Ale..sono la prima a non voler demonizzare gli aiuti quali frustino e speroni..ma è possibile sognare e raggiungere..non il binomio perfetto..ma il binomio che collabora. Qui mi sembra il problema di molti non sia l'uso di alcuni strumenti..ma i modi in cui vengono visti.
Ciò che penso l'ho scritto un paio di post fa:
<Stiamo parlando dell'utilizzo di speroni e frustino. Il fatto di usarli o meno non rende nessuno migliore o peggiore, anche perchè, lo ammetterai tu stessa, che una toccata col frustino data da un'allieva di 40/50 kg non è una vera e propria tortura. Tutti quelli che hanno fatto equitazione prima o poi hanno avuto a che fare con questi mezzi e magari non hanno avuto la possibilità di pensare davvero quanto fosse necessario il loro utilizzo. A 9/12/15 anni mai mi sarei permessa di contraddire il mio istruttore davanti ad una sua richiesta...ci mancherebbe altro. Però, arrivati ad un certo punto, è giusto incominciare a pensare con la propria testolina soprattutto se abbiamo un cavallo nostro con cui vogliamo costruire un buon rapporto. Quando incomincerai ad andare in un maneggio, a parlare con un istruttore, a vivere la scuderia...solo allora capirai che non è così semplice fare la scelta giusta. E poi, sai come si dice, chi fa falla. Forse, ma potrei sbagliarmi, hai una visione bellissima, ma un po' troppo idillica di ciò che vuol dire comporre un binomio.
Tornando al discorso principale io rimango convinta che ci siano mezzi meno sbrigativi per risolvere le cose. Però ammetto che ci sono dei casi in cui ne giustifico l'utilizzo. Ad esempio nell'allenamento del dressage viene usata la frusta lunga per arrivare nei punti che le gambe non possono raggiungere. Io stessa uso la frusta da addestramento quando faccio girare alla corda. Non l'ho mai usata sul cavallo, ma ne colgo la necessità come mezzo contenitivo. Il frustino corto l'ho chiuso nel cassetto tempo fa, però credo che, se usato con criterio, sia un aiuto come un altro. Stessa cosa per gli speroni, io non li ho, ma se usati con capacita' sono un rinforzo per l'aiuto di gamba. Quindi un'aggiunta all'impulso, non un mezzo punitivo! Io non li so usare, io li lascio a casa.
Ora...lasciando da parte il discorso punizione che mi fa rabbrividire (punire una reazione di paura, una fobia in un cavallo e' cosa ignobile e demenziale, oltre che indice di grossissima ignoranza e mancanza di rispetto della psicologia equina o animale in genere. Ricordiamo sempre che il cavallo ha un tempo di associazione di 2-3 secondi, dopo di che qualsiasi punizione diviene del tutto inutile e gratuita)... ci sono dei casi in cui siete convinti di aver fatto bene ad usare frustino/speroni e quelli in cui avete avuto il dubbio di aver preso la via più facile, tralasciando altre soluzioni?>