Vai al contenuto

Michelewilly

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Michelewilly's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti, allora è successo questo. Ieri mattina, sabato, ho portato il mio willy alla toilettatura per farlo lavare , lo riprendo tutto ok il cane era e si comportava normalmente. Questa mattina l'ho ho visto strano, di solito alla vista della pettorina faceva un sacco di feste ecc, oggi no. Comunque l ho portato a spasso ma è stato sempre un po' troppo tranquillo rispetto al suo carattere. Arrivo a casa all ora di pranzo, al posto di iniziare ad avvicinarsi alle sedie per cercare di avere qualcosina da assaggiare è rimasto sul divano sdraiato sul lato, tremando . Ad adesso ancora si vede che non è reattivo, ma il problema è che accarezzandolo sulla testa, parte superiore tra le orecchie, si sente sotto la pelle qualcosa come delle piccoline palline numerose che vanno dal muso fino all attaccamento con il collo. Cosa potrebbero essere? Dipende da qualche tipo di lavaggio ? È collegato con il cambio d umore del cane? Attendo vostri consigli. Saluti
  2. Grazie per le risposte, seguirò il vostro consiglio.
  3. Ciao grazie per la risposta, vorrei chiedere un altro consiglio. Una volta raggiunto l anno di vita è una volta fatto il primo accoppiamento, in seguito quale saranno gli intervalli di tempo per riaccoppiarlo ogni volta?
  4. salve oggi il mio pincher compie 8mesi e vorrei informarmi se è possibile accoppiarlo in quanto gia da un bel po di mesi che da segnali come attaccarsi a braccia piedi ecc . qualche consiglio? saluti
  5. Ciao appena tornato dal veterinario, ha detto che potrebbero essere delle larve ingerite dal cane o di puntuerolo rosso, visto che abbiamo delle palme infette o di qualche altro genere di insetti , e che il cane , non digerendolo abbia avuto lo stimolo di espellere . Non si è potuto effettuare nessun tipo di test o controllo, l importante è che non siano di un particolare tipo di bruco nero che si trova in vicinanze di pini, che possono dare prurito infiammazione e possono ucciderlo. Inoltre bisogna sperare che qualche larva non sia rimasta attaccata alla parete intestinale. Diciamo notizie non cattive, ora il cucciolo si comporta normalmente. PS prima volta che succede un caso del genere alla veterinaria. Farò degli aggiornamenti più in la. Buona serata
  6. Ciao e grazie per la risposta.Vedendo delle immagini della tenia, ho visto che essa è lunga e piatta paragonabile ad un pezzo di nastro isolante. Credo che non sia quello, non so se si possono postare delle immagini perché ho le foto, cmq e strano ma assomigliano tipo ai classici bruchi da mela o farfalla, agli estremi a punta e al centro più grossi, e come se fossero degli anelli concentrici che sono più grandi al centro e che si stringono agli estremi. Senza antenne o altro , marroncini di colore. Max 2 cm e spessore max 3 mm. Domani lo porto dal veterinario . Le feci non sono riuscito a visionarle perché abitando in campagna, il cucciolo trova dei posti isolati per evacuare. Vi farò sapere. Buona notte
  7. Buona sera a tutti. Ho un piccolo pincher di quasi 8 mesi maschietto di nome willy e oggi mi è successo questo. Dopo averlo portato a spasso tutto il giorno verso le 12 e 30 mi vomìta in macchina, e guardando con attenzione ho visto che c erano tipo delle larve o bruchi , non so cosa siano, lunghi 1-2 cm e un po' spessi. tornato a casa la dottoressa mi ha detto di fargli bere acqua e sale per poter vomitare e vedere se c'è ne fossero altri . In effetti solo al terzo vomito sono spariti ma ai primi 2,(oltre a quello in macchina ) c erano. Le ho mandate le foto ma lei non gli ha riconosciuti forse per le foto non troppo nitide o altro. Chiedo un vostro parere. Buona domenica..
×
×
  • Crea Nuovo...