-
Numero contenuti
6 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di blackout
-
Sì, probabilmente le da fastidio e credo ora di capire che alcune volte ha fatto così perché doveva fare la pipì (se ve lo steste chiedendo: l'ho imparato a mio spese!). Inoltre sono anche riuscita a trovare una risposta al perché alcune volte invece a quel tipo di carezza ha reagito stiracchiandosi di più e le ha fatto piacere, ovvero: Angie è davvero una caviotta lunatica! Sono giorni che praticamente mi prostituisco per elemosinare un po' delle se attenzioni offrendole cibo, accarezzandola nella gabbia, dandole altro fieno durante la giornata solo per vederla popcornare per tutta la gabbia, prendendola in braccio per farla abituare a me... ma niente! O era imperturbabile e del tutto concentrata sul cibo o cercava di svicolare via. Oggi invece quando l'ho presa al petto e l'ho accarezzata era davvero felice e rilassata e si è distesa tutta. Quando è in coocola-mood si fa fare quasi tutto e le piace anche molto! Ad esempio ho capito che lei non ama essere toccata in mezzo agli occhi o sul mento (sì, è strano, lo so!) e mi da sonore testate alla mano se lo faccio, mente adora le carezze sulla testa, intorno alle orecchie, sul "collo" e sul dorso in generale (senza arrivare fino al sederino, nè scendere sui fianchi); ebbene, se le va (a patto di non soffermarmi troppo sui "punti no"), le piace essere accarezzata per tutta la lunghezza del corpo, muso, fianchi e pure un po' di sedere! E se pure le fccio un po' di solletico per sbaglio fa finta di niente e continua a farsi coccolare! Quindi l'unica soluzione è avere pazienza e stare ai suoi comodi mi sa! Ps: la rogna comunque è apparentemente sparita... dico apparentemente perché non so se il parassita sia ancora a zonzo, ma di certo non ce n'è traccia visibile!
-
Beh, qualsiasi cosa avesse... non l'ha fatto più! Bah, forse voleva vedere di che sapevano! La cosa più buffa è che quella sera che ho scritto il post sono andata a letto e, mentre leggevo con l'abat -jour accesa, lei continuava di tanto in tanto a mordicchiare le sbarre con decisione. Allora io mi sono tirata su ho detto con tono deciso (ovviamente senza urlare) "Adesso smettiamola, ok?", ho spento la luce... e lei ha smesso all'istante e se ne è andata nella casetta! E' davvero curioso come Angie si sia adattata subito ai miei tempi e alle mie abitudini! Se capita che io mi svegli tardi la mattina e che sia un po' in ritardo per la sua colazione lei non emette un suono finché non accendo la luce o apro la finestra e soprattutto finché non mi vede in piedi e in movimento! Poi ovviamente si mette a fischiare a tutta forza, ma ha anche ragione direi! E allo stesso modo qualsiasi cosa lei stia facendo, come mangiare un pellet o saltellare per la gabbia, quando mi infilo a letto e spengo la luce lei fila a dormire! Poi magari capita che si metta a mangiare (a volte la sento ruminare il fieno!), ma non fa mai niente di rumoroso quando sono a letto! Ovvio, magari di notte si da alla pazza gioia ma io dormo come un sasso e non me ne accorgo, ma le volte che mi capita di restare a letto da sveglia (e non sono poche) è davvero buonissima. Spero continui così! Per altro tutte le volte che la lascio libera in una stanza le metto il fondo della mia vecchia gabbia per criceti (ora adibita a suo trasportino) pieno di fieno da qualche parte e puntualmente lei fa pipì e cacchine varie SOLO lì! Le prime volte ho pensato che fosse una coincidenza, ma oggi, mentre pulivo la gabbia in giardino di tanto in tanto facevo un salto a controllare che faceva ed era sempre in un punto diverso della stanza! Quindi ci va proprio apposta! E' una specie di miracolo: la mia cavia usa la lettiera senza che io abbia fatto assolutamente nulla per indurla a farlo!
-
Ciao a tutti! Ho provato a vedere se nel forum ci fosse già un topic su questa mia perplessità, ma digitando "popcorning in braccio" e leggendo in giro non ho trovato risposte esaurienti! Se tuttavia mi fosse sfuggita una discussione già esistente vi chiedo scusa! Allora, ho la piccola Angie con me da circa un mese e in questo breve periodo, oltre a tutto lo stress a cui è sottoposta una caviotta di soli due mesi e mezzo che cambia ambiente, casa, e abitudini, ha dovuto affrontare una situazione un po' "rognosa"... nel senso letterale del termine. Ora per fortuna sta guarendo (non era niente di grave) e io non mi arrendo a cercare di costruire un bel rapporto con lei, nonostante le varie applicazioni di disinfettante, i controlli del pelo giornalieri, le varie visite veterinarie e la somministrazione della vitamina C facciano sì che lei mi veda abbastanza spesso come un mostro. Ho però un dubbio sulle coccole! So che ci sono mille opinioni diverse riguardo ad alcuni suoni che emettono questi animali e che è difficile capire se una cavia è contenta e/o rilassata basandosi solo su essi, quindi cercherò di descrivere anche il comportamento. Quando la tiro fuori dalla gabbia e me la metto in braccio generalmente è infastidita. I primi tempi era spaventata e tremava forte, ora non lo fa più ma emette un pigolio lamentoso che man mano si calma con qualche mia carezza o con una leccornia. Di solito, dopo poco che la coccolo, riprende a fare quel verso di prima, ma a intervalli più brevi e socchiude gli occhi quando le accarezzo il punto tra le orecchie e il collo. Quando è in vena a questo punto i versi diventano di nuovo più lunghi (molto somiglianti al lamento di fastidio di prima), ma lei si stira tutta, spiaccicandosi sotto le mie carezze e continuando a socchiudere gli occhi di tanto in tanto. così io l accarezzo anche sulla schiena, sul muso e sui fianchi. A volte parte qualche testatina se le tocco un punto del muso che non dovrei toccarle, ma lei resta ferma e mi da un altra possibilità. Fin qui credo che vada tutto bene. A volte però capita che mentre le accarezzo i fianchi faccia una sorta di popcorning mentre ce l'ho in braccio: all'inizio ho pensato che fosse fastidio o solletico, ma solitamente questo saltello è seguito da uno stiracchiamento più intenso e da squittii lunghi. Possibile che sia popcorning?! Io non credo... Ad ogni modo secondo voi le piace? No? In effetti però, pochi giorni dopo averla presa, mi ricordo che mentre la accarezzavo nella gabbia si era tutta buttata di lato e si faceva accarezzare il fianco sinistro mentre squittiva con gli occhi chiusi (cosa che non ha più fatto purtroppo!) e poi quando non vuole che le tocchi i fianchi fa "brrrr": perché quindi non lo fa anche in questi casi se le dà fastidio? Ho pensato che possa essere una sorta di solletico piacevole: se lo faccio una volta o due le piace, ma se la tocco in quel punto un po' troppo o lo faccio con troppa pressione finisce che le do fastidio, che il saltello diventa un vero e proprio salto e che si "risveglia" dallo stato di relax! Che ne dite? Grazie, Chiara
-
Grazie a tutti per il benvenuto! Ora come ora il musetto di Angie è completamente guarito! Sulle orecchie e su una zampina resta una specie di "forforina" bianca e si gratta di tanto in tanto, ma non c'è traccia di croste e lei sembra in salute! Ieri comunque ha fatto la seconda applicazione del farmaco anti-rogna: non so come si chiami, ma il vet mi ha detto che si può anche iniettare, ma dato che lei è piccolina preferisce metterglielo sul pelo. Certo, per questo motivo ci vorrà un po' di più (una, massimo due applicazioni ancora) per liberarsi di questa rognosa malattia, ma almeno non ci sono rischi per lei! Il dubbio sulla micosi in realtà mi era venuto perché purtroppo ne ho trovata una su di me (debellata con successo in una settimana!) il giorno dopo averla portata per la prima volta dal vet per esotici e data la strana coincidenza ho temuto che magari la stessimo curando per la malattia sbagliata! Per fortuna non c'entrava nulla e non c'è nemmeno il rischio che io possa averla trasmessa a lei! Riguardo al cibo... certo, lo peso sempre! Non ho molto occhio con le quantità e non voglio farla diventare obesa! E sì, lo divido in due pasti perché altrimenti se lo mangerebbe tutto subito e poi passerebbe il resto del tempo a fischiare perché ne vuole ancora! Ogni mattina le do due pezzetti di pellet e glieli lascio a disposizione (solo quei due!)... ma se durante il giorno vedo che ha particolarmente fame e che ogni volta che faccio frusciare una busta mi chiama emozionata pensando sia ora di mangiare mi lascio intenerire e gliene do un altro! Il fieno è la sua gioia: ovviamente ne ha sempre a disposizione in grande quantità, ma quando gliene do di nuovo (o anche quando mi limito a smuoverlo un po' o a mettergliene una manciata dentro un rotolo di carta igienica finita) si mette a fare popcorning per tutta la gabbia! L'unico cruccio che ho è che, ora che è un tantino "infestata", non posso lasciarla scorrazzare quanto vorrei, ma lei non sembra soffrirne: quando sarà guarita avrà molta più libertà. In oltre spesso le lascio la gabbia aperta, con tanto di "scaletta" (si fa per dire... è una scatola più che altro) per facilitare l'uscita, ma lei non esce. Stasera però ho visto che mordeva le sbarre (cosa che ha fatto solo un'altra volta per pochissimo) con accanimento e mi si è stretto il cuore: le ho fatto fare una bella passeggiata, ma quando l'ho rimessa dentro non ho fatto neanche in tempo a chiudere la gabbia che lei ha ripreso a farlo. Non credo sia questione di voler uscire, se l'ha fatto anche con la gabbia aperta e dopo una passeggiata! Da cosa potrebbe dipendere? Ho deciso di ignorarla e dopo un po' si è stufata si è messa a mangiare il fieno fresco che le avevo messo poco prima e, per la prima volta, si è messa a dormire fuori dalla casetta! Dolce!
-
Grazie mille della risposta super esauriente e della disponibilità! Ti dirò... il negozio in cui l'ho pesa sembra molto professionale e le due donne che lo gestiscono hanno una specie di "asilo" per cavie dove puoi lasciarle se parti. Eppure... Ad ogni modo l'ho chiamate e ho detto loro della malattia, così in caso potevano iniziare a curare gli altri caviotti eventualmente contagiati. Purtroppo li avevano già venduti tutti! Per quanto riguarda l'adozione di una amica pelosa per Angie... lo farò al più presto! Intanto vedo di farla guarire, poi mi attivo per cercarne una. Le vostre, se hanno avuto la rogna e siete intervenuti tempestivamente, dopo quanto sono guarite circa? Così mi regolo! Angie comunque c'è cascata in pieno con il "fagottino" di peperone ripieno di ce**on! Ah, mi viene in mente un'altra cosa: so che dovrebbe mangiare 100-120 grammi di verdure al giorno... ma è davvero vorace! Dite che dovrei dargliene di più dato che è piccina e deve crescere? Il vet non si è espresso chiaramente a riguardo. Però diciamo che io le do da mangiare 60 grammi di verdure alle 9.30 di mattina, ok? Bene, spesso alle 11 ha già finito tutto! Sopratutto se è solo peperone... quello è capace di finirselo in pochi minuti! Per evitare che si spari tutto insieme, restando poi a secco fino alle 20.30 (si fa per dire... ha comunque fieno e pellet sempre a disposizione!) ho cominciato a darle, insieme alle verdure di cui va ghiotta, anche qualcuna che non ama alla follia (zucchine e carote), in modo che se le distribuisca meglio nel corso della giornata!
-
Ciao a tutti! Sono nuova e vi seguo da un po' come lettrice fantasma per assorbire più informazioni possibili dalle vostre esperienze. Mi chiamo Chiara e poco più di tre settimane fa ho portato a casa una caviotta di due mesi che ho chiamato Angie. E' a pelo medio (credo sia una cavia abissina, ma non ha molte "rosette") con parti marrone chiaro, altre marrone scuro e altre ancora bianche, è bellissima e diciamo che come dimensioni sta ancora comodamente nella mano aperta di un uomo adulto. So bene che sarebbe stato meglio adottarla, piuttosto che comprarla, ma le adozioni hanno come clausola quella di tenere da subito come minimo DUE cavie mentre io ho pensato fosse meglio prenderne una per volta dato che è la mia prima esperienza con questi adorabili animali: ora ho imparato a manipolarla, a coccolarla, a conoscerla, a riconoscere i suoi segnali e, purtroppo, anche a medicarla e appena ne avrò la possibilità (ovvero quando mia mia madre si sarà abituata almeno all'idea di UNA cavia in casa) mi rivolgerò all'AAE Cavie e le prenderò una piccola amica! Sebbene io sia d'accordo sul fatto che "pagare" per prendere con se un animale sia concettualmente sbagliato, qualche giorno dopo aver preso Angie con me ho cominciato a pensare che "salvare" una cavia non significa solo prenderla in adozione da un'associazione come l'AAE, ma anche prenderla da un negozio: mi sono infatti accorta che aveva un ferita su una zampa (sicuramente causata dal morso di un altra cavietta quando era ancora in negozio) e, dopo circa una settimana, si è cominciata a manifestare la rogna. Trovo che sia davvero indecente che i venditori non controllino i loro animali e che non avvertano i compratori che potrebbero essere malati: se qualcuno dovesse essere scoraggiato nell'acquisto da queste informazioni TANTO MEGLIO, vuol dire che non era abbastanza motivato! Detto ciò arrivo alla parte in cui chiedo a tutti voi, di certo molto più esperti di me, qualche consiglio e opinione in merito a come sto curando la piccola. Quando mi sono accorta della feritina purtroppo era venerdì sera quindi ho aspettato lunedì per portarla dal veterinario. Dato che non avevo mai viaggiato con lei e che sembrava molto spaventata ho pensato che fare tre quarti d'ora di macchina al caldo non fosse proprio un ottimo punto di partenza e così ho telefonato ad un veterinario generico vicino casa mia: gli ho chiesto se si occupava di cavie e gli ho spiegato quale era il problema. Dato che si trattava solo di una ferita ha detto che poteva aiutarmi e dopo averla visitata mi ha detto che dovevo applicarle del Gentalyn Beta sulla ferita per otto-dieci giorni. La ferita infatti, nonostante si fosse gonfiata parecchio e le facesse molto mal, ben presto si è rimarginata ed ora c'è solo una zona senza pelo. Dopo un'altra settimana ho però notato che aveva due piccole crosticine sulle orecchie e una grossa crosta marrone, dura e ruvida al tatto, nella zona tra naso e labbro superiore: anche non le dava neanche fastidio se la toccavo in quei punti e non si grattava quasi mai (tranne per il fatto che si "puliva" spesso il naso con le zampine anteriori, come fa quando, mentre mangia, le va qualcosa sul musino) l'ho portata subito da veterinario, questa volta quello esperto in esotici. Il verdetto è stato acaro della rogna e le ha prescritto tre applicazioni di un farmaco apposito che deve fare lui stesso a distanza di una settimana. Mi ha anche detto di disinfettare le zone colpite con il cl...........rm spot gel (io lo faccio mattina e sera) e di farle assumere 0,1 ml di ce**on gocce ogni giorno. Pratico questo trattamento da lunedì sera e stamattina... SORPRESA: le croste sulle orecchie sembrano quasi sparite e sul musetto le croste cominciano a cadere lasciando visibile parti di pelle bella liscia e rosata! Voi che ne dite? Avete avuto casi simili? Come avete curato i vostri piccoli? C'è pericolo che il vet confonda la rogna con una micosi? Ho letto di casi simili... in caso qualcuno mi saprebbe dire come si distinguono? Io trovo particolarmente difficile darle la vitamina C con la siringa senza ago perché rifiuta categoricamente di aprire la bocca. Ieri allora, presa dalla disperazione, ho messo il prodotto su un pezzo di peperone... lei l'ha annusato un po' e subito dopo l'ha mangiato: ho sentito che la vitamina C si disperde in fretta a contatto con l'aria... credete che così possa fare ugualmente effetto? Devo pulire in modo particolare la gabbia? Da quando l'ho presa ho sempre lavato tutto con uno spray disinfettante... stavolta è il caso di usare la candeggina? Purtroppo per me questo è un periodo abbastanza stressante e potrei avere le difese immunitarie un po' basse, quindi, dato che fino a questo lunedì l'ho toccata parecchio, sto prendendo delle precauzioni per evitare di prendermi anche io la rogna (anche se so che quella degli animali colpisce raramente gli esseri umani e che comunque viene in maniera molto blanda): ora la tocco con solo con i guanti e mi sono munita di saponetta allo zolfo per lavarmi. Credo proprio che sia sufficiente. Scusate per il post chilometrico... mi fa piacere essere entrata far parte del forum! Un saluto a tutti, Chiara ed Angie