Vai al contenuto

mayla

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayla

  1. Eh si, non c'ho pensato effettivamente, potevo evitare le marche ;) però era così per chiedere, ma la prima l'ha bannata direttamente il forum non ho capito perchè la parola co m b o secondo lui era una parolaccia.
  2. Eh si, via alla fine farò così. Comunque, ridendo e scherzando, il maschio di casa è andato ad informarsi per noleggiare un qualcosa che abbia già la rete. Mi sa che optiamo per un doblò o per un co**o (che poi mi sembra abbia detto che sono tipo la stessa macchina ma non ho capito, una è f*** e una è o***... boh). L'affito per una settimana costa relativamente poco, il trasportino lo prendo comunque e lo tengo poi sulla nostra e il viaggio lo facciamo comodi tutti almeno.
  3. Diciamo che la rete non è economica come immaginavo... costa più del trasportino!! Porca paletta Ma non conviene prendere un van così la rete già te la danno montata di suo? ;) No eh...
  4. Ari-grazie Ela Si sulla sicurezza in caso di incidente siamo d'accordissimo. Però in città o per tratti brevi, avessi bisogno di protarla a fare una corsetta o magari un giorno che c'è qualche amica con il suo di cane, se metto (leggasi, se faccio mettere ) la rete in auto a prescindere, sto comunque tranquilla. Suppongo sia inutile indagare su quale marca di trasportini sia migliore di altre, tanto anche se sono certificati CE mi pare di capire che a priori non puoi sapere quanto sia valido, l'esperienza di LadyD insegna ;) @Lucignolo se vuoi farmi vedere il video di cui parli, puoi mandarmelo in privato oppure cerca un post dove puoi inserirlo ;)
  5. Allora, aiutatemi a interpretare bene, questo è l'articolo del codice della strada: "Art. 169. * Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore. 6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. " Da quello che si capisce, se c'è la rete divisoria, il trasportino NON diventa obbligatorio, giusto? Capisco bene?
  6. Ah beh, le regole basilari le seguiremo tutte ho sempre avuto cani in famiglia e quindi ormai sono abituata (ma prima non avevo una famiglia mia, quindi i problemi erano di meno!! ;) ). Partiremo la notte, viaggeremo con il buio così non ci sarà il caldo torrido del giorno, il giorno prima della partenza la faccio giocare per un paio d'ore così si stanca per bene e crolla a dormire in auto... si, partiamo preparati. @ANM non sapevo questa cosa del trasportino in plastica, però sicuramente è una cosa da approfondire bene, non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione. Per l'auto oggi a lavoro mi hanno consigliato di dare uno sguardo al doblò e all'opel co**o, che però essendo io una femminuccia non conosco ;) quindi più che riportarlo al maschietto di casa non posso fare.
  7. ;) dai in settimana andrò a prendere il trasportino. Per quanto riguarda usarlo come cuccia la vedo dura, Mayla è una testarda di prima categoria (ma d'altronde mi avevano avvertito: educare un dalmata è come parlare con un muro). Ci posso pure provare ma toglierla dal suo cuscino sarà dura però proverò una volta al giorno a farla salire in macchina per portarla a correre e lo userò tutte le volte, così intanto le faccio associare la corsa al nuovo modo di entrare in macchina. Per quanto riguarda il viaggio invece, noleggeremo sicuramente qualcosa tipo un 7 posti così stanno tutti comodi e c'è spazio per cani e bagagli senza dover mettere portabagagli sopra.
  8. Ela di la verità... tu hai parlato con il mio ragazzo... dai dilla tutta hai usato esattamente le stesse parole!! "un trasportino grande lo useremo una volta sola, è una spesa inutile". Ehh si, direi che i due trasportini sono la scelta giusta, anche perchè quasi quasi lo prenderei subito il mio così Mayla comincio a farla abituare piano piano prima di fine agosto. L'altro pelosetto è un bolognese con cui fortunatamente Mayla va d'accordo (è un pochino selettiva nelle amicizie... ;) ). Lucignolo innanzitutto benvenuto ;) vedo che è il tuo primo messaggio e io ti ho preceduto qualche giorno fa, quindi da penultima arrivata ti rinnovo il ben arrivato. La macchina è tipo un doblò mi pare di capire, bellina la pubblicità c'è lui che fa tipo Mayla con in peluche... due secondi e partono le piume ovunque.
  9. mayla

    Vacanze E Trasportino

    Ciao a tutti! Allora, stiamo programmando le prossime vacanze e dopo aver trovato intanto il posto dove andare, la spiaggia che accetta il cane e organizzato gli amici, rimane da vedere un trasportino e scegliere che macchina noleggiare (perchè saremo in 4 ma con due cani). Ora, la mia Mayla non ha un trasportino, noi quando la portiamo, la teniamo dietro perchè sta buonissima e non dà nessun fastidio. Ma da codice della strada, due cani non potrebbero in teoria stare senza trasportini. Meglio uno grande e molto capiente o due separati secondo voi? Poi passiamo alla macchina quella dopo.
  10. mayla

    Vacanze

    Ciao Woody, come ti hanno già segnalato c'è una discussione sull'argomento e leggendola posso confermarti tutto quello che c'è scritto. Purtroppo Parigi non eccelle come ospitalità per quanto riguarda i cani, in pratica ti conviene andarci con la tua auto perchè altrimenti non ti rimane che lasciarlo in albergo oppure muoverti a piedi (ma è enorme e a piedi non arrivi ovunque). Comunque, un pochino di organizzazione e vedrai che andrà tutto bene ;) ce l'abbiamo fatta noi che all'epoca del viaggio avevamo Hans (un dobermann) di quasi 40kg. Non ti dico la nostra auto in che condizioni è tornata
  11. Fra le tre razze che hai citato, forse tenderei a consigliarti il beagle, anche se è duro come un mulo (non che la mia dalmata sia molto diversa eh! ;) ). Se ben addestrato fin da piccolo come ti hanno già consigliato, direi che è quello che può fare di più al caso tuo fra i tre. Gli altri due se è la prima esperienza direi che sono un tantino impegnativi. O altrimenti fai come me, che ti documenti per mesi su una determinata razza, vai in canile e invece di un labrador esci con un dalmata ma è lei che ha scelto me...
  12. Confermo anche io che un solo cane, non sul posto anteriore ma sdraiato nello spazio dei piedi del sedile posteriore, può viaggiare tranquillamente. Noi per problemi di dimensioni non possiamo tenercelo ma un cucciolo o un cagnolino di taglia medio/piccola sta tranquillissimo senza problemi. Poi nessuno meglio di te conosce il tuo cane, sai se è tranquillo e non si muove da li. Per maggiore sicurezza, nei viaggi lunghi magari, un trasportino fa si che su una frenata improvvisa, non se ne rotoli di qua e di la ;)
  13. Ohh, intanto sono riuscita a mettere l'avatar ma non è la mia Maylina. Appena ho un attimo ve la presenterò, promesso. Marty grazie ;) se non trovo quello che mi serve aprirò un topic con tutte le mie domande, le vacanze si avvicinano e di risposte ne ho sempre meno... porca paletta!! Grazie a tutti del benvenuto!!
  14. Ciao a tutti!! Ho letto un pochino il forum e mi è sembrato pieno di notizie molto interessanti quindi ho deciso di iscrivermi anche io Io sono Renee e la mia dalmata invece si chiama Mayla, ha 6 anni e mezzo ed è una vera peste!! Stiamo preparando le vacanze qui in famiglia, quindi ritorno a leggere nel forum dei cani che vedo di trovare le informazioni che mi servono. Ciao a tutti!!
×
×
  • Crea Nuovo...