-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ....
-
Allora, ho già avuto vari conigli nani, tutti però di età accertata e belli grandicelli (età superiore ai tre mesi) Ora però ho acquistato un coniglietto (gli altri, dopo quasi 7 anni, sono morti), il problema è l'età. Essendo in negozio, non mi ero chiesto che età avessero, immaginando che fossero abbastanza grandi per essere venduti. Mi è però venuto un dubbio, non è che ha meno di un mese e mezzo (se non sbaglio, l'età sotto la quale non potrebbero essere ceduti)? Il coniglio è un testa di leone. Gli occhi sono perfettamente aperti e si muove abbastanza bene (anche se ha ancora un po' della goffaggine dei cuccioli). Le dimensioni sono quello che mi preoccupa di più. E' un pelo più grande del palmo della mia mano. Ora, in base a ciò, dovrebbe avere più d un mese. Cosa devo fare? A parte chiamare il negozio e chiedere subito l'età, cosa che farò immediatamente? Quando un coniglio nano smette di prendere il latte? Se era nel negozio, lo svezzamento era probabilmente già avvenuto, o no?
-
i siberiani sono tali solo se cambiano livrea in inverno, spesso quelli bianchi sono incroci, ma stabili nell'individuo (magari non nelle riproduzione, ma la colorazione rimane per tutta la vita)....io sapevo così
-
oggi vado a vedere i criceti, sinceramente vorrei trovarli non troppo scuri, ma molto tendenti al bianco (con ovviamente la solita striscia scura che contraddistingue gli orsetti russi)
-
sì, acquari, in realtà. Sono molto interessato alla biologia marina degli animali e della chimica, in particolare fauna spontanea e LPS (solo coralli, i pesci nel marino non li trovo interessanti). Oltre alla biologia marina sono interessato di acquariofilia dolce, sopratutto nel campo delle riproduzioni di biotopi e habitat naturali e i vari comportamenti riproduttivi dei pesci ( in particolare asiatici, le loro riproduzioni le trovo le più interessanti, soprattutto di Trichogaster lalius e Betta sp.). Devo ammettere però che nel dolce sono più interessato al ricreare un biotopo preciso e al raggiungimento di un ecosistema indipendente, ma posso dire di amare molto varie specie di pesci, per esempio i Badis badis, i miei preferiti.... Boh...non so cosa mi attragga dei criceti, probabilmente il loro aspetto "dolce e coccoloso", in particolare degli orsetti russi...
-
tu normalmente cosa hai allevato? Orsetti russi o criceti dorati? Se tutti e due, quali hai trovato più docili?
-
ok, ma è facile riconoscere i sessi? Anche in bestioline così piccole?
-
ok, grazie, ho letto che una gravida negli orsetti russi dura circa 15-20 giorni, ma lo svezzamento? Siamo noi che dobbiamo svezzarli con qualcosa o lo fa la femmina?
-
Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!
-
ah, finisco con altre domandine 1) Come si distinguono i maschi e le femmine? 2) Qual è il modo migliore per allestire la gabbietta? 3) La "casetta" (non c'è un modo per renderla più naturale?) con cosa la devo riempire? Banbagio o carta scottex? 4) Posso fare qualche domanda sull'alimentazione? Oltre ai semi di girasole e ai mix già preparati, posso dare anche verdure tagliate e frutta? Tu cosa dai? 5) Parlando di riproduzione, quali sono i passaggi principali? Scusa tutte le domande, spero di non scocciarti troppo :D
-
Ma mi chiedevo, due orsetti russi possono essere inseriti nella stessa gabbia pur essendo di cucciolate diverse se sono maschi o femmine? Oppure è necessario che siano della stessa? Nei negozi se i criceti sono nelle stesse gabbie significa che sono della stessa cucciolata o no?
-
mh...non sarà pericoloso ma è decisamente brutto...
-
Ok abolire la vivisezione nel campo della cosmesi, guai ad abolirlo nella medicina.....non dobbiamo tagliarci le gambe per falsi spiriti animalistici....;)
-
ahahaah, allora siamo anche noi grandi mammiferi, visto che noi stessi siamo in pericolo per quello che facciamo....XD
-
ahahah...liberarlo.....la prima cosa che avrei fatto io sarebbe stata quella di mettorlo sotto un pesante scarpone........XD Ma non è praticamente mortale?? E' autoctono della sardegna?? Oddio....non ditemi che nella val padana ci sono altrimenti me ne vado in val d'aosta.....XD Spero che qui sia troppo freddo....
-
Necessitano di almeno 50 litri a testa, non amano vivere da soli, vivono fino a 30 anni.
-
Litraggio della vasca? Arredamento? Valori? Altri ospiti? Da quanti li hai? La femmina mangia? Il maschio dove staziona? Di che colore è il maschio? E' cambiato? Riesci a postare una foto? Hai piante superficiali? Lemna minor? Pistia stratiotes? Riccia fluitans (nnostante sia fuori biotopo)? Limnobium? Da quanto è avviata la vasca?
-
E' importante che i Carassius auratus di qualsiasi varietà abbiano una dieta varia, soprattutto vegetale, offrigli zucchine, piselli e alimenti artificiali nutrienti.
-
Allora, Buongiorno a tutti, vorrei iniziare con qualche domandina.... - I criceti sono territoriali, corretto? - quindi è meglio tenerne solo uno? -alimentazione migliore? -molto spesso si vedono orsetti russi mordere, come si può evitarlo? - qual è il modo migliore per """addomesticare""" un criceto? Al fine di evitare di essere morsi? - normalmente come si comportano con voi? - ciaoooooooooooo.....scusate l'interrogatorio...XD :bigemo_harabe_net-128: