Vai al contenuto

cris973

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.webalice.it/cris973/index.html

Profile Information

  • Interests
    biologia marina, idrobioogia, ecologia, organismi acquatici.

cris973's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. cris973

    Informazioni

    ciao .... fai questa prova per 4-5 giorni e fammi sapere: _spegni l'ossigenatore e agita la superfice dell acqua col retino un paio di volte al giorno _aumenta di 2 ore al giorno il periodo di illuminazione credo che i tuoi pesci abbiano un lieve sofferenza dovuta alla sovrassaturazione di gas nell acqua (ossigeno anidride carbonica o azoto)non so quale sia quello in eccesso però se ottieni miglioramenti almeno sappiamo in che direzione muoverci per risolvere il prob. ciao
  2. ciao helen .. io non sono un moderatore però vorrei provare a risponderti lo stesso, con l'invito ai moderatori a dire se sono daccordo con me o meno!!!! Dunque..... Dalla tua descrizione a me viene in mente il melanosarcoma che è una sorta di tumore dei pesci è provoca un annerimento della zona colpita ed il sollevamento delle scaglie del pesce.... devo dirti che credo proprio non sia curabile. Oppure l'annerimento di zone del pesce può essere anche dovuto ad una grave carenza di iodio nell'acqua( responsabile del cattivo funzionamento della tiroide ) a cui si possono aggiungere ,come aggravante, le scarse condizioni igieniche della vasca ed ancora a cambi d'acqua poco frequenti. l'inappetenza è proprio uno dei primi sintomi di una malattia ... quindi quando i pesci smettomo di mangiare o mangiano molto meno del solito è sempre il caso di isolarli (per proteggere gli altri da eventuali infezioni) ed osservarli attentamente per capire cosa hanno, quindi ricorrere ad una eventuale cura se è possibile!! spero di esserti stato utile buone feste a te e a tutti gli amici del forum
  3. cris973

    Punti Bianchi

    ciao giuswa .. non mi sono accorto che avevi gia risposto.... ;) che dici ci ho preso???
  4. cris973

    Punti Bianchi

    ciao berra!!!! i puntini bianchi mi fanno venire in mente L'Ichthyophthrius multifiliis. Si tratta di un ciliato che è spesso presente nelle vasche di acqua dolce ma rimane inattivo in una forma di resistenza!!! Quando i pesci subiscono un stress ( termico in genere) il ciliato trova le condizioni adatte per riprodursi e lo fa andando ad infettare la cute dei pesci (ed ecco i puntini bianchi). nei negozi specializzati vendono un prodotto contro L'Ichthyo ... credo che bisogna usarlo alzando un po la temperatura della vasca per velocizzare il ciclo vitale del parassita e fargli formare velocemente le spore(sono queste che possono essere eliminate con i prodotti in commercio). aspetta comunque le risposte di qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema... perchè a dirti la verità queste cose le ho solo studiate all'uni ma non mi ci sono ancora imbattuto di persona e magari ti danno una diagnosi diversa.. ok?? spero di esserti stato utile!!! ciao
  5. cris973

    Squalo Bianco

    ciao.. mi sento di sfatare un po la fobia di molte persone che temono l attacco di uno squalo.... certo è vero che la maggior parte degli squali sono carnivori e si cibano di prede proporzionate alle loro dimensioni: pesci , calamari , gamberi, uccelli, foche ed altri animali ... ma senza dubbio l' uomo non rientra nella dieta di uno squalo!!! anzi azzarderei a dire che probabilmente non risulta neanche appetibile!!! per questo, i pochi casi di attacco all'uomo da parte di 1 squalo sono da imputarsi ad un errore di valutazione...infondo non è poi così difficile scambiare la sagoma di un serfista che rema con le braccia disteso sulla sua tavola con quella di una grossa foca!!!!! comunque gli squali del mediterraneo per fortuna sono relativamente piccoli ed è molto difficile che decidano di attaccare prede piu grandi di loro,di cui con forte probabilità non vogliano neanche cibarsi!!!
  6. ciao!!! posso consigliarti di dare anche una lettura al mio sito personale , nato proprio con l'intenzione di guidare chi è agli inizi con un acquario ed evitare che compia degli errori grossolani nella sua conduzione!!! ok? troverai anche delle gallerie con le foto delle specie più diffuse... magari ci sono i tuoi pesci e li riesci a classificare!!!!!! un saluto cri per raggiungere il sito devi cliccare in basso alla fine del mio messaggio dove c'è scritto www ok ?
  7. ciao... per ora prova a tenerlo separato nel nido (se lo hai) e posizionalo vicino al filtro in modo che riceva sempre acqua pulita ed ossigenata ...assicurati che ci sia un ricambio frequente, questo x evitare che la coda ferita si infetti. appena possibile credo che sia utile un trattamento dell' antibiotico ma non so consigliarti un prodotto specifico e tantomeno dirti il dosaggio..... sarà difficile che la coda ricresca... ma non preoccuparti i pesci hanno delle sbalorditive capacità di adattamento!!!!! buona fortuna..... cri
×
×
  • Crea Nuovo...