Vai al contenuto

alcenero

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

alcenero's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. .. ovviamente fortuna mia ma sfortuna della cagnolina..
  2. Gentile Antonella Il fatto è che (per fortuna) non eravamo sposati altrimenti sarebbe stato facilissimo, se non addirittura scontato, l'affidamento congiunto. Essendo una coppia di fatto non credo sia possibile. Grazie ancora
  3. ... proverò a parlarle per cercare di trovare un accordo, anziché un dictat, che soddisfi prima di tutto le esigenze della cagnolina, poi le nostre. L'idea di comprarla e fare il passaggio di proprietà è quella che mi è venuta per prima. Sono disposto a pagare anche se trovo orribile che si possa mercanteggiare su di una povera cagnola. Comunque con delicatezza cercherò di proporle anche questa possibilità. Grazie infinite della solidarietà.
  4. Ringrazio tutti infinitamente per l'aiuto che mi state dando. Dialogo o non dialogo un cane vive in media dai 10 ai 15 anni... un tempo più che sufficiente perché le cose possano cambiare non sempre in meglio. Spero tanto che la questione vada a buon fine e che comunque possa un domani servire a tutte quelle coppie di fatto che al momento di prendere la decisione su chi si debba "intestare" il cane fossero convinti, per amore e in buona fede, che la loro relazione non possa mai terminare. Scoprirebbero, per legge, di non esser mai stati i "veri padri o madri" dei loro cuccioli ma "allevatori" dei cuccioli di un precedente "acquisto" come se a un padre/madre naturale rivelassero che con la separazione i propri figli in realtà "appartengono" al/alla ex in qualità di "ragazzo/ragazza padre/madre" di una precedente relazione. Quindi in seguito ad una separazione di fatto nell'ipotesi che il/la ex avesse altre relazioni e/o semplicemente cambiasse casa il precedente "padre/madre" perderebbe ogni possibilità reale di seguire le sorti dei propri amati cuccioli. Chiedo perdono a quei genitori che si sentissero in qualche modo offesi dal paragone ma sono sicuro che chi ha la fortuna e il piacere di amare un cane mi capisce. Pertanto mi sembrerebbe il caso che i veterinari e le ASL realizzassero e distribuissero degli opuscoli per sensibilizzare i nuovi "padroncini" con la normativa di riferimento e con i consigli del caso su come sia possibile tutelarsi per evitare situazioni tanto dolorose (carte private ecc.). Tornando alla questione e volendo schematizzare i fatti: 1) La cagnolina è stata trovata da entrambi ma nel mio giardino. E' risultata abbandonata. 2) L'intestazione alla ex presso l'anagrafe canina è stata fatta a mia insaputa. 3) La cagnolina è sempre vissuta nel mio appartamento dove è stata registrata la residenza "canina". Peraltro, per questioni burocratiche la mia ex ha ancora la residenza da me. 4) al momento della separazione mi è stata espressamente regalata ma, come poc'anzi detto, in forma verbale e senza testimoni. A dire il vero con la condizione che avesse comunque potuto continuare a vederla per l'affetto che provava per la cagnolina. 5) dopo la separazione pacifica la cagnolina ha continuato ad abitare a casa mia, ma dato che avevamo buoni rapporti abbiamo continuato a vederci per soddisfare da un lato la sua esigenza di continuare a vedere la cagnolina, dall'altro la mia necessità di affidarla a qualcuno durante le ore diurne e solamente nei giorni feriali. 6) il veterinario dopo la separazione ha visitato il cane e sentito telefonicamente soltanto me ma ho "perso" le ricevute fiscali 7) Sono in possesso sia del libretto sanitario con tutti i vaccini in regola, sia del documento di iscrizione all'anagrafe canina. Grazie di cuore
  5. Salve, Ci sono decine di persone pronte a testimoniare che la cagnolina è di fatto mia, me ne occupo esclusivamente io e che mi riconosce come unico "padrone" Anche se l'intestazione all'anagrafe è stata fatta a mia insaputa, ho trovato una ricevuta fiscale del vet a mio nome per il vaccino successiva all'impianto del microchip. Da poco meno di tre anni ho un nuovo vet. Può testimoniare che vado da lui soltanto io. Grazie
  6. Salve a tutti e complimenti per il forum. Io e la mia compagna abbiamo vissuto insieme per circa nove anni. Ci siamo separati per scelta della mia ex da circa due anni. Più di cinque anni fa, presso la mia casa di montagna, si è presentata una tenera cagnolina cucciola (aveva 4/5 mesi) che abbiamo raccolta e cresciuta insieme. Qualche mese dopo l'adozione le abbiamo applicato il microchip. Visto che i cani possono avere un solo "proprietario" e prima che potessimo decidere chi dei due dovesse intestarselo la mia ex è andata dal veterinario e se lo è intestato. Quando me ne sono accorto ho lasciato correre senza dargli troppa importanza. Durante i primi tre anni ci siamo dedicati entrambi alle cure del cane ma sono stato sempre io a prendere ogni decisione riguardante l'alimentazione, l'educazione, le cure ecc. Contestualmente alla separazione, la cagnolina è rimasta con me in casa propria di comune accordo. Inoltre la mia ex mi disse che mi avrebbe lasciato (intendendo regalato) la cagnolina purché potesse continuare a vederla. Da allora il cane vive quasi esclusivamente a casa mia e qualche volta a casa della ex Io sono stato sempre il suo punto di riferimento ("capobranco"). Qualche giorno fa a causa di alcune animate discussioni, in modo rocambolesco la mia ex mi ha sottratto il cane rivendicandone la "proprietà" univoca dopo due anni di disinteresse. Dice che ci ha ripensato e che vuole tenere il cane a casa sua e farmelo vedere quando e come deciderà lei. Per quel giorno avevo previsto il richiamo del vaccino dal veterinario dove peraltro ultimamente mi sono recato unicamente io. E' una settimana che non la vedo, non ho notizie di lei e soffro come non credevo fosse possibile soffrire per un cane. E' una cagnolina molto delicata con problemi di intolleranza alimentare che sopporta male la mia lontananza e quella della sua casa. So che le manco da morire e che anche lei sta soffrendo. Gli amici dei due parchi dove la porto regolarmente sono rimasti sconvolti dalla notizia e sono pronti ad aiutarmi... le sue amichette e amichetti a quattro zampe l'aspettano ansiose... Vi prego aiutateci
×
×
  • Crea Nuovo...