Vai al contenuto

romano

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di romano

  1. romano

    Articoli Alimenti

    CIPOLLA----ERBA CIPOLLINA----PORRO----AGLIO I 4 ortaggi di cui oggi parliamo, e´possibile tutto l´anno comprarli e sono ricchi di vitamine e minerali: Le cipolle sono un ottimo fornitore di provitamina A, vitamina C e inoltre potassio e calcio, cosi´come l´aglio contiene Cycloallin. Cycloallin e´ottimo per la prevenzione di malattie legate al muscolo miocardio, quindi il cuore. Anche l´erba cipollina ha un alto contenuto di vitamina C ed e´molto ricca di ferro, potassio, calcio, fosforo e magnesio. Il porro contiene un alto contenuto di vitamina E, quindi ottimo per aiutare coppie in fase di riproduzione ed aumentarne lo stimolo riproduttivo senonche´minerali come il calcio e il magnesio. Purtroppo tali ortaggi vengono raramente offerti, specialmente a pappaglli tenuti in casa come pet, poiche´l´odore di aglio e cipolla sono troppo intensi, sarebbe, invece, bene farlo, poiche´tali ortaggi funzionano come da naturale antibiotico. Puo´capitare che pappagalli che sconoscono questi ortaggi, le prime volte non lo mangiano poiche´il sapore e´alquanto piccante, cio´nonostante sarebbe bene offriglierlo, poiche´con il tempo, si abitueranno a tale nuovo sapore, quindi verra´mangiato. Da: Frutta esotica e ortaggi per pappagalli V. Würth By M.Romano
  2. Ciao, I merli indiani possono arrivare fino a circa 15 anni, anche se bisogna fare una distinzione dato che cé´il piccolo il medio e il grande: Gracula religiosa Gracula religiosa indica Gracula religiosa intermedia La riproduzione in cattivita´, come gia´accennato, e´difficile. Ciao M.Romano
  3. Ciao, Infatti, bisogna stare molto attenti. La detenzione di uccelli da canto selvatici e non solo e´vietata. Solo animali regolarmente anellati e nati in cattvita e con "tanto" di permesso e possibile detenere. Almeno qui in Germania e´cosi´, adesso essendo EU non so´se la legge resta uguale anche in Italia oppure ha delle differenze. 6 anni fa´ho salvato dalle mani di bimbi (veramente li definirei diversamente) una cornacchia la quale le avevano rotto tutte le dita l´anno letteralmente scosciata, nel senso che le gambe erano tutte e due uscite dal bacino e varie volte l´hanno scaraventata in ún laghetto poi ripresa e ancora scaraventata fino a quando per fortuna passavo io con i miei cani. Ebbene i vet. mi avevano consigliato di eutanasiarla, io testardo, ho voluto provare a salvarla e cosi´la "ingessai" tutta e l´accudii amorevolmente......Adesso il problema per detenerla! Ho dovuto fare mille telefonate e domande, fino a quando ho avuto lÓK per tenerla fino a quando non fosse guarito. Bene il problema seguente dato che era completamente "inprintato" agli uomini, era cresciuto insieme a cani e gatti come un "canarino" in famiglia, e´stato quello di "riabilitarlo" alla vita selvaggia, nonostante gli handicapp rimasti. Qui e´riniziata la trafila di domande, telefonate e tritatura di nervi...... La storia e´lunga, piena di controlli e speranza di riuscire a sopravvivere. Anche se utopicamente qui i corvi e le cornacche sono quasi considerati come i ratti cittadini, da quante ce ne sono e´impossibile immaginarsi quanti problemi per solo un piccolo di cornacchia! Oggi, la famosa cornecchetta tedesca di nome "Domian" e´libero, io tranne una volta il luccichio in una zampetta (sembrava un anello) e una altra volta mi e´sembrato di sentire la sua voce non l´ho piu´visto. Domian, avra´per sempre un posticino particolare nei miei ricordi e spero tanto che e´riuscito ad inserirsi bene in un gruppo. Non nascondo che ancora oggi (dopo un anno e mezzo) quando vado fuori con i cani dove l´ho visto l´ultima volta lo chiamo.....chissa forse un giorno saro´premiato e avro´la fortuna di rivederlo. Questa, in breve e´la storia della cornachetta Domian Ciao M.Romano
  4. romano

    Articoli Alimenti

    Ciao A tutti, Una picola tabella contenenti ortaggi da offrire ai pappagalli, in tale tabella vengono riportate rispettive vitamine in mg. e minerali in mg. per ogni 100g. di ortaggio. La tabella e´stata elaborata da Wirths ed e´contenuta in un testo di H.-J. Künne dal titolo "alimentazione per pappagalli" Piselli verdi = 120potassio 10calcio, 50fosforo 0,8ferro 0,035vitA 0,10vitB1 0,05vit.B2 10vit.C Insalatina di campo = 325potassio 27calcio 38fosforo 1,5ferro 0,500vit.A 0,05vit.B1 0,06vit.B2 27vit.C Cetriolo = 105potassio 11calcio 15fosforo 0,4ferro 0,021vit.A 0,01vit.B1 0,02vit.B2 1vit.C Kohlrabi = 165potassio 50calcio 35fosforo 0,6ferro 0,030vit.A 0,025vit.B1 0,03vit.B2 36vit.C Insalata cappuccina = 150potassio 15calcio 25fosforo 0,4ferro 0,090vit.A 0,05vit.B1 0,05vit.B2 7vit.C Zucca = 270potassio 15calcio 30fosforo 0,6ferro 0,230vit.A 0,05vitB1 0,05vit.B2 6vit.C Mais = 330potassio 15calcio 225fosforo 0,35vit.B1 0,20vit.B2 Carota = 235potassio 30calcio 25fosforo 0,6ferro 1,120vit.A 0,05vit.B1 0,05vit.B2 5vit.C Peperone = 165potassio 9calcio 20fosforo 0,6ferro 0,230vit.A 0,05vit.B1 0,05vitB2 107vit.C ravanelli = 160potassio 20calcio 15fosforo 0,9ferro 0,003vit.A0,02vit.B1 0,02vit.B2 18vit.C Barbabietola = 260potassio 25calcio 35fosforoo 0,7ferro 0,002vit.A 0,02vit.B1 0,03vit.B28vit.C Sedano = 235potassio 50calcio 60fosforo 0,4ferro 0,002vit.A 0,05vit.B1 o,05vitB2 6vit.C Spinaci = 540potassio 85calcio 35fosforo 5,2ferro 0,600vit.A 0,05vit.B1 o,20vitB2 35vit.C Pomodoro = 285potassio 13calcio 25fosforo 0,5ferro 0,130vit.A 0,05vit.B1 0,03vit.B2 23vit.C Cipolla = 160potassio 30calcio 40fosforo 0,5ferro 0,005vit.A 0,03vit.B1 0,03vit.B2 8vit Erba cipollina = 435potassio 165calcio 75fosforo 13ferro 0,050vit.A 0,15vit.B1 0,15vit.B2 47vit.C Trovo questa tabella importante, poiche´nel caso (dopo analisi cliniche) dovesse risultare qualche carenza vitaminica o di minerali possiamo aiutare il nostro amico pennuto offrendogli il prodotto piu´ricco e adeguato al caso. Ciao M.Romano
  5. Ciao ......Almeno mi sembra di capire che abbiamo qualcosa in comune! In merito alla prima parte della tua ultima: probabilmente dopo i quasi 20 anni che vivo all´estero mi sono "allontanato" dai modi di fare degli italiani.....e tale apertura della tua ultima mi e´sembrata alquanto scorretta, sono contento che si e´trattato solo di un malinteso. Ne approfitto per augurarti una buona serata/nottata Ciao Romano
  6. Ciao, .....Saranno rari, ma ci sono. Qui non si tratta ne´di far polemica ne´tantomeno di voler avere ragione......I forum servono anche per scambiarsi nozioni, se tu sapevi che gli ibridi non sono fertili cio´non significa che cosí´e, o almeno in parte. Conosco casi ed esistono anche diverse foto in web di esemplari nati fra coppie di ibridi. Il mio campo dove ho qualche esperienza, e´il campo dei pappagalli. Personalmente allevo amazzoni, are e ancora qualche altra coppia di parrocchetti. Nonostante io sia contrario all´ibridizzazione, e´triste vedere come altri accoppiano consanguinei o/e speci diverse per ottenere forme e colori non esistenti in natura e purtroppo strapagati e richiesti da qualche collezionista dalle idee un po´"strane". Specialmente sui pappagalli, esistono per natura svariate speci e sottospeci (se ne contano piu´di 330) con colori affascinanti e nonostante si cerca di "creare" nuovi esemplari con sfumature non esistenti in natura. A molti di questi collezionisti, interessa il "prodotto" finale senza pensare a quanti piccoli sono morti o nati con diversi handicapp prima di arrivare alla mutazine-hybrido (ibridizzazione( che si vuole. Un piccolo es. Un parrocchetto dal collare colore ancestrale, qui dalle mie parti costa circa 30 euro, una mutazione (avvenuta con accoppiamenti poco "naturale) arriva fino ai 12.000 euro! Chi e´pronto a pagare una somma simile e´uno di quei collezionisti con pochi scrupoli. Per fortuna, comunque, una buona parte degli ibridi e´sterile, ma purtroppo, non tutti....... P.S. cominciare una mail con chi non si conosce con "guarda" e´molto povero di educazione........ Ciao e distinti saluti Romano
  7. Ciao A tutti..... Scusatte se scrivo solo adesso su questo tema....ma sono iscritto da poco e pian-piano sto cercando di leggere tutti i thread. Desideravo dire, contrariamente da quanto afferma Papillon, che purtroppo non tutti gli ibridi sono sterili, dico purtroppo poiche´l´ibridizzazione e´solo un modo schiocco e irresponsabile comportamento dell´animale "uomo". Quando ancora vivevo in Italia, mi ricordo che alla fine degli 70 sono nati degli ibridi di leone e tigre e in quell´articolo si parlava di "tigroni"......cambiando gli anni sono cambiati anche i nomi......???!! Ciao Romano
×
×
  • Crea Nuovo...