginetto e mia zia e'diventata matta per farlo guarire da quel fungo... secondo voi possono prendere le micosi i criceti????Ho letto su un libro di si....vi e' mai capitato?????C'e' qualcosa per prevenire queste patologie??Anche perche' come farei a curare un cricetino che morsica cosi'?? Grazie in anticipo dei vostri consigli !!!!!!
  7. Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, io ho un acqrietto da 18 litri con dentro due pesci rossi, ho un motorino filtro che si chiama duetto 50dj, ha una cartuccia di carbone attivo che io sostituisco con una nuova una volta al mese, poi ci sono due spugne una grande ed una piccola, la grande non la lavo mai per non distruggere i batteri che trasformano i nitriti ecc.. la piccola la risciacquo una volta la mese quando sostituisco i carboni. I pesci godono di ottima salute, e quando metto la nuova cartuccia dicarboni l'acqua viene molto piu' limpida, ma i carboni attivi fanno male ai pesci se si mettono nuovi ogni mese?provocano dei danni???????
  8. axel

    Pesce Combattente

    Gli do un mangime apposta per lui, ci sono anche larve.......per il filtro andro' a vedere cosa posso fare, una volta (ti parlo di una decina d'anni fa) me ne comprai uno in fiera di pesce combattente, visse per 4 anni e mezzo, allora non sapevo che era un record per questo pesciolino, e non sapevo neppure le regole per mantenerlo, era in una vaschetta da tre litri e cambiavo l'acqua una volta a settimana senza riposo e biocondizionatore.........forse era proprio forte..........pensa che e' proprio morto di vecchiaia, si era completamente paralizzato il corpo, muoveva solo la testa, per dargli da mangiare alla fine immergevo tutta al mano e mangiava dai miei polpastrelli........e dopo 4 anni e mezzo lo trovai privo di vita.
  9. axel

    Pesce Combattente

    Grazie stev!!!Provvedo subito a farlo star benone ;)
  10. axel

    Pesce Combattente

    Ho comperato un pesce combattente da una settimana, volevo sapere tutto su questo splendido pesciolino, il negoziante mi ha detto che vive benissimo in una boccia, con cambio settimanale dell'acqua........ho preso una boccia di circa 20 cm di diametro, l'acqua la cambio totalmente (dopo averla fatta riposare una notte con dentro aggiunte due gocce di biocondizionatore ) una volta a settimana, do pochissimo cibo due volte al di, avete altri consigli?E' vero che vive un anno e mezzo?
×
×
  • Crea Nuovo...