
tippy90
Members-
Numero contenuti
14 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di tippy90
-
eccomi di nuovo qua... non ce la faccio proprio a metterle la crema! a dare l'antibiotico e l'antinfiammatorio riesco perché la coniglietta sta per terra, quindi lo do mentre l'accarezzo, e sembra anche piacerle ma la crema proprio è impossibile. non si lascia prendere, appena sente che la sto alzando da terra si agita e non c'è verso di calmarla, neanche prendendola nella coperta... Qualche consiglio? ho paura ad insistere troppo, vedendo come si agita! Cmq per il resto va tutto bene, mangia, dorme, fa i bisognini e si comporta come sempre!
-
Sí, I furetti li ha operati lei. Cmq la coniglietta ha mangiato fieno e ha fatto cacca normale.. Fa tantissima pipí... Ora l'ho messa in gabbia per la notte ;)
-
ah ok.. ho fatto la castrazione e la sterilizzazione chirurgica. Forse mi aveva parlato di quella chimica, non mi ricordo, ma cmq anche se evita magari la malattia surrenalica, non mi convince. si in effetti in svizzera i prezzi sono alti.... ma da quando due anni fa abbiamo dovuto operare il nostro cane ai legamenti crociati non mi stupisce più nessun prezzo per operazioni varie... Ho appuntamento martedì per un controllo... ma anche quelli riassorbibili non è cmq meglio toglierli?
-
io ho pagato circa 350 €. per i furetti 150 € per il maschio e 250 € per la femmina... cmq ora si è mossa un po... purtroppo non ho le tovagliette assorbenti.. pazienza. cosa intendi con chimica? non ho ancora visto i punti perché non si lascia prendere in braccio e non volevo già stressarla... dopo guardo.
-
si era un inizio di tumore! cmq devo dare un'antinfiammatorio e l'antibiotico, in più devo mettere la crema, ma non mi ha prescritto antidolorifico... Oggi è stata tutto il giorno su una copertina... ha mangiato un pochino di finocchio e ha fatto pipi ma non cacca. ha fatto la pipi fuori dalla gabbia, non dentro come fa di solito... quindi le ho tolto la ciotola dell'acqua e il fieno... non so, magari ha fastidio a muoversi e saltare nella gabbia? scusate la domanda "venale", ma in italia quanto potrebbe costare un'operazione del genere? perché io ho anche due furetti... e questa operazione è costata quasi il doppio della sterilizzazione della furettina... dite che sono le analisi che hanno dovuto fare? o è un'operazione più complicata?
-
eccomi a casa con la mia coniglia... ha detto che non era come pensava del pus, bensì una proliferazione delle cellule della mucosa dell'utero.... per fortuna l'ha operata subito! ora devo darle antibiotico, antinfiammatorio e mettere una crema sulle parti intime... dovrò ancora portarla dal veterinario martedì per vedere come procede... ragazzi mi è costato un occhio della testa (operazione, radiografia, medicamenti) ma sono contento di averlo fatto. qualche consiglio per rendere un po felici questi giorni di convalescenza? spero che si riprenda presto poverina... ha il pancino depilato... :(
-
sì ma come sicuramente sai l'ovulazione del coniglio è indotta, è diverso dai cani e dai gatti. Cmq sta bene, e l'ha operata subito ieri appunto per evitare due anestesie.
-
mi ha spiegato che nei conigli succede dopo il calore, perché non hanno molte perdite,.. ora non so spiegare in termini tecnici ma più o meno il senso è che il pus è più denso e nn spurga per questo si formano infezioni nell'utero, del pus... penso che sia una specie di piometra che viene a volte anche a gatti, cani ecc, avete in mente? si chiaro mi ha chiesto se mi andava bene ma mi ha anche detto che è difficile da curare in altri modi, perché era già abbastanza grave!
-
eccomi qui... l'ho portata dalla mia veterinaria di fiducia, che ha fatto una visita. Ha guardato, mi sembra tutto molto attentamente, denti, zampe, orecchie, cuore e polmoni. durante la visita mi ha detto che era il caso di fare una visita più approfondita per l'infezione, quindi ha detto che preferiva addormentarla (mi ha detto che lo fa con quella gassosa..) perché la coniglia era molto agitata, così da poterla tosare e controllare bene l'infiammazione (che le da molto fastidio)... mi ha chiamato poco fa dicendo che ha fatto una radiografia e ha un'infiammazione nell'utero e la opera subito... sono preoccupatissimo! non ho capito bene che intervento deve fare... asportare l'utero? ma quindi è anche una sterilizzazione? domani mattina devo chiamare per vedere come sta e quando andare a riprenderla...
-
Eccomi qui! ho preso appuntamento con il veterinario per una visita generale completa, così chiederò per vaccinazioni eccetera. scusate se vi assillo di domande... avreste qualche consiglio per la dieta? prima aveva a disposizione erba, fieno e verdure dell'orto a seconda della stagione... ora è inverno e non ho il giardino perché sto in un appartamento... per intanto gli ho dato sedano, finocchio e fieno, ma non saprei cos'altro dare... la verdura di stagione non è molta... magari sapreste dirmi le 5 o 6 verdure facilmente reperibili che vanno bene così da avere un po di alternative? ho letto che l'insalata non va bene... perché? io quando cresce nell'orto ne davo sempre un po... buona notte
-
Ciao e grazie del benvenuto! Gli altri conigli erano due maschi castrati... Cmq si sono nel cantone italiano... Ho dovuto cercare tanto ma ora ho trovato due veterinari veramente bravi... allora parlerò con il veterinario... non è vaccinata, dovrei?
-
Ciao Erika, Grazie mille del benvenuto! Oggi ho visto che la coniglia è diventata molto più nervosa è difensiva della sua gabbia ("soffia" quando mi avvicino a lei o alla gabbia)... domani devo chiamare la veterinaria... sono preoccupatissimo! La coniglia ha una "cuccia" con una copertina ma non la usa quasi mai per ora.. Ora vedo cosa posso fare sul fatto di prenderle un compagno.. a me piacerebbe molto, ma per avere due camere separate dove tenerli inizialmente dovrei cambiare casa ma penso che in qualche modo posso sistemare... Grazie mille delle vostre risposte! Buona notte
-
ciao e grazie della risposta! la coniglia ha vissuto vicino agli altri ma cmq con una sua gabbia e un suo recinto separato, perché non sono mai riuscita a farli convivere... non vorrei che il problema si ripeta, tenendola in casa non ho la possibilità di dividere il soggiorno nel caso non vadano d'accordo.. Cmq ci penserò, in effetti sarebbe l'ideale. come dovrei fare per abituarli alla convivenza? Gli altri due conigli non hanno avuto l'autopsia, uno ha avuto un infarto, infatti un cane era riuscito a entrare nel recinto e l'ha rincorso.... :( ... l'altro mi ha detto il veterinario che non era il caso di un'autopsia, siccome la causa era vecchiaia.. la veterinaria mi ha detto che l'infezione è un inizio di... non mi ricordo come si chiama... dovuta appunto al fatto che sta a contatto con la propria urina (ha la zona dell'ano sotto la codina un po' gonfia), quindi ora faccio impacchi di te nero, se non migliora entro domani devo riportarla dal vet (ma è molto migliorata). ho letto l'alto grado di possibilità riguardo allo sviluppo di un tumore, dunque domani quando chiamo la veterinaria per informarla su come sta la coniglia, le chiedo anche un appuntamento per la sterilizzazione... Io abito in svizzera, ho due veterinari di fiducia, quella dove porto i conigli e esperta di piccoli animali. Devo chiederle qualcosa di particolare? ho letto in internet di un'anestesia gassosa? quando ho fatto castrare l'altro coniglio il mio ormai ex-veterinario aveva fatto una puntura, infatti ci ha messo molto a risvegliarsi e ha rischiato di morire, per quello sono molto spaventato...
-
salve a tutti! Avrei alcune domande da porgere. Ho una coniglia (incrocio testa di leone e ariete) di 3 anni e mezzo. ha sempre vissuto fuori in compagnia di altri 2 conigli. Purtroppo 1 anno fa è morto uno e quest'anno è morto anche l'altro... Ora a causa di un'infezione ho deciso di portarla in casa. si tratta di un infezione dovuta al fatto che sta nella propria urina.. malgrado io pulisca la gabbia tutte le mattine (pipi e cacca) e ogni 2 giorni la pulisco completamente cambiando tutto, ha il brutto vizio di dormire nell'angolo dove fa pipi. per questo l'ho portata in casa così controllo... secondo voi come devo organizzare la gabbia? ora ho una di quelle per l'interno... non uso la griglia sopra ma ha solo la parte sotto di plastica, perché la tengo libera.. da una parte c'è la segatura, dall'altra la ciotola, il fieno e una casetta dove si nasconde... il problema è che le piace dormire sul morbido della segatura.... ma se metto segatura in tutta la gabbia, fa anche la pipi in tutta la gabbia, non solo nell'angolo.... e se metto paglia o fieno è uguale, fa cmq la pipi! Purtroppo la coniglia non è abituata a stare in casa... ho notato inoltre che non è molto curiosa... preferisce stare in qualche angolo a riposare ma metà della casa non l'ha ancora esplorata e non mi sembra intenzionata a farlo... secondo voi cambierà? inoltre avrei anche una domanda riguardo la sterilizzazione.... io non l'ho sterilizzata, ma dopo che è morto l'altro coniglio ha avuto una gravidanza isterica, e vedendo i rischi delle gravidanze isteriche vorrei farlo... è rischioso farlo alla sua età? in ogni caso è meglio prima fare un'ecografia per vedere se non ha già un tumore? non ci avevo mai pensato perché non ha mai avuto problemi di gravidanze isteriche fino a qust'anno... Grazie e buona serata